- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue alla guerra con Alibaba, Uber, Amazon e le altre: “Paghino le tasse”

    Ue alla guerra con Alibaba, Uber, Amazon e le altre: “Paghino le tasse”

    Moscovici: "Tutte le società attive in Europa devono garantire concorrenza leale, indipendentemente dal fatto che operino tramite cloud o da uffici in mattoni"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Settembre 2017
    in Economia

    Bruxelles – La Commissione europea dichiara guerra ad Alibaba e ai 40 volponi, i giganti del web che non pagano le tasse che dovrebbero per l’assenza di un sistema di riscossione europeo. Il problema è squisitamente europeo: manca una legislazione comune e si procede per ordine sparso. L’esecutivo comunitario suggerisce quindi di ragionare alla creazione di quel regime fiscale mancate così da inquadrare giuridicamente in modo chiaro e definitivo i principali operatori attivi su internet e superare ciò che ancora ostacola la realizzazione del mercato unico. “Vogliamo che tutte le società attive nell’Ue possano competere in modo corretto, indipendentemente dal fatto che operino tramite cloud o da locali di mattoni”, sottolinea il commissario per gli Affari europei, Pierre Moscovici, presentando la comunicazione approvata dal collegio dei commissari. “L‘obiettivo di questa Commissione è sempre stato quello di garantire che le aziende pagano la loro quota equa di imposta in cui generano profitti”, e la comunicazione di oggi va letta in tale ottica.

    Nella comunicazione riservata agli Stati membri l’esecutivo comunitario identifica categorie di business del tutto nuove, con tanto di nomi e cognomi. Ci sono rivenditori e grossisti digitali (Amazon, Zalando, Alibaba), social media che traggono profitto dagli annunci pubblicitari (Facebook, Xing, Qzone), piattaforme per l’erogazione di contenuti audiovisivi (Netflix, Spotify, iQiyi), piattaforme di economia collaborativa (Airbnb, Blablacar, Didi Chuxing, Uber). Si tratta di nuovi modelli di business, rileva la Commissione, “che pongono le questione relative a dove tassare e cosa tassare”. Questi nuovi “paradigmi”, come vengono definiti nel testo, “richiedono nuove risposte politiche”.

    La politica fiscale però resta di esclusiva competenza nazionale. A Bruxelles si sostiene che “la risposta a un problema europeo dovrebbe essere europea”, invece di procedere a tante singole diverse normative nazionali che il commissario per i Servizi finanziari, Valdis Dombrovskis, non esita a definire “un patchwork” che, in quanto tale, è contrario al principio del mercato unico. E il mercato unico rimane la stella polare della Commissione. Il completamento del mercato unico digitale può valere fino a 415 miliardi di euro l’anno. Comprensibile, quindi, che l’Ue voglia rimuovere queste frammentazioni. Superare l’ostacolo delle competenze nazionali però sembra alla portata del team Juncker. I nuovi operatori che sfruttano la rete e le nuove tecnologie per fare affari, sono stati messi al bando in molti stati membri proprio perché considerati ‘irregolari’, e la questione delle tasse è stata una delle ragioni del fronte del no. Uber, accusata dai tassisti di concorrenza sleale, è forse il caso più esemplare.

    La Commissione non impone niente, non può. Stimola il dibattito e si limita a suggerire alcune possibili soluzioni di breve periodo, perché “più si impiega a trovare una soluzione, maggiori saranno le perdite per mancata riscossione fiscale”. Ecco allora l’idea di ritenuti fiscali alla fonte per le transazioni digitali, imposte sui ricavi generati dalla fornitura di servizi digitali o attività pubblicitaria, sistema di equalizzazione sul fatturato delle società digitalizzate. Si suggerisce inoltre l’applicazione della Base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società (Ccctb) agli operatori digitali, considerato come punto di partenza per garantire che anche chi deve i propri profitti alle nuove tecnologie sia allineato al trattamento riservato alle imprese tradizionali. In media, rileva la Commissione nella sua comunicazione, i modelli di business digitalizzati domestici sono soggetti ad un’aliquota fiscale effettiva di soli 8,5%, inferiore alla metà rispetto ai modelli commerciali tradizionali. In questo modo, invece, si potrebbero stabilire standard uguali per tutti.

    Tags: Agenda digitaleAirbnbalibabablablacareconomia collaborativainternetUberue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione