- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La enne di Tallinn

    La enne di Tallinn

    Diego Marani di Diego Marani
    17 Luglio 2017
    in Editoriali
    Estonia, europa, dialogo, popoli, cutura

    Una via di Tallinn

    C’è voluta qualche lettera di protesta e qualche rimostranza sulla rete perché alla fine i giornali italiani si mettessero a scrivere correttamente il nome della capitale estone, Tallinn e non Tallin, con tutte le enne che ci vogliono. Per i titolisti e i giornalisti italici, se si poteva risparmiare una enne, perché no? Tanto si capisce lo stesso, avranno detto i capi redazione. Nessuno ha pensato che risparmiare la enne di Tallinn era come risparmiare la enne di Washingto, o la kappa di New Yor o la o di Sarajev.

    Il solito provincialismo di un paese angusto, ma anche un segno, uno dei tanti che in Europa non ci conosciamo. E quando non ci si conosce, non ci si può capire. Siamo tutti qui a lamentarci dell’insensibilità dei paesi del nord e dell’est Europa sulla questione dell’immigrazione. Ma qualcuno di noi conosce le preoccupazioni e i problemi di questi paesi? Solo per fare un esempio, adesso che hanno la presidenza dell’Ue, qualche giornale in Italia ci sta raccontando cosa c’è sulle prime pagine dei giornali estoni, di cosa si parla a Tallinn, quali sono i temi di attualità in Estonia? Se gli italiani sapessero che una delle grandi paure di questo come degli altri paesi baltici è la Russia, e se di converso i baltici sapessero di più sulla nostra emergenza immigrazione, forse potremmo capirci meglio e le nostre rispettive opinioni pubbliche potrebbero influenzare le decisioni della politica, diffondendo quella sensibilità ai problemi degli altri che oggi manca totalmente.

    Il primo, grande ostacolo al rilancio dell’Unione europea è questo: che non ha un demos, un popolo. Non c’è un’opinione pubblica europea che possa discutere delle grandi questioni che ci riguardano tutti ma solo tante, isolate opinioni pubbliche che vivono in compartimenti stagni senza sapere nulla l’una dell’altra. La barriera è più culturale che linguistica, riguarda la visione di sé e del resto del mondo. Perfino le nostre più intelligenti rassegne stampa, come Radio Tre Mondo, ci parlano di Cina e America, di Francia e Regno Unito ma non ci dicono nulla dei tanti altri paesi che sono pur parte dell’Unione europea. In fin dei conti, ci serve di più conoscere la situazione politica della Slovacchia che quella del Venezuela. Ma una protesta in Venezuela fa notizia, una in Slovacchia no. Non c’è nella stampa europea un formato di informazione incentrato sull’Unione europea.

    Poi ci si stupisce che il senso dello stare insieme si smarrisca e che l’idea dell’Unione vada alla deriva. Non c’è mai stato un senso, non si è mai coltivata l’idea. In Italia le questioni europee sono sempre affrontate in chiave di buoni e cattivi, ammessi e respinti. Dall’economia, all’immigrazione, dal debito pubblico alle banche. La nostra informazione continua ad opporre l’Italia all’Unione europea, come se l’Unione europea fosse un monolite uniforme e unanime che ci si contrappone. Non è così. L’Unione europea è fatta di tanti paesi, di tante opinioni pubbliche diverse, con sensibilità, preoccupazioni, speranze e paure diverse. Permettere loro di parlarsi è una necessità.

    Più delle riforme dei trattati e delle convenzioni, più degli slogan stantii e autocelebrativi che nessuno capisce più, queste sono le piccole rivoluzioni che possono davvero cambiare il destino dell’Unione e creare un sostrato culturale di comune appartenenza di cui ogni gruppo sociale ha bisogno per sentire di condividere uno stesso destino.

    Tags: cultura popolidialogoestoniaeuropeirussiaTallinn

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Donald Trump Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina e Stati Uniti trovano l’accordo sulle terre rare, da Washington assistenza economica

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione