- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Più controllo su assicurazioni e fondi d’investimento, ecco la riforma della supervisione Ue

    Più controllo su assicurazioni e fondi d’investimento, ecco la riforma della supervisione Ue

    La Commissione europea propone nuovi poteri alle autorità di controllo già esistenti, con nuovi consigli esecutivi e più risorse che verranno dai privati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Settembre 2017
    in Economia

    Bruxelles – Adesso l’Unione europea fa sul serio. La Commissione vuole controllare per davvero i mercati finanziari, monitorare l’affidabilità del settore delle assicurazioni e del mercato dei fondi d’investimento, e avvia il progetto di ristrutturazione dello strumento nato sulla scia della crisi economica e che presenta ancora delle imperfezioni. Il sistema europeo di supervisione finanziario (Esfs), così come varato dall’esecutivo Barroso nel 2010, è costituito dalle tre autorità di supervisione Eba (Autorità bancaria europea, attualmente a Londra e da trasferire altrove per effetto della Brexit), Eiopa (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, a Francoforte), Esma (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, a Parigi). A loro spetta il compito di supervisione, sotto il coordinamento del Comitato europeo per il rischio sistemico (Esrb, a Francoforte, attualmente presieduto da Mario Draghi, presidente anche dalla Bce). Adesso l’esecutivo Juncker intende rafforzare la cooperazione di questi organismi, dare loro nuovi compiti e favorire una supervisione del mondo finanziario.

    Come cambia il sistema
    Alle tre autorità di supervisione (Eba, Eiopa, Esma) verrà chiesta opinione in casi specifici,
    quando un soggetto di un mercato finanziario intende esternalizzare “in modo significativo”, oppure delegare o trasferire i rischi a Paesi extra-Ue in modo da consentirgli di beneficiare del passaporto dell’Ue (servono speciali permessi e certificati per operare nel mercato unico).
    In particolare, l’Eiopa sarà messa nella condizione di coordinare meglio l’autorizzazione dei modelli che le compagnie di assicurazione utilizzano per calcolare i requisiti di solvibilità sul capitale.
    Questo, secondo la Commissione Ue, “contribuirà a superare la frammentazione e garantire una migliore e più integrata supervisione dei grandi gruppi assicurativi transfrontalieri”.

    L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati avrà un ruolo più importante nel coordinare le indagini sugli abusi del mercato. Esma avrà il diritto di agire laddove “determinati ordini, transazioni o comportamenti danno origine a sospetti fondati” di operazioni che hanno implicazioni o effetti transfrontalieri per l’integrità dei mercati finanziari o la stabilità finanziaria nell’Ue. Per questo Esma raccoglierà i dati sulle transazioni di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi d’investimento…) direttamente dagli operatori del mercato. Ciò consentirà all’Esma di acquisire competenze di mercato, utilizzare meglio i propri poteri di vigilanza. Ancora, autorizzerà e sorveglierà alcuni fondi di investimento con un marchio comunitario, allo scopo di creare un vero e proprio mercato unico per tali fondi. Esma sarà inoltre responsabile dell’autorizzazione e della supervisione dei cosiddetti ‘benchmarks’, gli indicatori usati per dare un prezzo agli strumenti finanziari e misurare il reddito di fondi di investimento.

    Niente fusioni tra agenzie
    Le proposte della Commissione comporteranno una riorganizzazione interna delle agenzie di supervisione. “Verranno creati nuovi consigli esecutivi, che permetteranno di prendere decisioni più rapide”, rileva il commissario per gli Strumenti finanziari e la stabilità dei mercati finanziari, Valdis Dombrovskis. Non ci saranno fusioni tra agenzie. La possibilità di una super-agenzia di supervisione che assorbisse Eba, Esma ed Eiopa “era uno dei temi” sollevati nella consultazione pubblica lanciata dalla Commissione, ricorda Dombrovskis, perché la consultazione pubblica “non ha mostrato sostegno” all’idea, e quindi resterà invariato il numero degli organismi di sorveglianza, ma cambierà solo il loro ruolo.

    Nuovo sistema vuol dire più soldi (privati)
    Il potenziamento del sistema europeo di supervisione finanziaria implicherà un’allocazione di risorse aggiuntive. Le
    tre autorità di supervisione, si legge nella comunicazione adottata dal collegio, riceveranno “gli strumenti di bilancio necessari alla luce dei loro nuovi compiti”. Cambierà anche la composizione delle risorse, poiché non sarà più un mix di soldi provenienti dal bilancio comunitario e da quello delle autorità nazionali, ma un mix di risorse Ue e private.

    Tags: assicurazioniEbaeconomiaeiopaEsmafinanzamercati finanziaripensioniStabilità finanziariasupervisioneValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione