- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Corbyn riconosce che Uk dovrà “pagare i suoi obblighi finanziari” quando lascerà l’Unione

    Corbyn riconosce che Uk dovrà “pagare i suoi obblighi finanziari” quando lascerà l’Unione

    Il leader del partito laburista ha incontrato a Bruxelles il negoziatore dell'Unione europea per la Brexit Michel Barnier

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Luglio 2017
    in Politica
    Brexit, negoziati, Labour

    Jeremy Corbyn e Michel Barnier

    Bruxelles – Il Regno Unito dovrebbe pagare all’Ue ciò che è “legalmente obbligato a pagare” quando lascerà l’Unione e dovrebbe essere istituito un sistema giudiziario di risoluzione delle controversie per sostituire l’autorità della Corte di giustizia sul Regno Unito. Lo ha affermato Jeremy Corbyn, leader del partito laburista, che è stato a Bruxelles giovedì (13 luglio), dove ha incontrato il negoziatore dell’Unione europea per la Brexit Michel Barnier, il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans e l’ambasciatore britannico presso l’Ue Tim Barrow.

    La discussione con Barnier è stata “franca” e “molto istruttiva da entrambe le parti”, ha detto Corbyn in un’intervista a un gruppo di giornalisti tra i quali Eric Maurice di Euobserver, del cui servizio riportiamo qui alcune parti.

    Corbin ha detto che non ha incontrato Barnier per negoziare, ma “per indicare cosa il Labour ha detto durante la campagna elettorale sul libero accesso al mercato in Europa”. “Michel Barnier ha compreso pienamente la nostra posizione secondo la quale siamo ansiosi di avere un accordo commerciale con l’Ue, per assicurarci che possa continuare l’enorme scambio di beni e servizi attraverso il Canale”, ha detto Corbyn, che ha insistito sul fatto che la strategia del suo partito è “sviluppare il commercio con l’Europa”, piuttosto che avere un “un’economia con bassa imposizione fiscale sulle rive d’Europa”.

    Oltre a Corbyn, Barnier si è incontrato giovedì anche con i leader scozzesi e gallesi, Nicolas Sturgeon e Carwyn Jones, in vista del secondo turno dei negoziati Brexit la prossima settimana.

    Il Regno Unito secondo Corbyn dovrebbe pagare “quanto siamo legalmente obbligati a pagare”, ma il governo britannico non ha ancora riconosciuto neanche il principio del pagamento.

    Il leader dei Labour ritiene che “i programmi finanziati dall’Ue nel Regno Unito che vanno oltre il 2020 (la fine dell’attuale periodo di bilancio Ue, ndr) devono continuare”.

    Sempre contrariamente alla posizione del governo Corbyn ha spiegato: “Vorrei che rimanessimo in Euratom”, perché in questa delicata materia “il regolamento deve essere lo stesso in tutta Europa e nel Regno Unito”, anche perché strumento “cruciale per i trattamenti medici”.

    Sulla delicata questione della volontà britannica di uscire dalla giurisdizione della Corte europea di giustizia, il leader dell’opposizione britannica sostiene che “con qualsiasi accordo internazionale bisogna avere un processo di arbitrato da qualche parte”, suggerendo che un tale meccanismo dovrebbe sostituire la supervisione della Corte di giustizia dopo la Brexit.

    Riguardo ai diritti dei cittadini, “la nostra posizione – ha detto Corbyn – è che ai cittadini dell’Ue dovrebbero essere concessi unilateralmente diritti per rimanere in Gran Bretagna, tra cui le riunificazioni familiari. E ci aspetteremmo che i paesi europei facciano lo stesso con i cittadini britannici”. Dunque il leader laburista non ritene necessaria nessuna “condizione di reciprocità” a priori.

    Corbyn ha poi ribadito che il suo partito farà “tutto il possibile per assicurare che il Parlamento possa votare sui dettagli” della legge nazionale sull’abbandono dell’Ue.

    Tags: barnierbrexitcorbynpagare

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione