- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento dà l’ok al governo per rinviare (ancora) il pareggio di bilancio

    Il Parlamento dà l’ok al governo per rinviare (ancora) il pareggio di bilancio

    Slitta al 2020 il termine entro cui l'esecutivo prevede di rispettare l'obbiettivo previsto in origine per il 2014. Scaramucce nella maggioranza con Mdp, ma non mancano i soccorsi di Verdini, Fi e perfino M5s

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Ottobre 2017
    in Economia, Politica

    Roma – È il 2020 l’anno in cui l’Italia raggiungerà il pareggio di bilancio previsto dalla Costituzione dopo il recepimento del Fiscal compact. Il Parlamento ha approvato l’autorizzazione chiesta dal governo per l’ennesimo rinvio dell’obbiettivo originariamente previsto per il 2014. Il sì dà all’esecutivo maggiore spazio di deficit per la manovra finanziaria, ed è arrivato contestualmente al via libera alla mozione che accoglie la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanzia 2017, il quadro all’interno del quale verrà scritta la Legge di bilancio da anticipare entro il 15 ottobre a Bruxelles, prima del varo del disegno di legge vero e proprio previsto entro il 20 ottobre.

    L’autorizzazione al rinvio del pareggio di bilancio è arrivata con un’ampia maggioranza sia alla Camera, dove i numeri non sono a rischio, sia al Senato, dove le scaramucce di Mdp con il resto della maggioranza, dal sapore squisitamente elettorale, non hanno messo in discussione il provvedimento, passato con 20 voti in più del quorum necessario di 161, grazie anche al sì dei 12 senatori verdiniani di Ala.

    È la risoluzione sulla variazione del Def che ha visto Mdp sfilarsi dall’alleanza di governo. Ma il testo appoggiato dall’esecutivo è passato comunque con una soglia superiore alla maggioranza assoluta, pur non necessaria. Sono stati 164 i senatori favorevoli, e secondo il deputato del Pd Roberto Giachetti “dimostrano in modo definitivo l’irrilevanza non solo politica ma anche numerica” del movimento degli ex compagni di partito Pierluigi Bersani e Massimo D’Alema.

    I voti al Senato sul Def dimostrano in modo definitivo l'irrilevanza non solo politica ma anche numerica di Mdp.

    — Roberto Giachetti (@bobogiac) October 4, 2017

    In effetti, la maggioranza ha compensato l’assenza dei voti di Mdp con alcuni soccorsi esterni. In primis quello del gruppo che fa capo al senatore Denis Verdini, determinante come già accaduto in passato con il governo Renzi. Poi un senatore di Forza Italia, Domenico Auricchio, “perché qua nessuno vuole andare a casa”. E Perfino un senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola Morra, che ha dichiarato di aver commesso un “errore materiale”. Non c’è motivo per dubitarne. Tuttavia, come ha fatto notare il vicepresidente di Palazzo Madama, Maurizio Gasparri, “qui al Senato ne trovi quanti ne vuoi che votano con il governo: nessuno vuole fermarsi prima (della fine della legislatura, ndr), anche perché qui, molti, ci torneranno in gita scolastica”.

    Ecco perché le scaramucce di Mdp non preoccupano molto l’esecutivo e il suo presidente, Paolo Gentiloni, che su Twitter ha definito il via libera di oggi “un voto all’insegna di responsabilità e stabilità”

    #Senato approva il quadro economico-finanziario della prossima legge di bilancio. Un voto all'insegna di responsabilità e stabilità

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) October 4, 2017

    Incassato il sì allo slittamento del pareggio di bilancio, anche la mozione di maggioranza sulla variazione del Def è un sostanziale via libera alla manovra anticipata ieri dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione in Parlamento. Gli impegni cui le Camere richiamano l’esecutivo ricalcano infatti tutte le misure già indicate da Via XX Settembre. Dalla disattivazione dell’aumento Iva previsto per il 2018 – il governo ha già indicato che congelerà in parte anche quello ulteriore che dovrebbe scattare dal 2019, mentre l’aumento delle aliquote previsto per il 2020, pari a un 1,1% del Pil, viene confermato – agli sgravi contributivi per i giovani neoassunti a tempo indeterminato, alle agevolazioni fiscali per le imprese che investono in beni strumentali e all’incremento delle risorse per il reddito di inclusione e il sostegno alle famiglie.

    La battaglia si sposterà ora sulla Legge di bilancio, che dovrà rispondere alla necessità del Pd di recuperare consensi, e degli alleati più piccoli, tanto i centristi di Ap con il ministro Alfano, tanto gli ex dem di Mdp, di marcare delle differenze dal principale partito della maggioranza e ottenere delle concessioni da poter sventolare come vessilli in campagna elettorale. Il tutto nella cornice del consueto confronto con la Commissione, che quest’anno sembra però meno turbolento. Un po’ per le migliori condizioni economiche in cui si trova il Paese, un po’ perché a Bruxelles, in fondo, non resta che puntare sul Pd, per evitare di avere al governo una forza ostica come i 5 Stelle o una coalizione di centrodestra legata all’ancor più ostica accoppiata Lega Nord e Fratelli d’Italia.

    Tags: approvatadef bilanciofinanziarialegge di bilanciolegge di stabilitàmaggioranzamanovramdppareggioSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    I socialisti contro von der Leyen: “Il Green Deal era il piano di crescita suo e del Ppe, no passi indietro”

    6 Febbraio 2025
    Foto di famiglia della nuova Commissione europea, che entrerà in carica il primo dicembre 2024
    Editoriali

    Una maggioranza divisa e diversa per una Commissione dal futuro ignoto

    27 Novembre 2024
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la sua squadra di commissari in Parlamento Ue [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    Von der Leyen conferma la sua maggioranza, ma tiene le porte aperte all’Ecr

    27 Novembre 2024
    convenzione
    Editoriali

    Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

    14 Novembre 2024
    anche l'eurogruppo approva la manovra
    Notizie In Breve

    Italia, anche l’Eurogruppo approva la legge di bilancio del governo Meloni

    21 Dicembre 2022
    Giorgia Meloni ottiene il via libera di Bruxelles alla manovra. Ma con critiche
    Economia

    Italia, via libera Ue alla manovra. Bruxelles critica su pensioni ed evasione fiscale

    14 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione