- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ecco quanti giorni si va a scuola in Europa

    Ecco quanti giorni si va a scuola in Europa

    La media nell'Ue è di 186 giornate di studio in classe, ma ci sono molte variabili, a partire dalla durata delle singole lezioni

    Bianca Biavati di Bianca Biavati
    26 Giugno 2017
    in Cronaca
    Niscemi, scuola, giornate lezione

    Bruxelles – In Sicilia, a Niscemi, gli studenti di un istituto superiore dovranno tornare a scuola per recuperare le giornate perse a causa di un guasto al riscaldamento. In Italia le giornate di lezione sono 200 l’anno, ma come funziona in altri Paesi europei? Prendendo in considerazione i giorni scolastici obbligatori nelle scuole secondarie di secondo grado in Europa, si può notare che c’è una discrepanza tra numero di giorni e quantità di ore tra le varie nazioni. Per esempio in Francia e in Spagna i giorni di lezione annuali sono 175 (in Francia fino a 180); in Germania sono 188; mentre in Inghilterra e Galles sono 190 e in Italia arrivano fino a 200, come in Danimarca e Olanda. In Bulgaria, Lettonia e Lituania la durata dell’anno scolastico aumenta con l’età degli studenti, cominciando con soli 155 giorni in Bulgaria.

    Inoltre la durata delle singole lezioni è molto variabile.

    Da paese a paese ci sono differenze anche di quattro settimane nei giorni obbligatori annuali. Anche il modo di contare le ore, le vacanze, i giorni lavorativi durante la settimana e molti altri fattori sono differenti.

    In alcuni Paesi vengono presi in considerazione periodi di 45 minuti anziché ore da 60 minuti e questo comporta alle volte la presenza di più materie durante la giornata. Anche il periodo di studio varia: in Francia, Inghilterra ed Italia, normalmente la giornata è composta da due mezze giornate di lezione con una pausa a mezzogiorno. In Germania invece tutte le lezioni vengono concentrate al mattino senza nessuna pausa. Questo è dovuto ai diversi stili di vita e culture che ci sono nelle varie nazioni.

    In casi come quello dell’Italia, in cui si hanno 200 giorni scolastici obbligatori, potrebbero accadere degli imprevisti perché sono molte giornate e qualche contrattempo può avvenire. A Niscemi, in Sicilia, a causa di un malfunzionamento degli impianti di riscaldamento durante l’inverno, non è stato raggiunto numero di ore di presenza obbligatoria dell’anno scolastico 2016-2017. Per questo 1.200 studenti e 120 professori sono stati costretti a tornare a scuola dal 17 al 22 luglio per completare il numero di presenze. Questi problemi potrebbero capitare in qualsiasi altro paese, nonostante la difformità dei tipi di educazione.

    La media dei paesi Europei (citati) è di circa 186 giorni di lezione obbligatori durante l’anno.

    Tags: elezionegiornatelezioneNiscemiScuola

    Ti potrebbe piacere anche

    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025
    Scuola
    Diritti

    Scuola, l’Ue bacchetta l’Italia: “Discrimina i precari”

    12 Febbraio 2025
    Politica

    Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

    3 Ottobre 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cultura

    L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

    10 Aprile 2024
    Cronaca

    Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

    5 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione