- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, Emiliano a Bruxelles: “Presto la cura, salveremo gli ulivi”

    Xylella, Emiliano a Bruxelles: “Presto la cura, salveremo gli ulivi”

    Il governatore della Puglia: "L'Ue capirà, ora riconosce che non ci sono più ritardi" 

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    29 Settembre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – È in atto un cambiamento di paradigma nella lotta alla Xylella fastidiosa, il batterio ritenuto responsabile del disseccamento degli ulivi in Puglia: non più la logica – fallimentare – dell’eradicazione, ma l’accettazione della presenza della batterio come malattia endemica, con cui bisogna convivere, ma applicando delle cure che permettano di ridurre notevolmente, se non neutralizzare, la virulenza dell’agente patogeno, consentendo alle piante di difendersi meglio.

    Michele Emiliano

    Ne ha parlato ieri, di passaggio a Bruxelles, il governatore della Puglia Michele Emiliano, incontrando alcuni giornalisti, con i quali si è mostrato ottimista sulla possibilità che l’Europa capisca come, in questa situazione che evolve rapidamente, non abbia più senso esigere l’abbattimento degli ulivi, e in particolare di quelli monumentali, quando vengono trovati nuovi focolai fuori dalla “zona infetta”. Gli ulivi vanno invece “isolati”, con le reti anti-insetto, e curati.
    Emiliano è apparso soddisfatto delle decisioni ormai acquisite nel comitato Ue che si occupa della Xyella (il comitato veterinario e fitosanitario Paff), dopo la riunione del 22 settembre: il diritto di reimpianto nella “zona infetta” di piante potenzialmente ospiti della Xylella, e in paticolare degli ulivi, possibilmente con varietà tolleranti al batterio; la fine, per i vivaisti salentini, del divieto di movimentare alcune varietà di vite dimostratesi immuni al ceppo pugliese della Xylella. E infine, molto importante, la deroga dall’obbligo di “espianto preventivo” per gli ulivi sani che si trovano nel raggio di 100 metri attorno a una pianta infetta, negli eventuali nuovi focolai nella “fascia cuscinetto” o nella zona indenne, a condizione che si tratti di ulivi registrati come “monumentali” e che siano “isolati fisicamente” (attraverso alte muraglie di reti anti-insetto), in modo da proteggerli dal contagio.

    “Senza polemiche: se siamo arrivati a questo punto è merito del lavoro molto importante, con i monitoraggi a tappeto, che ha fatto la Regione Puglia, quando ha cominciato a gestire con mezzi ordinari l’emergenza, dopo la gestione straordinaria del commissario Giuseppe Silletti”, ha sottolineato il governatore.

    La giunta Emiliano, entrata in campo nei primi mesi del 2016, ha organizzato una grande opera di ricognizione sistematica e capillare del territorio, con 170.000 ettari interessati, dall’Adriatico allo Ionio, 190.000 rilevazioni in campo e 155.000 campioni vegetali prelevati e analizzati in laboratorio, nel periodo da settembre a febbraio 2017. E oggi le ispezioni continuano al ritmo di oltre 2000 ispezioni portate avanti da 200 unità ogni giorno.

    Ma mostrando all’Europa che la Puglia sta facendo quello che deve fare, non ci sono più ritardi e omissioni, si riuscirà a salvare almeno gli ulivi monumentali, in caso di nuovi focolai nella “zona indenne”, isolandoli con le reti?

    “Tagliare alberi che hanno 50-60 anni – è la risposta di Emiliano – è un dolore grandissimo, ma non irrimediabile; ma quando si tratta di ulivi che hanno 700, 1.000 anni è una catastrofe irrimediabile, paesaggistica, storica, sentimentale.

    E siamo riusciti a spiegarlo all’Ue. Quando il commissario Ue alla Salute e Sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis e il suo direttore è venuto in Puglia – ha ricordato il governatore -, lui e i suoi funzionari si sono resi conto che queste non sono piante come le altre, non sono vigneti, o ciliegi o mandorli. Sono molto di più, hanno un valore simbolico, storico molto più alto”.
    “Tagliare questi ulivi è un dramma, anche perché – ha aggiunto Emliano – la ricerca finanziata dalla Regione sta cominciando a dare i primi risultati. Non sta a me dirlo, ma ci sono scienziati che presenteranno presto studi su metodi che sono riusciti a individuare metodi non complessi per abbattere la carica batterica degli alberi affetti da Xylella. Questo significa che possiamo mantenere produttiva la pianta, non farla morire e renderla non particolarmente infettiva. Quando ci saremo intesi su questo con l’Ue, se la Commissione europea accetterà un piano per individuare le modalità per curare la malattia, dimostrerà che non è fatta di burocrati sordi e ciechi”.

    “Ci vuole prudenza – ha insistito il governatore -, quando si parla di tagliare gli alberi monumentali. Gli ulivi hanno una resistenza incredibile, cacciano continuamente nuovi polloni. Se riusciamo ad abbattere la carica batterica non ha senso abbatterli. Possiamo capitozzare (potare drasticamente, ndr) gli alberi che si vorrebbero abbattere, e isolarli con le reti anti insetto, Poi, con il diritto di reimpianto, la cura e la possibilità di fare innesti di varietà resistenti alla Xylella possiamo salvare gli ulivi monumentali. Questa è la soluzione giusta”.
    “Dobbiamo trattare la Xylella – ha sottolineato Emiliano – come una malattia endemica, come tante altre con cui conviviamo nella nostra agricoltura. In certi casi, quando ci sono nuovo focolai dove è prescritta l’eradicazione, fuori dalla zona infetta, potremmo rimuovere gli ulivi malati e ripiantarli nella zona infetta, dove non c’è l’obbligo di espianto. Ma questa per ora è ancora un’ipotesi, non se ne è ancora discusso con l’Ue”.

    “Tagliare e distruggere gli ulivi monumentali proprio ora, con i progressi che sta facendo la ricerca per trovare la cura, sarebbe un po’ – ha concluso Emiliano – come quando le guardie dei campi di concentramento nazisti uccidevano i prigionieri poco prima dell’arrivo delle truppe alleate”.

    Lorenzo Consoli per AskaNews

    Tags: Michele EmilianoPugliaulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione