- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La crescita Ue si ferma alle frontiere, Bruxelles vara la task force anti-strozzature

    La crescita Ue si ferma alle frontiere, Bruxelles vara la task force anti-strozzature

    Vincoli amministrativi e giuridici gravano sulle imprese e i 150 milioni di europei delle regioni trans-frontaliere. Il Punto focale per le frontiere, la nuova rete di esperti, libererà il "potenziale non sfruttato", promette la Commissione.

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    20 Settembre 2017
    in Economia

    Bruxelles – Sbloccare il potenziale economico fermo alla frontiera, con una cabina di regia tutta europea incaricata di aiutare gli Stati membri ad accelerare il percorso di realizzazione di un mercato unico ancora costellato da tanti piccoli ostacoli. Francia-Belgio, Danimarca-Svezia, Spagna-Portogallo, e poi ancora Estonia-Lettonia e Ungheria-Slovacchia: vincoli amministrativi e giuridici rappresentano dei veri e propri colli di bottiglia per i circa 150 milioni di cittadini europei che vivono nelle regioni trans-frontaliere, rileva la Commissione. Praticamente poco meno di un terzo della popolazione Ue ha difficoltà a trovare lavoro oltre confine per competenze non riconosciute, mentre le imprese hanno difficoltà a fare business al di là della frontiera per costi aggiuntivi di traduzioni, certificati e procedure. O ancora, manca l’interoperabilità del sistema di trasporto.

    Cosa significa tutto questo lo spiega il commissario per le Politiche regionali, Corina Cretu. “Le regioni frontaliere producono oltre un quarto della ricchezza dell’Europa”, vale a dire circa 3,7 trilioni di euro. Eppure “il loro pieno potenziale economico resta inutilizzato”. Le inefficienze e le frammentazioni del mercato unico fanno sì che ci sia “una miniera di possibilità in attesa di essere colte esaminate”. Per questo, assicura Cretu, “la Commissione fornirà un sostegno mirato a tali regioni, a diretto vantaggio dei loro cittadini”.

    Il collegio dei commissari vara quindi il nuovo il Punto focale per le frontiere, la rete di esperti il cui compito sarà di fornire a tali regioni sostegno mirato per aiutarle ad abbattere gli ostacoli all’occupazione e agli investimenti. La speciale cabina di regia, operativa da gennaio 2018, contribuirà a migliorare l’accesso al lavoro e a servizi quali l’assistenza sanitaria e i sistemi di trasporto pubblico e a facilitare le attività imprenditoriali attraverso le frontiere. Sarà composta di esperti in questioni transfrontaliere della Commissione, che forniranno consulenza alle autorità nazionali e regionali raccogliendo e condividendo buone pratiche mediante l’istituzione a livello dell’Ue di una nuova rete online.

    Diverse le barriere da rimuovere, in primo luogo quella per lavoratori e studenti. I servizi della Commissione ne calcolano due milioni in transito tra le frontiere interne dell’Ue tutte le settimane. Per incrementare le possibilità di trovare lavoro oltre frontiera, il Punto focale per le frontiere sosterrà le regioni che intendono approfondire la collaborazione reciproca. Si potrà ottenere consulenza sul reciproco riconoscimento delle qualifiche, sui programmi di studio comuni o sui servizi di coaching per gli imprenditori. In questo modo il Punto focale per le frontiere potrà contribuire alla creazione della futura autorità europea del lavoro annunciata dal presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker nel discorso sullo Stato dell’Unione. Il Punto focale avrà inoltre di individuare i collegamenti ferroviari mancanti lungo le frontiere interne, per rendere più efficienti i servizi di trasporto pubblico a livello transfrontaliero. Inoltre gli esperti del Punto focale per le frontiere forniranno sostegno per allineare le norme relative alla creazione di imprese, condivideranno le buone pratiche attuate in altre regioni frontaliere e promuoveranno un maggiore uso delle procedure online.

    La speciale struttura di nuova creazione sarà anche il centro dove registrare le buone pratiche, quelle già a disposizione e quelle proposte. La Commissione selezionerà un massimo di 20 progetti che presentano soluzioni innovative per eliminare gli ostacoli transfrontalieri. Entro la fine del 2017 verrà pubblicato un invito a presentare progetti. Intanto l’Italia offre già un esempio di ‘best-practice’, col gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) istituito nel 2011 per favorire le attivitù tra Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia). “Un esempio da manuale di agglomerato urbano in cui un confine può creare barriere amministrative”, secondo Bruxelles, tanto che per il ciclo di bilancio 2014-2020 il Gect Gorizia-Nova Gorica è il soggetto attuatore del piano di Investimenti Territoriali Integrati (Iti) del programma Italia-Sloveni

    Tags: Corina Cretuitaliaregioniregioni europeetransfrontaliereue

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione