- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani: “Su riforma anti-dumping niente accordi a scatola chiusa”

    Tajani: “Su riforma anti-dumping niente accordi a scatola chiusa”

    Il presidente del Parlamento europeo ammonisce Commissione e Consiglio in vista del trilogo sulle misure di difesa dell’industria europea dalla concorrenza sleale della Cina

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Settembre 2017
    in Politica

    Roma – Nel trilogo sulla modifica delle misure anti-dumping per la difesa dell’industria europea dalla concorrenza sleale cinese, “non è accettabile una riforma a scatola chiusa”. Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, ammonisce le altre due istituzioni impegnate nella trattativa, Consiglio e Commissione, in vista del confronto in programma il prossimo 12 settembre: “Se le condizioni sono queste, meglio un rinvio che un brutto accordo”, dice in un’intervista pubblicata dal Sole 24 Ore.

    Sembra dunque concreta la possibilità che non si riesca a raggiungere un’intesa sulla riforma degli strumenti anti-dumping dell’Ue, pensata in particolare per proteggere le imprese europee dall’aggressività di quelle cinesi. “Condividiamo l’idea di arrivare a una definizione rapida del nuovo regolamento”, concede Tajani, “ma non a tutti i costi” e “rischiando di varare misure che poi potrebbero rivelarsi inefficaci o addirittura controproducenti”.

    È soprattutto l’esecutivo comunitario il destinatario dei moniti di Tajani: “Non possiamo accettare l’imposizione di un’istituzione europea, la Commissione, su un’altra, il Parlamento, l’unica tra l’altro che ha ricevuto un voto popolare”.

    Il presidente interviene anche sull’idea di organizzare un meccanismo di difesa anche per gli appetiti predatori di Paesi terzi sulle aziende strategiche europee, visto lo ‘shopping’ soprattutto cinese nell’Ue. “Sono favorevole alla proposta di Italia, Germania e Francia di istituire un controllo, come avviene negli Usa dove c’è un’agenzia che si occupa di questo”, indica Tajani. Poi, sul caso Fincantieri-Stx, l’ex commissario all’Industria auspica che “Italia e Francia arrivino davvero a un’intesa”, e critica la scelta di Parigi di non aver rispettato l’accordo per la cessione del cantiere navale di Saint Nazaire. Dopo aver sottoscritto, come ha fatto la Francia, l’impegno per una comune industria europea della Difesa, il dietrofront “non mi pare coerente”, sentenzia l’esponente del Ppe.

    Il negoziato preoccupa anche l’europarlamentare e vicesegretario federale della Lega Nord Lorenzo Fontana. “Se l’atteggiamento di Commissione e Consiglio continuerà ad essere così timoroso e reverenziale nei confronti della Cina – osserva il leghista -, l’esito del negoziato sulla riforma della metodologia antidumping Ue non potrà vederci favorevoli”.

    Fontana sottolinea che “qui è in gioco il destino delle eccellenze produttive d’Italia, in settori importantissimi e decisivi: non sono ammissibili atteggiamenti timorosi nei confronti della Cina. Basterebbe applicare le norme utilizzate, ad esempio, dagli Usa. Pensiamo a un Buy-European, sulla scorta di alcune esperienze virtuose messe in atto oltreoceano”. Però, secondo il vicesegretario della Lega, “purtroppo da un’Europa che non ha neppure norme obbligatorie sul ‘Made in’ è difficile che si possano ottenere risultati significativi su questo tema”.

    Tags: anti-dumpingcinaconcorrenzaFIncantieriindustriaLorenzo Fontanaprotezionismoriformaslealetajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Difesa, sono già 13 gli Stati Ue ad aver chiesto all’allentamento del patto di stabilità interno

    2 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione