- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Auto a idrogeno, costruttori e distributori vogliono incentivi per rompere l’immobilismo

    Auto a idrogeno, costruttori e distributori vogliono incentivi per rompere l’immobilismo

    La tecnologia esiste ed è avanzata, ma le case automobilistiche aspettano una rete distributiva sulle strade, che non arriva se circolano poche macchine. C'è attesa per il pacchetto Ue che potrebbe sbloccare lo stallo

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    25 Settembre 2017
    in Economia

    Bruxelles – L’Ue procede verso la mobilità a zero emissioni e l’industria dei trasporti spinge sull’auto elettrica come protagonista del futuro in Europa. Aziende leader e tecnici del settore, riuniti a Bruxelles, si sono dedicati ad ampie discussioni sulla tecnologia delle celle a combustibile, ovvero dell’alimentazione a idrogeno dei motori. Tante sono le potenzialità da poter sfruttare, così come, ancora, numerosi sono gli ostacoli da superare per arrivare al lancio della produzione e all’utilizzo di massa della auto elettriche a idrogeno.

    La tecnologia, di fatto, c’è. E a dimostrazione di ciò sono i sette modelli di vetture a idrogeno di diverse case automobilistiche (Mercedes, Audi, Bmw, Toyota, Honda, Hyundai e Renault) che sono stati presentati durante l’evento “Hydrogen for Clean Transport” sponsorizzato dalla Commissione europea. Ciò che manca ancora, invece, è un intervento di spinta del mercato da parte dei poteri pubblici sia nazionali che europei, con misure e incentivi finalizzati anche alla costruzione delle infrastrutture di rifornimento necessarie.

    Le celle a combustibile (“fuel cells”) producono elettricità direttamente dall’idrogeno che, rispetto a batterie e accumulatori elettrici, ha i vantaggi di richiedere soltanto pochi minuti per il rifornimento e di garantire una maggiore autonomia. I due tipi di auto elettrica, tuttavia, come è stato osservato dagli esperti del settore, sono complementari e non in competizione fra loro. Se le auto a batteria sono perfette nel traffico urbano, le vetture a celle combustibile, dall’altro lato, risultano più adeguate per compiere tragitti più lunghi, per i mezzi pesanti e per il trasporto di merci.

    Ma se, come già detto, la tecnologia è pronta, a dominare la scena è l’attesa delle parti in gioco, con i produttori di autovetture da una parte, e i costruttori delle infrastrutture di rifornimento dall’altra, che non hanno intenzione di muovere il primo passo, almeno non da soli. Se i primi si rifiutano di avviare la produzione di massa in assenza di stazioni di rifornimento di idrogeno innervate sulla rete stradale europea, gli altri, invece, sono frenati dalla paura di perdere gli investimenti in stazioni di rifornimento che, in assenza di un numero sufficiente di auto, sarebbero poco utilizzate e non remunerative.

    Dopo anni di immobilismo, tuttavia, le prospettive oggi sembrano migliori, visto non solo il successo che cominciano ad avere i modelli elettrici e ibridi – nonostante i prezzi siano ancora piuttosto alti a causa della bassa produzione – ma anche gli importanti progressi tecnologici nel settore. Per fare un esempio, la Daimler rivendica una riduzione del 90% della quantità di platino necessaria a far funzionare le celle a combustibile. Oltre a ciò, a pesare molto sulle nuove tendenze, è la rinnovata enfasi su questioni come l’innovazione e l’eco-sostenibilità, in particolare dopo lo scandalo Dieselgate/Volkswagen e l’accordo di Parigi sul clima.

    Anche Bruxelles sembra intenzionata a voler contribuire concretamente a mettere un punto risolutivo all’immobilismo che impedisce al mercato di espandersi. La Commissione europea, a novembre, presenterà infatti un pacchetto sulla mobilità sostenibile, che potrebbe contenere non poche spinte e incentivi a favore dell’auto elettrica e a idrogeno, oltre a un piano strategico per la costruzione delle infrastrutture per la ricarica e il rifornimento dei nuovi veicoli a zero emissioni. 

    Unica nota negativa delle prospettive promettenti discusse a Bruxelles? Per ora, almeno, l’assenza della grande industria italiana.

    Tags: accordo parigiaudiauto a idrogenoauto elettricheBmwcommissione europeadieselgateHondaHyundaiindustria automobilistica europeamercedesmobilità zero emissionipacchetto mobilità sostenibileRenaulttoyota

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione