- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Juncker: “Tutti vogliono accordi commerciali con l’Ue, che invece è scettica”

    Juncker: “Tutti vogliono accordi commerciali con l’Ue, che invece è scettica”

    Il presidente della Commissione: "Trovo inverosimile dover spiegare ogni volta che noi vorremmo ma c'è una forte resistenza". Jahier: Siamo con te, ma non dimenticare la lotta alla povertà e lo sviluppo sostenibile

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    21 Settembre 2017
    in Economia
    Jean-Claude Juncker al Cese - foto Commissione Ue

    Jean-Claude Juncker al Cese - foto Commissione Ue

    Bruxelles – Dopo la vittoria di Donald Trump “che non è un adepto del commercio libero internazionale e multilaterale, tutti vengono dalla Commissione perché vogliono fare accordi con l’Europa”, eppure “l’Europa non ama gli accordi commerciali”. Parlando alla Plenaria del Comitato economico e sociale (Cese) il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha detto di trovare “inverosimile” il fatto di “dover spiegare ogni volta” agli interlocutori mondiali “che noi vorremo” stringere nuovi accordi commerciali “ma non possiamo perché c’è una forte resistenza”.

    “Non dico che me ne frego della resistenza, io ascolto chi fa analisi negative ma non le seguo, perché vorrei che l’Europa fosse un interlocutore economico per il resto del pianeta”, ha aggiunto Juncker tessendo le lodi di quegli accordi come il Ceta con il Canada, che entra in vigore proprio oggi.

    “Noi non siamo però free traders ingenui”, ha assicurato il presidente affermando di sapere che “siamo in concorrenza con altre parti del mondo come Cina, India e altri”. E proprio riferendosi al colosso asiatico si è definito “insoddisfatto” del fatto che “quando noi investiamo in Cina siamo bloccati da misure restrittive come quelle che ci impediscono di detenere più del 49% di un’azienda locale”, mentre quando i cinesi investono in Europa “li applaudiamo e gli diciamo di fare quello che vogliono”.

    Nel suo intervento Juncker ha ripercorso i passaggi del discorso sullo Stato dell’Unione tenuto a Strasburgo. Un discorso che ha sottolineato la necessità di un “rilancio importante della visione comunitaria”, chiedendo “più integrazione per tutta l’ue e che ha dato una visione di un’Europa unita a 27”, ha sottolineato Luca Jahier, presidente del gruppo di Attività miste del Cese. Jahier ha però fatto anche alcune “piccole osservazioni” critiche per l’assenza di “due parole che sono mancate”, nell’intervento a Strasburgo. “Lei non ha parlato di povertà, che riguarda 120milioni di Europei e che è uno degli argomenti principali dei populisti” e nemmeno di “sviluppo duraturo, un settore in cui l’Europa può giocare un ruolo importante” nello scacchiere mondiale, ha dichiarato Jahier.

    Tags: accordi commercialiCanadaceseCetaJean-Claude Junckerlibero scambioLuca Jahier

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Mark Carney
    Politica Estera

    I liberali di Mark Carney hanno vinto le elezioni in Canada, anche contro Trump

    29 Aprile 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione