- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Marco non ti manca la cucina italiana?”, la ‘cartolina’ di Europol per il ricercato

    “Marco non ti manca la cucina italiana?”, la ‘cartolina’ di Europol per il ricercato

    L'agenzia europea per la lotta al crimine lancia una campagna per rintracciare i latitanti più pericolosi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Agosto 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – “Ciao Marco, non ti manca il sapore della vera cucina italiana, preparata con amore da qualcuno che ti ama veramente? Torna presto nelle coste dell’Italia baciate dal sole per una autentica esperienza (culinaria) che non dimenticherai mai! A presto!”. Sembrerebbe il testo di una lettera scritta a un amico e invece è una cartolina destina a un criminale, Marco Di Lauro, uno dei principali ricercati d’Europa e latitante da 11 anni con diverse accuse tra cui incendio doloso, tentato omicidio, traffico di droga, ricatto, estorsione e associazione per delinquere.

    L’agenzia europea Europol ha lanciato una campagna estiva con particolarissime cartoline digitali che ha l’obiettivo di rintracciare i 21 criminali più ricercati d’Europa con messaggi divertenti. “Caro Artur, le patatine belghe sono le migliori e sappiamo che ti mancano. Torna e goditele. Abbiamo una bella sorpresa per te in negozio”, recita ad esempio la cartolina della polizia belga completa del tipico Manneken Pis, un cartoccio di patatine e un bicchiere di birra. La cartolina è indirizzata a Artur Nawrocki, latitante dopo essere stato condannato per traffico di droga nel 2014 da un tribunale di Bruxelles.

    Europol ha spiegato che l’obiettivo è serissimo e la speranza è di tracciare, grazie alla segnalazione di qualche cittadino che ha visto le cartoline e l’identikit del criminale a loro associato, gli spostamenti di latitanti condannati per reati gravi e violenti. “Mentre molti di noi si stanno godendo le meritate vacanze estive, i criminali non vanno in ferie dal crimine”, ha dichiarato l’Europol in una nota. “Le destinazioni turistiche sono note per essere luoghi dove si nascondono i criminali in fuga”. Dal lancio del sito www.eumostwanted.eu in cui sono presentati i più ricercati d’Europa, nel gennaio 2016, 36 criminali sono stati rintracciati e arrestati, 11 di questi attraverso informazioni passate direttamente all’Europol.

    Dopo una campagna di sensibilizzazione simile a quella di questa estate, con uno speciale calendario dell’Avvento, si sono registrati tre arresti, uno di questi di un britannico riconosciuto in un bar di Amsterdam, ha spiegato la portavoce di Europol Tine Hollevoet. “Gli olandesi hanno visto il calendario dell’avvento e poi sono andati sul sito, hanno identificato il fuggitivo e lo hanno riconosciuto come uno dei dipendenti del bar. Due giorni dopo è stato arrestato. Ed è proprio lo scopo di questa campagna”. Anche i criminali amano andare in vacanza dove “la vita è bella…c’è un buon clima, mare e buon cibo”, ha aggiunto e anche se non ci sono statistiche su questo Spagna, Italia e Turchia sono state in passato tra le mete preferite per i latitanti.

    Tags: criminalieuropolitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione