- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Italia lancia una rete wifi gratuita nazionale per mettersi al passo con l’Ue

    L’Italia lancia una rete wifi gratuita nazionale per mettersi al passo con l’Ue

    Nasce Wifi.Italia.It, un progetto per garantire a cittadini e turisti accesso libero al web. Per Franceschini è “indispensabile”. La Commissione Ue apprezza l’iniziativa ma preme perché si acceleri sull’identità digitale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    13 Luglio 2017
    in Cronaca

    Roma – Un’app per smartphone e tablet che consente di connettersi alla prima rete nazionale wifi gratuita e aperta a cittadini e turisti. È Wifi.Italia.It, l’applicazione per connettersi a una rete che – sebbene l’app funzioni ancora a macchia di leopardo e sia attiva principalmente nel centro-nord del Paese e a quanto pare solo con numeri di telefono italiani –, secondo il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, è “uno strumento davvero indispensabile per il turismo, che nei prossimi anni sarà sempre più esperienziale”.

    Uno strumento che però avrà bisogno di essere migliorato. La scarsa diffusione – mentre scirviamo è stata scaricata da poco più di una decina di utenti, secondo Google store – può dipendere dal fatto che l’app sia stata lanciata oggi. Tuttavia, se non si risolvono i problemi di copertura della rete, difficilmente gli utilizzatori aumenteranno. Infatti, città importanti come Milano o Firenze sono abbastanza tempestate di hotspot per l’accesso al wifi. I turisti che visitano Roma, invece, trovano al momento appena 6 punti dai quali possono connettersi. Un’altra delle mete italiane più gettonate dai visitatori stranieri, la città di Venezia, addirittura non ha alcun hotspot collegato con la rete wifi.italia.it.

    Il progetto, in ogni caso, rientra nel quadro degli obbiettivi di digitalizzazione posti dall’Unione europea ed è apprezzato dalla Commissione europea, evidentemente fiduciosa che venga rapidamente potenziato con l’inserimento di molti più punti d’accesso. Il direttore generale della Dg Connect, Roberto Viola, partecipando stamane alla presentazione presso lo Spazio europa di Roma, ha espresso comunque giudizi positivi per l’iniziativa. Le finalità sono in linea con ‘Wifi4Eu’, “l’iniziativa dell’Ue che permetterà alle comunità locali di realizzare una rete Wifi ad alta velocità, aperta , gratuita, per tutti i cittadini che vivono o visitano le comunità locali”, spiega il funzionario europeo. “Serve soprattutto per quelle comunità che non hanno i fondi e la disponibilità per poter realizzare un progetto del genere”, sottolinea.

    Viola coglie poi l’occasione per spronare il nostro Paese a fare di più per mettersi al passo col resto dell’Ue nello sfruttamento delle nuove tecnologie. In particolare, indica il rappresentante della Commissione, “è importante che l’Italia completi il percorso per la realizzazione dell’identità digitale, e che venga offerta ai cittadini come forma di amministrazione avanzata, la cosiddetta amministrazione 4.0”.

    Rilievo raccolto dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli. “L’identità digitale è un progetto su cui l’Italia sta andando avanti ma deve recuperare un ritardo”, riconosce l’esponente dell’esecutivo. “L’obbiettivo”, assicura, “è di arrivare al completamento entro l’inizio del 2018, per essere in regola con l’agenda europea”.

    Tags: accessoappFranceschinigiacomelligratuitointernetreteturismoviolawebwifi

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Green Economy

    Turismo intelligente: Aperti i nuovi concorsi Ue “Capitale europea e Pioniera verde per il 2026”

    5 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    e-commerce Italia sviluppo shopping on line

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Il sostegno alla proposta della Commissione europea in occasione dei lavori del consiglio Ecofin. Parigi: "Eliminare la soglia". Giorgetti: "Invasi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione