- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dopo le uova al Fipronil, l’Ue adotta nuove misure per la sicurezza alimentare

    Dopo le uova al Fipronil, l’Ue adotta nuove misure per la sicurezza alimentare

    Tra le soluzioni, la designazione di un funzionario competente in ogni Stato membro e un nuovo approccio per contrastare i problemi. Escluse le sanzioni

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    26 Settembre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Istituire un funzionario per la sicurezza alimentare in ogni Stato membro, implementare lo scambio di informazioni, creare un unico punto di contatto per il sistema amministrativo di assistenza e cooperazione (Aac) e quello di allerta rapido su alimenti e mangimi (Rasff). Sono queste alcune delle decisioni più importanti prese durante la riunione ministeriale che si è tenuta oggi a Bruxelles tra i responsabili della Salute degli esecutivi europei.

    “L’incontro di oggi è stato molto partecipato e molto sentito da tutti gli Stati membri”, ha riferito il commissario per la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis. “Non abbiamo introdotte sanzioni ma abbiamo fatto grandi passi avanti con l’adozione di un approccio più coerente e coordinato, che sarà di notevole aiuto quando l’Europa si troverà, di nuovo, a dover gestire un problema legato alla sicurezza alimentare”, ha detto il commissario.

    La Commissione ritiene che proprio la mancanza di comunicazione abbia impedito all’Europa di contrastare il fenomeno delle uova contaminate al Fipronil, l’insetticida usato per pulci, acari e zanzare ma vietato nella catena alimentare perché considerato “moderatamente tossico” dall’organizzazione mondiale della sanità. Nel mese di Agosto, la scoperta di Fipronil nelle uova ha portato le autorità competenti a ritirarne un gan numero di confezioni in tutta Europa, Italia compresa.

    “Abbiamo appena iniziato a parlare di sicurezza alimentare, non possiamo dirci soddisfatti e molto resta ancora da chiarire”, ha detto Andriukaitis aggiungendo che processi e soluzioni tecniche saranno oggetto della conferenza sui controlli elettronici del cibo e dei prodotti delle piante che si terrà a Bruxelles a fine Ottobre.

     

    Tags: AndriukaitisFipronilriunione ministerialesicurezza alimentareuova contaminate

    Ti potrebbe piacere anche

    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Il gas russo entra nell’Ue sotto forma di fertilizzanti a basso costo

    5 Febbraio 2025
    HGE10 affronta il tema del futuro della politica agricola dell'Ue [Bruxelles, 6 dicembre 2023]
    Politica

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    6 Dicembre 2023
    sicurezza alimentare
    Agrifood

    Aggressione all’Ucraina, granaio d’Europa: l’Ue fa i conti con la crisi alimentare globale

    7 Marzo 2023
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Dopo l’intesa politica tra i leader Ue l’economia russa viene colpita con il nono pacchetto di sanzioni

    16 Dicembre 2022
    ucraina grano cereali
    Politica Estera

    L’iniziativa per il grano del Mar Nero è stata estesa per altri 4 mesi. L’Ue accoglie l’accordo contro la crisi alimentare

    17 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione