- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue non fa abbastanza per la sua sicurezza

    L’Ue non fa abbastanza per la sua sicurezza

    Relazione della Commissione europea secondo cui non si applicano le politiche in materia. E l'esecutivo comunitario chiede di applicare il Pnr, fresco di bocciatura della Corte

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Luglio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Europa non si sente al sicuro ma non fa abbastanza per mettersi al riparo dai pericoli. “L’attuazione incompleta delle politiche in vigore resta un problema irrisolto, come anche l’evoluzione delle minacce (radicalizzazione, criminalità informatica)”, rileva la nona relazione sui progressi dell’Unione sulla sicurezza, pubblicata oggi. “Nell’insieme, questi elementi potrebbero richiedere modifiche degli strumenti in vigore”, ma soprattutto sforzi veri per fare ciò che si renderebbe necessario per la pubblica sicurezza. Ma c’è di più. Questo la relazione non lo dice, ma c’è il rischio che parte di quanto fatto finora possa essere stato basato dispositivi non validi, come il Pnr, la raccolta dati dei passeggeri aerei. Da poco l’Ue ha approvato una direttiva in materia, direttiva che però si basa su un accordo recedentemente stipulato con il Canada e che è stato bocciato dalla Corte di Giustizia Ue perché contrario ai Trattati. Ecco allora che tra le cose fatte male e quelle non fatte per niente, l’Unione europea si scopre esposta alle minacce esterne.

    La relazione della Commissione europea ripercorre 15 anni di politica di sicurezza dell’Ue: la valutazione è positiva in termini di progressi compiuti nel tempo e conferma la pertinenza dei principali strumenti di tale politica, ma ne rileva anche le sfide e lacune. Tra queste la necessità di adattare le politiche e gli strumenti a disposizione per rispondere alla minaccia in continua evoluzione che il terrorismo rappresenta. La Commissione chiede perciò “la piena attuazione delle misure dell’Ue”, ma nel fare questo fa un clamoroso autogol, giacché precisa che in tal senso “continuerà a sostenere gli Stati membri nell’attuazione della normativa Ue, ad esempio la direttiva Ue sul codice di prenotazione (Pnr)”, un provvedimento riconosciuto ‘incostituzionale’ dalla Corte di giustizia dell’Ue. Secondo i giudici di Lussemburgo l’accordo con il Canada per un Pnr “non può essere concluso nella sua forma attuale a causa dell’incompatibilità di varie sue disposizioni con i diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione”.

    Non c’è solo questo aspetto, comunque. La Commissione esorta a “sviluppare capacità grazie alla condivisione delle risorse”. Si tratta di avere maggiore condivisione delle competenze sulla sicurezza, “in particolare” laddove i singoli Stati membri non dispongano di competenze specifiche o di risorse in settori come la sicurezza informatica e le sostanze chimiche, biologiche, radiologiche o nucleari. E poi bisogna essere pronti a tutto, ossia essere in grado di affrontare le minacce in continua evoluzione. Qui l’esecutivo comunitario “esamina continuamente le necessità di adeguamenti”, per esempio tramite un nuovo gruppo di esperti ad alto livello sulla radicalizzazione. “Uno dei principali settori di attività nei prossimi mesi” sarà la revisione della strategia dell’Unione per la cybersicurezza, premette e promette la Commissione Ue. Ciò al fine di fornire una risposta aggiornata ed efficace alla crescente minaccia della criminalità informatica.

    Tags: commissione europeacyber securityPnrsicurezzasicurezza informaticaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione