- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, governo Uk: “Non se ne parla proprio che la Corte Ue abbia giurisdizione da noi”

    Brexit, governo Uk: “Non se ne parla proprio che la Corte Ue abbia giurisdizione da noi”

    Un masso sul sentiero della trattativa. Il sottosegretario senior al ministero per la separazione Walker: “L'Ue si applichi le sue leggi, noi le nostre”

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    27 Giugno 2017
    in Politica
    Brexit, Corte di Giustizia Ue, cittadini, diritti, residenza

    La Corte di Giustizia dell'Ue

    Bruxelles – Il punto difficile della discussione tra regno Unito e Unione europea sarà il ruolo della Corte di Giustizia Ue. La cosa è nota, la premier Theresa May l’aveva messo in chiaro sin dall’inizio, e la posizione non si è ammorbidita in queste settimane, anzi, sembra essere diventata il punto sul quale potrebbe cadere il primo degli accordi che le parti si sono impegnate a raggiungere, quello sui diritti dei cittadini. E a ruota tutto il resto.

    Brexit, negoziato, corte di giustizia, cittadini
    Robin Walker

    Ieri il governo britannico ha presentato la sua proposta, che a dire il vero non sembra penalizzante per i cittadini Ue residenti in Gran Bretagna da prima della data della Brexit: dopo cinque anni si può avere la residenza permanente, anche se il quinquennio dovesse iniziare a ridosso della separazione, anche pochi giorni prima. Residenza permanente, ha spiegato oggi il sottosegretario senior al ministero per la Brexit Robin Walker incontrando alcuni giornalisti a Bruxelles, che concederà “lo stesso trattamento che hanno i cittadini britannici”. A Bruxelles però quel testo lo stanno studiando con attenzione, perché “è una proposta di 20 pagine e 59 punti specifici, per noi conta ogni riga, perché parliamo delle vite di 3,5 milioni di persone e non può essere fatto alla leggera”. ha spiegato il portavoce della Commissione Ue Margaritis Schinas.

    “Noi – ha spiegato – in un clima di reciprocità, vogliamo rassicurare subito i cittadini sui loro diritti. Riconosciamo il valore del contributo dei cittadini dell’Ue all’economia e alla società britannica, e vogliamo che continuino a fare la vita che hanno scelto”. Anche sulla tempistica sembrano non esserci problemi, dice il giovane sottosegretario (39 anni) che veste con gemelli d’oro e porta un anello nobiliare da figlio del barone Walker di Worcester al mignolo sinistro, “vogliamo risolvere all’inizio del negoziato”, così come chiede anche l’Ue.

    Quando però gli si chiede quali sono le differenze tra la posizione di Bruxelles e quella di Londra ecco che il macigno ritorna ad ostruire il cammino. “C’è molta vicinanza sulla questione dei diritti”, esordisce con un tono che sembra molto aperto alla ricerca di un’intesa, almeno fino a quando non si parlerà di chi dovrà vigilare sulla corretta applicazione degli accordi. “Sarà necessario discutere sulla giurisdizione – aggiunge Walker – e sul ruolo dunque della della Corte di Giustizia dell’Ue. Quando noi lasceremo l’Unione lasceremo anche la Corte, della quale ovviamente riconosciamo il buon lavoro, al quale hanno contribuito anche magistrati britannici”. Il sottosegretario sottolinea però che “noi abbiamo un ottimo sistema giudiziario, fortemente indipendente, e poi ci sono gli accordi internazionali… c’è insomma una doppia protezione per i cittadini (ed anche per ogni altro aspetto delle future relazioni bilaterali, è sottinteso, ndr)”. Insomma, per chi non avesse chiara la situazione la posizione del governo May è che “in Gran Bretagna avremo le leggi britanniche, ed nell’Unione europea le leggi dell’Unione europea”. Su questo punto a Bruxelles la vedono in maniera molto diversa, e convincere il capo negoziatore Michel Barnier che la Corte Ue sarà fuori non sarà semplice.

    Walker insiate che la Gran Bretagna resterà “un Paese aperto”, che pensa in questo momento “ad offrire certezze ai cittadini, a rassicurarli sui loro diritti” e conferma che con l’Ue avremo ancora e sempre molti interessi in comune”. Cosa succederà dopo la Brexit però è ancora ignoto, la parola che il sottosegretario ripete più spesso è “reciprocità”.

    Pur essendo, e tenendo a ricordare, che lui è uno che ha fatto una tiepida campagna per il Remain, congeda i giornalisti dicendo che “vogliamo una forte indipendenza, ma anche una forte collaborazione”. Come arrivarci, ancora non è chiaro a nessuno però.

    Tags: brexitcorte di giustizia uediritti dei cittadininegoziatoresidenza

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione