- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Allarme dell’Ue, tra 13 anni aumento di 10 volte dei morti da maltempo in Europa

    Allarme dell’Ue, tra 13 anni aumento di 10 volte dei morti da maltempo in Europa

    Lo studio del Centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc) pubblicato da Lancet: senza interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi alla fine del XXI secolo due europei su tre esposti a rischi mortali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Agosto 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Il maltempo farà sempre più vittime. Se non si cambia approccio e si mettono in atto politiche di prevenzione e mitigazione dei rischi, per la fine del secolo due cittadini europei su tre saranno esposti al rischio di morte legato agli avvenimenti atmosferici estremi. E’ l’allarme lanciato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc), nello studio pubblicato da Lancet. Tra il 1981 e il 2010 nel territorio dell’Ue hanno perso la vita mediamente tremila persona all’anno, e il numero rischia di moltiplicare di 50 volte, arrivando a 152mila ogni 365 giorni. Stime peraltro tenute al ribasso, perché nello scenario più pessimistico le vittime da catastrofi naturali potrebbero arrivare fino a toccare quota 239.800 morti.

    Lo studio non ha dubbi: col tempo al crescere della popolazione aumenterà la fascia di cittadini esposta alle calamità naturali (da 25 milioni di persone fino al 2010 a 351 milioni nel 2011, con picchi fino a 523 milioni nel caso peggiore). Già tra meno di quindi anni, nel 2040, il numero di vittime da maltempo potrebbe decuplicare rispetto ai parametri di riferimento del periodo 1981-2010, passando da tremila a 32.500 morti in tutta Europa. Numero che però potrebbe anche crescere di venti volte, secondo lo scenario più pessimistico (59.300 vittime).

    I cambiamenti climatici che possono avere una “possibile influenza” per le sfide dell’avvenire. Temperature estreme (ondate di calore e freddo rigido), incendi, siccità, inondazioni fluviali e costiere, e tempeste di vento sono quindi destinati a mettere sempre sotto pressione territori europei e loro abitanti. Le risposte che si rendono necessarie passano per prevenzione, messa in sicurezza del suolo, piani di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico. Una partita tutta nazionale, perché spetta agli Stati membri investire su questo. La Commissione europea può dare una mano nel coordinamento delle politiche nazionali e intervenire in caso di crisi, ma non può rimodellare i sistemi Paese.

    L’avvertimento è lo stesso per tutti. “Il riscaldamento globale – mette in guardia lo studio – potrebbe portare ad un rapido aumento dei costi dei rischi legati agli agenti atmosferici in Europa, a meno che non vengano adottate adeguate misure di adattamento”. L’analisi degli esperti del Centro comune di ricerca dell’Ue “potrebbe contribuire alla priorità degli investimenti regionali” per affrontare le ricadute sull’uomo dei rischi legati alle condizioni atmosferiche e le differenze nelle capacità di adattamento. Si può in sostanza suggerire ai governi dove e come intervenire. L’ultima parola spetta però agli Stati membri.

    Tags: cambiamenti climaticicommissione europeainondazionilancetmaltempoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione