- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Asilo, Gentiloni: bene Corte Ue, ma su Dublino “c’è ancora tanto da fare”

    Asilo, Gentiloni: bene Corte Ue, ma su Dublino “c’è ancora tanto da fare”

    Il presidente del Consiglio commenta la bocciatura del ricorso di Ungheria e Slovacchia sui ricollocamenti, ma non si aspetta un percorso in discesa per la riforma del sistema di protezione internazionale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Settembre 2017
    in Politica

    Roma – La sentenza con cui la Corte di giustizia dell’Ue ha confermato la validità dell’accordo sulla redistribuzione dei rifugiati “è importante per l’affermazione di due principi”, commenta da Lubiana, in Slovenia, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Da un lato, spiega, i giudici di Strasburgo sono intervenuti “nel metodo: le decisioni assunte” dai 28 “vanno rispettate”. Dall’altro, “nel merito”, la “è stato confermato il principio di solidarietà”.

    Il capo dell’esecutivo italiano, incontrando il suo omologo sloveno Miro Cerar, rivendica che dopo gli “obbiettivi illustrati e condivisi a Malta nel Consiglio europeo di febbraio”, adesso “i risultati cominciano ad arrivare”. Gentiloni si riferisce al calo dei flussi migratori attraverso il Mediterraneo centrale, ma ammonisce che si tratta di “risultati mai definitivi, sempre da consolidare e da europeizzare il più possibile”.

    A chi chiede se la sentenza di ieri possa in qualche modo facilitare la riforma del sistema di asilo europeo in discussione, Gentiloni risponde che la decisione della Corte Ue “è importante” ma, “detto questo, c’è un gran lavoro da fare sulla revisione del regolamento di Dublino, e non è certo risolto dalla sentenza della Corte europea”.

    Gli sforzi per modificare le regole sull’asilo, dunque, devono restare alti. E secondo il premier sloveno devono anche produrre una soluzione che tuteli la libera circolazione nello Spazio Schengen, dal momento che “l’Ue resterà tale solo se non ci saranno controlli ai confini interni”.

    L’inquilino di Palazzo Chigi ha poi voluto tranquillizzare i partner europei più preoccupati del cammino a più velocita che si è scelto per dare nuovo impulso all’integrazione europea. Questo “non significa creare dei gruppi ristretti ed escludere altri Paesi, ma significa che i Paesi che hanno la comune intenzione di procedere in modo integrato possano farlo”, ha indicato Gentiloni. L’auspicio del premier è che inizino “già dai prossimi Consigli europei, a partire da quello che avrà al centro il digitale e da quello sui migranti”.

    Tags: AsiloCerarcorte di giustiziaDublinoGentiloniimmigrazioneLubianamigrantiriformaRifugiatisentenzavisita

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione