- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni va da Macron per rilanciare l’Ue e sigla un “ottimo accordo” Fincantieri-Stx

    Gentiloni va da Macron per rilanciare l’Ue e sigla un “ottimo accordo” Fincantieri-Stx

    Il vertice governativo ha portato al compromesso sui cantieri di Saint Nazare: all’azienda italiana il 50% più l’1% in prestito per 12 anni. Mentre si prepara una “presenza di polizia” in Libia contro il terrorismo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Settembre 2017
    in Politica
    Il presidente francese Emmanuel Macron riceve il presidente del Consiglio, Paolo gentiloni (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il presidente francese Emmanuel Macron riceve il presidente del Consiglio, Paolo gentiloni (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – Quello raggiunto dai governi italiano e francese sulla vicenda Fincantieri-Stx è un “accordo molto positivo, un ottimo accordo” per il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Lo dice in conferenza stampa con il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, al termine dell’incontro intergovernativo tra i due Paesi. Un’occasione per rilanciare il comune impegno europeista con un documento congiunto.

    L’intesa – che consegna a Fincantieri il 50% del capitale, ma anche il controllo grazie a un ulteriore 1%, concesso in prestito per 12 anni a fronte di alcune garanzie sul mantenimento dell’occupazione e delle tecnologie in Francia – è un successo anche per l’inquilino dell’Eliseo, che parla di una situazione “win-win”, nella quale “vinceremo tutti se gli accordi verranno rispettati”.

    La collaborazione punta a “creare un grande player mondiale dell’industria navale civile e militare”, spiega Gentiloni. Si tratta solo di un passo nell’ottica di una più ampia strategia che riguarda anche la cooperazione strutturata permanente avviata in ambito Ue sulla difesa. Lo indica Macron, quando sottolinea come il gruppo di lavoro avviato dai due paesi sulla cantieristica navale faccia parte di una “strategia industriale militare più ampia”, e quando rimarca che Italia e Francia seguono l’approccio di “far avanzare già a livello bilaterale quello che vogliamo realizzare a livello europeo”.

    Gentiloni ha garantito pieno sostegno all’iniziativa europea presentata ieri da Macron. “È assolutamente da condividere”, dice, perché “è ora il momento dell’ambizione”, con “l’Eurozona che è tornata a crescere ma deve ancora trasformare numeri in risultati per cittadini”, e con l’Ue che “ha reagito tutto sommato bene alla Brexit” e può guadagnarsi un ruolo maggiore a livello internazionale, grazie a “dei vuoti geopolitici” lasciati dagli Usa.

    “Adesso abbiamo delle occasioni, non tra due o tre anni”, ammonisce ancora il premier. E le proposte del “ministro delle Finanze europeo, della riformulazione del Meccanismo europeo di stabilità, del bilancio comune, non sono solo delle impalcature”, spiega. “Non abbiamo bisogno di controllori che facciano a meno della sovranità nazionale”, dice, ma “di un’architettura europea che rafforzi la spinta all’unità, alla crescita, allo sviluppo, agli investimenti, al lavoro”.

    Entrambi gli interlocutori ribadiscono l’importanza di una politica comune europea su asilo e immigrazione. “Non è possibile che una delle più grandi preoccupazioni per i nostri concittadini non sia una delle più grandi politiche per la nostra Unione europea”, tuona Gentiloni, che con il padrone di casa rilancia l’azione esterna dell’Ue per ridurre le partenze dall’Africa.

    Procedure più veloci per l’asilo, cooperazione con i paesi africani per il controllo delle frontiere, rimpatri e programmi di sviluppo nei paesi di origine dei flussi migratori sono gli elementi arcinoti della strategia. Perché funzioni, però, è necessario anche stabilizzare la Libia. Gentiloni e Macron concordano che deve essere l’Onu ad assumere un ruolo guida nel processo di pace, e garantiscono pieno sostegno alla road map dell’inviato speciale delle Nazioni unite.

    Nel processo di transizione, però, c’è il rischio che organizzazioni terroristiche si insedino in Libia, sostiene Macron. Per questo, promette, “saremo vigili con una presenza di polizia e militare”, ovviamente concordata con i partner locali e regionali. Come questa “presenza” sarà composta, se avrà un ruolo l’Ue e chi la dirigerà è ancora presto per dirlo, ma c’è da scommettere che tanto l’Italia quanto la Francia vorranno avere un ruolo di primo piano.

    Tags: accordoeliseoFIncantieriGentilonilibiaMacronStxuevisita

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione