- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Belgio rischia infrazione per uova contaminate. Non ha avvertito, come nel 1999

    Belgio rischia infrazione per uova contaminate. Non ha avvertito, come nel 1999

    La Commissione Ue: nessuna informazione ricevuta prima del 20 luglio, data della notifica a Bruxelles. "Ci sono obblighi giuridici", ricorda l'esecutivo comunitario. Possibile l'avvio dell'infrazione, come vent'anni fa.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Agosto 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Ci risiamo. Il Belgio ancora una volta non ha avvertito nei tempi dovuti l’Unione europea della presenza di uova contaminate. E’ giù successo quasi vent’anni fa, e allora il governo la pagò cara in termini elettorali. Ora la storia sembra ripetersi, almeno nella battute iniziali della storia delle uova ‘positive’ al Fipronil, insetticida autorizzato nell’Ue fino alla fine di settembre. La sostanza non può essere somministrata ad animali, eppure se i prodotti animali – in questo caso le uova – ne contengono tracce, qualcosa è andato storto.

    La Commissione europea oggi ha chiarito di essere stata avvertita sol il 20 luglio, e di non avere avuto alcun tipo di informazione. Questo significa che se veramente l’agenzia belga per la sicurezza degli alimenti (Afsca) sapeva della presenza di uova contaminate prima di quella data allora il governo del regno rischia di aver violato le normative comunitarie. Per questo si rischia la procedura d’infrazione.

    Il regolamento europeo 178 del 2002 sulle procedure nel campo della sicurezza alimentare prevede un sistema di allarme rapido per la notificazione di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi. Vuol dire che ai sensi del regolamenti “gli Stati membri notificano immediatamente alla Commissione qualsiasi misura” che esiga un intervento rapido per proteggere la salute umana. Non sembra essere questo il caso per il Belgio.

    “Solo il 20 luglio la Commissione europea ha ricevuto la notifica dal Belgio” della presenza di uova contaminate da Fipronil attraverso il meccanismo di allarme rapito, ha chiarito Mina Andreeva, portavoce dell’esecutivo comunitario. “Nessuna informazione sulla contaminazione ci è arrivata prima di quella data neanche attraverso gli altri canali”. Una precisazione non casuale, in quanto “ci sono obblighi giuridici” per gli Stati. La Commissione fa sapere che se verrà confermata la violazione delle norme comunitarie per il Belgio partirà la procedura d’infrazione.

    Tanto più che il Belgio si trova in una situazione di recidività. Già nel 1999 non comunicò per tempo la presenza di uova alla diossina. Il problema sorse a gennaio, ma venne alla luce solo a maggio. Il Paese lo tenne nascosto all’Europa, che aprì una procedure d’infrazione per non aver notificato aggirando quindi il meccanismo di allarme rapido. Il dossier poi si fermò. Il Belgio non arrivò mai davanti alla Corte di giustizia dell’Ue. Nel frattempo i cristiano-democratici vennero puniti dagli elettori alle elezioni federali e regionali. Dopo 60 anni un liberale si ritroverà a guidare un governo belga: era Guy Verhofstadt, attuale responsabile per la Brexit del Parlamento europeo.

    Oggi a essere investito dal nuovo scandalo delle uova contaminate è invece un liberale, Charles Michel, evidentemente non contento di essere ricordato come il capo del governo sotto cui il Belgio ha subito i primi attacchi terroristici (e si auspica siano anche gli ultimi) della propria storia, di essere finito al centro di polemiche per la carenza di informazioni sui responsabili degli attacchi di Parigi del novembre 2015, e al centro del dibattito sul prolungamento del ciclo di attività delle centrali nucleari belghe. Domani riferiranno in parlamento i ministri Maggie De Block (Salute, dei liberali fiamminghi di Open Vld) e Denis Ducarme (Agricoltura, dei liberali francofoni Mr), ma già oggi il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis ha avuto modo di parlare con il ministro dell’Agricoltura del Belgio. Insomma, i belgi non sembrano aver imparato la lezione, e dieci anni dopo ecco un’altra frittata.

    Tags: "Conversazione a Molenbeek"belgioFipronilprocedura d'infrazioneueuovauova contaminate

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione