- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Una pedalata per il cuore dell’Ue. Lucia Bruni arriva a Bruxelles

    Una pedalata per il cuore dell’Ue. Lucia Bruni arriva a Bruxelles

    La ciclista arriva nella 'capitale' dell'Ue. Bruni: "“Dalla sella della bici si vede e si può andare lontano in senso geografico e simbolico”

    Nicola Simonetti</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@nikysimonetti" target="_blank">@nikysimonetti</a> di Nicola Simonetti @nikysimonetti
    6 Luglio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles — Non è una data a caso quella scelta per la pedalata Roma-Bruxelles dalla bolognese Lucia Bruni, attivista impegnata presso la cooperativa sociale Open Group. Appassionata di cooperazione sociale e ciclismo, Bruni ha voluto ricordare il sessantennale della firma dei Trattati di Roma impegnandosi in un’impresa che unisse le sue due più grandi passioni. Perseguendo il sogno dei padri fondatori della Cee di una casa comune in cui regnasse l’armonia derivata dalla collaborazione tra i Paesi membri, Bruni ha intitolato il proprio viaggio in onore dell’Europa, “Il mio cuore per il cuore della Ue”. Il percorso, volto alla sensibilizzazione del pubblico sui problemi ambientali, il potenzialo europeo in termini di sviluppo e non solo, ha contato una serie di tappe significative per la storia dell’Ue. Cominciato in piazza del Campidoglio il 19 giugno, il progetto si è concluso con l’arrivo nella capitale dell’Ue Bruxelles il 5 luglio, facendo tappa a Strasburgo, Schengen, Lussemburgo, Maastricht.

    Svoltasi secondo un calendario ferreo, la pedalata ha incluso un incontro al giorno con un esponente locale, un corredato di foto su esperienze di rilievo, e una dedica a una figura storica importante per l’integrazione europea e i diritti umani. Durante la tratta italiana, Lucia Bruni ha sostato presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna, dove ha incontrato il Presidente Stefano Bonaccini, e l’Assessore all’agricoltura Simona Caselli al Caseificio Caretti di San Giovanni Persiceto, ricostruito dopo il terremoto del 2012 grazie all’intervento europeo. La Bruni, al suo arrivo a Bruxelles, è stata accolta dai rappresentanti delle Istituzioni Ue presso la sede dell’Emilia-Romagna.

    “La bici non ha età” ha commentato la stessa Bruni nel giorno del suo arrivo. “L’Europa per andare avanti ha bisogno dei cittadini, e ciò dev’essere fatto sia dal basso che dall’alto. Volevo sottolineare che in questi sessant’anni tanti passi sono stati fatti per gli ideali originari della pace, della cooperazione tra gli stati fondatori. Altri ideali oggi sono altrettanto importanti, forse ancora più importanti, per la pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente. Sono cose che vanno fatte insieme, poiché è difficile che uno stato da solo riesca in ciò”. La Bruni, accompagnata lungo il tragitto da gruppi ciclistici e semplici appassionati di bicicletta, ha reso la sua pedalata un progetto democratico e accessibile a chiunque, offrendo la possibilità di concordare incontri e visite in realtà locali particolari.

    Per tutti coloro che non hanno potuto seguire Bruni dal vivo, la ciclista si è premurata di curare un diario di viaggio. “Da soli i governi e i parlamenti non possono sostenere la spinta che ci vuole per fare i passi decisivi per andare avanti. Ognuno deve fare la propria parte per portare avanti questo progetto”. Con un carico di oltre 15 chili, Bruni ha portato a termine un’impresa che l’ha vista percorrere più di 150 chilometri al giorno. Distintasi per essere l’ultima di una serie di ciclisti prima di lei impegnatisi nello stesso percorso, Bruni rimane ferma sulle sue convinzione e ribadisce: “La vocazione dell’Europa unita è importante e ha bisogno del sostegno di tutti quanti”.

    Tra le esperienze più significative, oltre alle tappe romagnole, la ciclista ricorda l’incontro col giudice  del Tribunale dell’Ue Ezio Perillo, e la sentenza che ha sancito l’applicabilità del Diritto dell’Ue per i singoli cittadini e non solo per i rapporti tra gli Stati membri. “Con la mia bici amo sfidarmi, trovare strade nuove, connettere esperienze e narrazioni, accrescendo il valore ambientale, sociale, storico delle comunità” scrive sul sito la stessa Bruni. “Dalla sella della bici si vede e si può andare lontano in senso geografico e simbolico”.

    Tags: 60 anni Trattati di Romabruxellesciclismo per Ueemilia romagnaLucia Bruniroma

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)
    Difesa e Sicurezza

    Connact Defence & Security 2025. L’Unione Europea tra difesa militare, industria e investimenti futuri

    14 Aprile 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Simone Gamberini (sx) presidente di Legacoop, Raffaele Fitto (centro) vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e Michele De Pascale (dx), presidente della Regione Emilia-Romagna (Foto: Eunews)
    Economia

    Legacoop a Bruxelles: “Le cooperative driver della competitività, non vanno penalizzate”

    20 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Politica

    Claudio Casini nuovo capo della Rappresentanza della Commissione in Italia

    29 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione