- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le finanze greche “si sono stabilizzate”, chiusa formalmente la procedura Ue per i disavanzi eccessivi

    Le finanze greche “si sono stabilizzate”, chiusa formalmente la procedura Ue per i disavanzi eccessivi

    Confermato che dal disavanzo del 15,1% del Pil raggiunto nel 2009, si è arrivati a un surplus dello 0,7% nel 2016

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Settembre 2017
    in Economia
    Grecia, disavanzo, procedura

    Il premier greco Alexis Tsipras

    Bruxelles – Il Consiglio dell’Ue ha formalmente chiuso oggi la procedura per i disavanzi eccessivi per la Grecia. I ministri degli Affari generali dell’Unione confermano che il disavanzo del Paese è al di sotto del 3% del Pil, il valore di riferimento dell’Ue per i disavanzi pubblici. La procedura era stata aperta nel 2009.

    “Dopo molti anni di gravi difficoltà, le finanze greche sono in una forma molto migliore e la decisione di oggi è quindi benvenuta”, ha affermato Toomas Tõniste, ministro per la Finanze dell’Estonia, che attualmente ha la presidenza di turno del Consiglio. “Siamo ora nell’ultimo anno del programma di sostegno finanziario e stiamo facendo progressi per consentire alla Grecia di raccogliere di nuovo i soldi sui mercati finanziari a tassi sostenibili”, ha aggiunto.

    Ratificando la decisione dell’Ecofin informale del 19 settembre oggi i ministri hanno confermato che dal disavanzo del 15,1% del Pil raggiunto nel 2009, il bilancio fiscale della Grecia è costantemente migliorato, trasformandosi in un surplus dello 0,7% del Pil nel 2016. Sebbene sia previsto un piccolo deficit per il 2017, la prospettiva di bilancio secondo i ministri “dovrebbe continuare ad essere migliorata in seguito. Il rapporto debito/Pil greco ha raggiunto il 179,0% nel 2016 e dovrebbe diminuire nei prossimi anni.

    La Grecia sarà ora soggetta al settore preventivo del regolamento fiscale dell’Ue, il Patto di stabilità e crescita. Il monitoraggio continuerà fino all’agosto 2018, nell’ambito del suo programma di aggiustamento macroeconomico e verrà seguito il monitoraggio post-programma. Le autorità greche si sono impegnate a mantenere un surplus primario del 3,5% del Pil fino al 2022 e una traiettoria fiscale successiva conforme ai requisiti fiscali dell’Ue.

    Tags: chiusura proceduradisavanzogreciaPil

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Se l’allargamento avrà successo, l’Ue potrà avere un +24 per cento di Pil nel 2035

    13 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, le tensioni geopolitiche mangiano un punto di Pil nel 2024

    16 Dicembre 2024
    pil
    Economia

    Eurozona anemica, nel terzo trimestre crescita dello 0,4 per cento

    6 Dicembre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

    15 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione