- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Salta la ratifica del Ceta in Italia, rinviata “sine die” al Senato

    Salta la ratifica del Ceta in Italia, rinviata “sine die” al Senato

    Esultano Sinistra italiana e M5s, con Coldiretti, Cgil e le associazioni dei consumatori, mentre il ministro dell’agricoltura Martina difende il libero scambio Ue-Canada

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Settembre 2017
    in Non categorizzato

    Roma – Salta per il momento la ratifica del Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da parte del Parlamento italiano. Il provvedimento aveva già avuto l’ok della commissione Esteri al Senato, poi però il dibattito in Aula era slittato già una volta, prima della pausa estiva, e adesso è stato cancellato dal calendario dei lavori. A deciderlo, la conferenza dei capigruppo, dove ieri, la presidente del gruppo misto in quota Sinistra Italiana, Loredana De Petris, ha presentato una richiesta di rinvio che “è stata accolta anche dagli altri gruppi, e di questo siamo molto soddisfatti”, ha riferito la stessa parlamentare.

    A esultare, con Sinistra italiana, è anche il Movimento 5 stelle. Lo slittamento della ratifica “a data da destinarsi”, avvertono i parlamentari pentastellati di Palazzo Madama, è solo un passo. “Non ci fermeremo qui”, minacciano, ma “lavoreremo perché si arrivi al voto contrario dell’Italia” all’approvazione definitiva del Ceta.

    Il percorso della ratifica si fa quindi più in salita. La materia, che ha creato delle spaccature anche in un partito liberista come Forza Italia, è assai delicata. Da un lato permangono le resistenze di agricoltori, sindacati e consumatori, dall’altro diventa un problema pure per il governo, che con i numeri in Senato non è disposto a rischiare. Così, anche la ratifica del Ceta sembra destinata al sacrificio sullo stesso altare della legge sullo ‘ius soli’. Almeno per ora.

    Particolarmente entusiasti dello slittamento sono gli agricoltori della Coldiretti, tra i più fermi oppositori della ratifica del Ceta. “Il rinvio è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso”, ha affermato Roberto Moncalvo, presidente dell’organizzazione. Il rappresentante dei produttori agricoli rivendica il merito del “pressing fatto da un’inedita ed importante alleanza tra diverse organizzazioni, tra le quali: Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch”. Tornando ad accusare l’accordo tra Ue e Canada di “legalizzare la pirateria alimentare”, Moncalvo ne chiede la definitiva bocciatura.

    Mentre i capigruppo al Senato decidevano il rinvio senza fissare una data in calendario, alla Camera il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, difendeva l’accordo nel question time. Il Ceta, per l’esponente dell’esecutivo è un “avanzamento positivo”, perché fa “venire meno dazi, burocrazia e barriere collegate allo sviluppo delle attività produttive agroalimentari italiane”. Una linea condivisa da Federalimentari, che in una recente intervista a Eunews, con il proprio presidente Luigi Scordamaglia ha sottolineato come, una volta attivato in via provvisoria il Ceta, adesso sarà difficile tornare indietro anche a fronte di una mancata ratifica da parte qualcuno dei parlamenti nazionali dei Paesi Ue.

    Tags: aulacalendarioCapigruppoCetacoldirettim5sMartinaratificarinviosaltataSenatosinistra italianaslittamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025
    ponte sullo stretto
    Politica

    A Bruxelles il campo largo contro il ponte sullo Stretto: “Viola le norme europee”

    19 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Le mire americane sulla Groenlandia, la competizione economica e le crisi internazionali saranno le sfide che Copenaghen dovrà affrontare al...

    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione