- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni Senato francese: prima battuta d’arresto al successo di Macron

    Elezioni Senato francese: prima battuta d’arresto al successo di Macron

    Il numero di senatori di La République en Marche cala contro le aspettative. Diminuiscono i seggi anche per i socialisti, mentre a vincere è la destra dei Republicains che considera il successo “un primo avvertimento al presidente”

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    25 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Le elezioni parziali del Senato francese hanno fatto registrare la prima battuta d’arresto al successo del presidente Emmanuel Macron. Con il voto per il rinnovo della metà dei seggi della Camera alta del Parlamento francese, cala il numero dei senatori di La République en Marche (Lrem). Contrariamente alle aspettative del partito di vedere aumentare la propria presenza in Senato, arrivando a contare tra i 50 e i 60 senatori, Lrem si è ritrovato, dopo il voto di ieri, con soli 28 seggi: uno in meno rispetto prima di fronte ad un consolidamento della maggioranza di centro-destra. “Avremmo voluto fare meglio”, ha ammesso il capogruppo in Senato di Lrem, Francois Patriat, chiarendo, tuttavia, che il partito “non possiede dei grandi elettori” e per questo “le vere elezioni al Senato saranno quelle del 2020, quando otterremo consiglieri municipali, consiglieri regionali e eletti locali”.

    È necessario chiarire, di fatti, che in Francia i senatori non vengono scelti dall’elettorato generale, ma da circa 76 mila eletti locali e deputati: cosa che, senza dubbio, non ha favorito il partito del presidente Macron, nato soltanto nell’aprile del 2016 e ancora troppo poco radicato sul territorio.

    Cifre non incoraggianti anche per i socialisti, nonostante i danni risultino limitati, con la perdita di 5 seggi e 81 esponenti del partito che rimangono in Senato. A trarre il vantaggio maggiore dal voto di ieri, invece, è stata la destra dei Republicains che ha aumentato di 17 seggi la sua presenza nella Camera alta del Parlamento, arrivando a contare 159 senatori. Il risultato costituisce “un primo avvertimento al presidente Macron”, ha affermato Laurent Wauquiez, candidato alla presidenza del partito di destra.

    Il Front National non migliora la sua presenza, e resta a soli cinque seggi.

    Il risultato di ieri, tuttavia, non dovrebbe ostacolare in maniera significativa i lavori del presidente Macron, attualmente impegnato nella promozione di un piano di riforme economiche nel Paese. E a non far perdere del tutto le speranze sul successo del presidente, dopo mesi di tassi di popolarità in calo, sono i risultati di un sondaggio pubblicato ieri dal Journal de Dimanche, secondo cui il 45% dei consultati approva l’operato presidenziale: percentuale in aumento rispetto al 40% del mese scorso.

    Tags: elezioniEmmanuel MacronfranciaLa République en Marcheriforme economiche franciarinnovo senato franceserisultatisenato francese

    Ti potrebbe piacere anche

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione