- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni: “Avanti con la Web Tax, anche con cooperazione rafforzata”

    Gentiloni: “Avanti con la Web Tax, anche con cooperazione rafforzata”

    Il premier a Tallin sprona i partner Ue a seguire la proposta congiunta firmata con francesi, spagnoli e tedeschi per armonizzare il quadro fiscale imponendo ai colossi digitali di pagare dove fanno profitti. Juncker: "L'anno prossimo la proposta della Commissione"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Settembre 2017
    in Politica, Economia

    Roma – “Penso proprio di sì”, sulla Web Tax – l’imposta che punta a tassare i colossi dell’economia digitale là dove fanno profitti, e non più dove stabiliscono la propria sede centrale – si andrà avanti anche con una cooperazione rafforzata, qualora non si riuscisse a trovare in Consiglio il sostegno di tutti i partner. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è determinato nel sostenere le proposte avanzate insieme con la Francia, la Germania e la Spagna in un documento comune (in inglese), offerto come base di riflessione agli altri leader europei.

    “Non possiamo accettare che il diritto di stabilimento delle imprese, per i giganti del web, sia concepito come nell’era di queste grandi fabbriche che abbiamo alle spalle”, indica il premier fermandosi con i giornalisti all’ingresso del Vertice straordinario di Tallinn. Tassare le aziende dove avevano la loro base produttiva aveva un senso quando c’erano gli impianti fisici, con centinaia e migliaia di operai, spiega il capo dell’esecutivo. Oggi, con i nuovi modelli di business digitale, aziende che generano enormi volumi d’affari ma non hanno vincoli fisici, sfruttano le differenti condizioni fiscali tra i Paesi per scegliere quello più conveniente dove insediarsi.

    È per questo che il primo punto del documento comune riguarda proprio la cornice fiscale da dare alla “Europa digitale”. “Sulla Web Tax c’è una proposta della Commissione europea”, ricorda Gentiloni, e “dobbiamo andare avanti su quella proposta, ma i Paesi devono lavorare anche a una cooperazione rafforzata”. Dopo la cooperazione strutturata permanente sulla difesa, promossa sempre da Francia, Germania, Italia e Spagna, il digitale sembra dunque il secondo terreno sul quale testare l’integrazione a velocità variabili.

    il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha ribadito, al termine del vertice sul digitale a Tallin, in Estonia, che il prossimo anno verrà presentata la proposta di tassazione sui giganti del settore, come Google o Facebook.  “Le tasse vanno pagate dove sono dovute, che sia online o offline”, ha detto Juncker. “Il prossimo anno la Commissione proporrà nuove regole sulla tassazione che assicurino certezza del diritto e equità. Assieme alla possibilità di competere alla pari per tutti”.

    Tags: digitaleeconomiaeuropeosummitTallinnverticeweb tax

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione