- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terremoto Italia, Strasburgo approva gli aiuti Ue da 1,2 miliardi

    Terremoto Italia, Strasburgo approva gli aiuti Ue da 1,2 miliardi

    E' la somma più grande mai stanziata per un sisma. Assente Salvini, 'tradito' dal partito di Geert Wilders che vota contro

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Settembre 2017
    in Cronaca
    Un'immagine di Norcia, epicentro del terremoto che ha scosso il centro Italia il 30 ottobre 2016

    Un'immagine di Norcia, epicentro del terremoto che ha scosso il centro Italia il 30 ottobre 2016

    Dall’inviato

    Strasburgo – Tutto e subito, in una dimostrazione concreta del valore dell’Unione europea. L’Aula del Parlamento europeo ha approvato lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro a favore dell’Italia per gli interventi di prima ricostruzione nelle aree centrali del Paese colpite dal terremoto nel 2016 e quest’anno. Risorse che saranno a disposizione delle autorità nazionali “al più tardi per metà ottobre”, assicura Giovanni La Via (Ppe), relatore del testo ha sostenuto a larghissima maggioranza. Alla fine si contano 658 voti favorevoli, appena 6 contrari, 26 astenuti. Il risultato di quello che a Strasburgo si considera un vero e proprio capolavoro.

    Reperire le risorse non è stato un esercizio semplice. Per attivare questa dotazione finanziaria si è attinto a tre diversi bilanci, quelli del 2016 (tra quanto non era stato speso), del 2017 (tutto lo spendibile, vale a dire 75% delle dotazioni, perché il restante 25% serve in caso di altre calamità) e del 2018 (si chiede un anticipo di 300 milioni). Un’operazione contabile “complicata” ma comunque messa in atto, con cui “si vuole dare segno concreto della solidarietà europea dopo il terremoto”, sottolinea ancora un soddisfatto La Via. E poi il risultato politico. Si è trovato il modo di garantire un’approvazione rapida che permetterà l’erogazione dei fondi in tempi immediati. In Consiglio la bozza di bilancio rettificativo per il 2017 contenente gli aiuti da 1,2 miliardi per l’Italia è stata firmata il 4 settembre, l’Aula del Parlamento l’ha approvata oggi, e la Commissione “ha promesso che approverà i documenti necessari prima della prossima riunione del collegio dei commissari”. Vuol dire che al più tardi mercoledì mattina anche l’esecutivo comunitario chiuderà l’iter procedurale permettendo lo sblocco delle risorse. Le risorse saranno gestite dall’Italia, ma l’Ue verificherà l’uso corretto del pacchetto di aiuti. “Non escludiamo missioni in Italia” per monitorare, anticipa La Via.

    A livello politico il ruolo da protagonista rischia di ritagliarselo il gruppo Enf, che racchiude anche la Lega Nord. Il partito di Matteo Salvini ha votato in blocco per il via libera ai fondi, con l’eccezione proprio del segretario leghista, assente al voto. Presenti, eccome, i quattro alleati di Salvini del Pvv, il partito olandese dell’ultradestra euro-scettica guidato da Geert Wilders. André Elissen, Marcel de Graaf, Olaf Stuger, Auke Zijkstra contrari ad aiutare l’Italia.

    “L’Europa ha dato prova di sensibilità e solidarietà nel rendere disponibile una somma importante per aiutare le popolazioni colpite da un evento catastrofico come quello di un anno fa,” ha detto David Sassoli. Secondo il vicepresidente del parlamento europeo si tratta di “una decisione senza precedenti” con la quale “l’Europa dimostra di essere utile per la vita dei cittadini in difficoltà”.

    Soddisfatto il Pd. “1,2 miliardi di euro rappresentano, in assoluto, il finanziamento più alto mai impegnato dall’UE in risposta a una calamità naturale”, ha dichiarato il dem Andrea Cozzolino, vice presidente della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo. “Basti pensare che a partire dal 2002, anno di istituzione del Fondo, per l’intera Europa sono stati stanziati meno di 5,1 miliardi di euro”, ha continuato.

    Non sono d’accordo i Cinque Stelle. Gli eurodeputati pentastellati Marco Valli, Rosa D’Amato e Laura Agea scrivono in una nota di aver votato a favore dello stanziamento “per senso di responsabilità” ma parlano del finanziamento europeo come di un “un atto dovuto” da parte di un’istituzione che “non regala niente”, e anzi, con le sue politiche d’austerità “impedisce di sviluppare piani lungimiranti per combattere il dissesto idrogeologico”.

    Secondo Valli, D’Amato e Agea, poi “i fondi europei copriranno appena il 6% delle spese relative al danno stimato” e sono pochi, troppo pochi, a fronte dell’Italia che “contribuisce per oltre 14 miliardi, ricevendone sempre meno di quanti ne versa, su un bilancio che ammonta a 145 miliardi”. Ciò nonostante, il M5S pensa che sia importante che questi soldi “non vengano sprecati ma utilizzati per soddisfare i reali bisogni dei cittadini in difficoltà” e promette di vigilare sulla loro destinazione.

    Tags: cozzolinola viam5sparlamento europeosassolisessione plenariaterremototerremoto italia centraleue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione