- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Briefing tematico: Il meccanismo europeo di stabilità

    Briefing tematico: Il meccanismo europeo di stabilità

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Settembre 2017
    in Economia

    Autore: Giulio Ferraresi / EuVisions
    Traduzione: Alister Ambrosino
    Versione originale

    Il contesto

    Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è entrato in vigore il 27 Settembre 2012. Definito, all’atto di costituzione, come un’istituzione finanziaria internazionale, è nato come fondo di salvataggio permanente dell’Eurozona. Il Mes, da un punto di vista legale, è un’organizzazione internazionale che opera nel rispetto del diritto internazionale poiché è stato costituito tramite un accordo intergovernativo tra gli stati membri dell’Eurozona e non fa parte dei trattati dell’UE. Ciò fu necessario a causa della “Clausola di non salvataggio” (No Bailout) prevista dall’ Articolo 125 TFUE che esclude la reciproca responsabilità tra gli stati membri in caso di insolvenza. Nel 2013, una revisione dell’ Art. 136 TFUE permise ai paesi dell’Eurozona di creare un fondo di salvataggio al di fuori del quadro dei trattati dell’Ue, in modo tale da non essere vincolato da nessuna legge europea. Ciò consente al Mes di operare come una sorta di prestatore di ultima istanza in caso membri dell’Eurozona si trovino in difficoltà economiche e non abbiano la possibilità di accedere a mercati finanziari.

    Il culmine della crisi dell’Euro fu così grave che I leader europei, incuranti delle disposizioni dei trattati, sentirono il bisogno di istituire un fondo di salvataggio che potesse operare velocemente ed efficientemente. Nel 2010 furono creati il EFSF e il EFSM, il quale possedeva una capacità di prestito di 60 miliardi di euro. Il EFSF, invece, poteva erogare fino a 440 miliardi e fu costituito come società a responsabilità limitata pubblica, secondo la legge lussemburghese. Questo fornì aiuti a Portogallo, Irlanda e Grecia ma non fu mai ideato come misura permanente, al contrario del Mes che lo sostituì. Il EFSF e il EFSM, con quest’ultimo che ha concesso prestiti a Irlanda e Portogallo, rimarranno comunque operativi fino a quando i loro programmi di salvataggio non saranno terminati. Fino ad oggi il Mes ha fornito sostegno finanziario a Cipro, Spagna e Grecia, unico programma tuttora in corso. Dal 2010 ha inoltre erogato una cifra eccedente i 250 miliardi di euro in aiuti finanziari, in collaborazione con il EFSF e il EFSM.

    Il Mes ha una capacità di prestito massima di 500 miliardi ed è sostenuta dai bilanci degli stati membri. Questi devono, a livello collettivo, colmare qualsiasi potenziale perdita del fondo in caso uno stato sia insolvente. I paesi dell’Eurozona hanno già versato al Mes 80 miliardi qualora si verifichino perdite e ulteriori 620 miliardi possono essere messi a disposizione se necessario. I suo programmi di assistenza vengono finanziati tramite l’erogazione di titoli sul mercato finanziario. Un’alta affidabilità creditizia permette al fondo di prestare denaro ai paesi che lo richiedono ad un tasso molto favorevole e ad una lunghissima scadenza. Ciò significa che gli oneri inerenti il rimborso del debito del beneficiario sono sensibilmente ridotti. Il Mes può fornire assistenza finanziaria tramite varie modalità: l’acquisto di titoli sul mercato primario e secondario, il prestito diretto ad un paese dell’Eurozona e la ricapitalizzazione diretta o indiretta di istituzioni finanziarie.

    Le fratture politiche

    Lo status giuridico del Mes ha facilitato l’erogazione di assistenza finanziaria ma ha creato problematiche legate alla propria trasparenza e responsabilità. Gli aiuti finanziari sono subordinati all’accettazione di un Memorandum of Understanding (MoU – Memorandum d’intesa) che stabilisce condizioni a volte ritenute proibitive per lo stato beneficiario. Il MoU viene negoziato congiuntamente dal Mes e dalla “Troika”, un organismo composto dalla Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo monetario internazionale. Spesso prevede riforme economiche e strutturali che potrebbero minare gravemente I regimi di sicurezza sociale di uno stato. Nonostante I ministri delle finanze dell’Eurozona facciano parte del consiglio di amministrazione del Mes, l’affidabilità del fondo rimane discutibile. Ciò non solo a causa dalla sua natura giuridica, che protegge dalle azioni legali, ma anche per la segretezza dei dibattiti interni. È curioso come I ministri delle finanze che siedono nel CDA del Mes compongano anche l’Eurogruppo, ossia la riunione informale dei, appunto, ministri delle finanze dell’Eurozona. Inoltre il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, è anche il Presidente del Consiglio di amministrazione del Mes.

    Il Mes è stato spesso accusato di eseguire semplicemente le decisioni già prese dall’Eurogruppo, dato che le loro composizioni sono praticamente le stesse. A tal proposito Emily O’Reilly, Mediatrice europea, ha invitato Dijsselbloem a migliorare la responsabilità dell’Eurogruppo, concentrandosi sul rendere I documenti interni disponibili al pubblico.

    Dijsselbloem ha preso provvedimenti in tal senso, adottando nel 2016, sia per l’Eurogruppo che per il Mes, “l’iniziativa per la trasparenza”, ossia la pubblicazione di numerosi documenti interni. Esistono, tuttavia, delle eccezioni come i rischi del mercato dei titoli sovrani e altri dati sensibili che rimangono informazioni confidenziali. È curioso notare come i documenti vengano resi pubblici prima delle riunioni del Mes ma dopo quelle dell’Eurogruppo, come se quest’ultimo fosse l’effettivo centro del processo decisionale. I sostenitori del fondo affermano come sia precisamente grazie a questa informalità e segretezza che il Mes e l’Eurogruppo sono in grado di agire prontamente ed efficientemente. Pare esistere, quindi, un compromesso tra efficienza e responsabilità.

    In passato furono intraprese azioni legali contro il Mes per verificarne l’effettivo status giuridico e per ottenere chiarimenti in merito alla sua limitata responsabilità. Nel caso Pringle contro il Governo Irlandese del 2012, la CGE sentenziò che la creazione del Mes fosse legale dal punto di vista procedurale. Affermò, inoltre, che il Mes non è un organo europeo, dal momento che gli stati membri, alla costituzione del fondo, agirono al di fuori delle leggi dell’Ue. Pertanto la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea non è applicabile al Mes e agli stati membri che operano al suo interno. Nel 2011 fu portato all’attenzione della Corte Costituzionale tedesca un caso simile, nel quale l’accusa sosteneva che il Mes avrebbe potuto minare l’indipendenza del Bundestag. Il caso produsse risultati contrastanti. La Corte stabilì che, sebbene la costituzione del Mes fosse legale, nessuna decisione con ripercussioni sull’autonomia di bilancio del Bundestag potesse essere presa senza il consenso di quest’ultimo. Inoltre, la segretezza di alcuni documenti del Mes verrebbe meno, qualora il Bundestag richiedesse di visionarli.

    Il caso esaminato dalla Corte Tedesca evidenzia come alcune decisioni del Mes possano facilmente entrare in conflitto con le sovranità nazionali, soprattutto le condizioni imposte dal Mou. Queste riforme imposte dalla MoU devono essere accettate obbligatoriamente per sbloccare gli aiuti finanziari, nonostante possano influire pesantemente sul regime di sicurezza sociale di uno stato. Quest’ultimo, le cui caratteristiche derivano dalla cultura di una nazione, dalla sua storia e dalle sue disposizioni sociali, è il naturale risultato di decisioni democratiche interne. Il Mes, tramite il MoU, modifica le modalità di distribuzione delle risorse e dei servizi di uno stato. Per questo motivo, durante il processo decisionale, una maggiore trasparenza e rendicontabilità sarebbero auspicabile. Considerevoli tagli di bilancio, in particolare verso l’istruzione e l’assistenza sanitaria, hanno portato alla diminuzione della capacità dello stato di fornire questi servizi ai cittadini. Persino il relatore speciale delle Nazioni Unite, per il debito estero e I diritti dell’uomo, ha ritenuto le riforme previste dal MoU una minaccia per un numero di diritti socioeconomici.

    Chi difende il Mes focalizza l’attenzione sulla sua efficacia nel contrastare la crisi dell’Euro. In effetti, senza lo sforzo combinato di Mes, Eurogruppo e Troika, la crisi sarebbe potuta risultare più catastrofica. Eppure, considerando l’importanza delle decisioni prese, non si possono ignorare le richieste di trasparenza e rendicontabilità. L’Fmi, ad esempio, ha recentemente accettato di far parte del terzo programma per il salvataggio della Grecia, ossia l’erogazione di 86 miliardi di euro nel corso di tre anni (2015-2018). Fino a Luglio 2017, tuttavia, la partecipazione dell’Fmi al programma era in dubbio poiché dissentiva pubblicamente con il Mes a proposito della portata del debito della Grecia e dei suoi obiettivi di avanzo primari. Secondo il Fondo questi dati risultavano estremamente ottimisti e avrebbero comportato un ulteriore irrigidimento delle misure di austerità al punto dove una ripresa sarebbe stata impossibile. Avesse l’Fmi avuto ragione, sarebbe stato approvato un pacchetto di salvataggio finanziariamente insostenibile, senza che il popolo greco potesse avere la possibilità di fare alcunché.

    Gli scenari futuri

    Una maggiore trasparenza sarebbe possibile se s’inserisse il Mes nel quadro dei trattati dell’Ue. Idealmente, facendo parte delle leggi europee, il Mes verrebbe vincolato da esse e, di conseguenza, diverrebbe responsabile per le decisioni prese durante l’organizzazione di piani di salvataggio. La modifica all’Articolo 136 TFUE implica, in teoria, che, col tempo, il Mes farà parte dei trattati dell’Ue. Ciò accadrà probabilmente entro il 2025.

    La proposta tedesca di trasformare il Mes in una versione europea dell’Fmi, Fondo Monetario Europeo, va nella direzione opposta. Il piano è sorprendentemente sostenuto da Wolfgang Schauble e Angela Merkel, ma anche da Dijsselbloem. Il dirigente tedesco ha tuttavia le sue motivazioni per questo suo radicale cambio d’approccio. In primis il progetto rappresenterebbe una dimostrazione di buona volontà verso il Presidente francese Emmanuel Macron, il quale ha promesso di aumentare l’integrazione europea. Inoltre, nella visione di Schauble, un Fondo monetario europeo potrebbe monitorare le attività finanziarie di tutti I paesi dell’Eurozona, un compito fin qui svolto dalla Commissione. Il Mes riformato, in pratica, andrebbe ad operare indipendentemente da qualsiasi altra istituzione europea, diventando un organo ancora più potente e meno responsabile. Il Commissario europeo per l’Economia e gli Affari finanziari, Pierre Moscovici, è contrario a questa opzione sostenendo come sia necessario un coinvolgimento istituzionale nel caso in cui il piano dovesse essere approvato.

    Tags: ESMgreciamemorandum

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Da sinistra: il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, il ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 20 gennaio 2025, foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’Eurogruppo insiste: situazione economica peggiora, estremamente importante ratificare il Mes

    20 Gennaio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione