- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Crescono del 10% le barriere commerciali, Ue: “Il protezionismo è un flagello”

    Crescono del 10% le barriere commerciali, Ue: “Il protezionismo è un flagello”

    La commissaria Malmstrom: "Molte sono nei Paesi del G20, non staremo a guardare e useremo tutti gli strumenti a nostra disposizione"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Giugno 2017
    in Economia

    Bruxelles – Nel 2016 il numero di barriere commerciali nel mondo è aumentato del 10%. Lo rivela il rapporto sugli ostacoli al commercio internazionale pubblicato dalla Commissione europea, che parla di 36 nuove misure per un totale di 372. Molte di queste sono in Paesi che appartengono al G20, in particolare Brasile, Russia, Cina e India, ma gli aumenti maggiori, lo scorso anno, si sono verificati oltre che in questi ultimi tre Stati anche in Svizzera, Algeria ed Egitto.

    “Vediamo chiaramente che il flagello del protezionismo è in aumento e colpisce le imprese europee e i loro lavoratori”, ha affermato la commissaria al Commercio Cecilia Malmstrom secondo cui “preoccupa che i Paesi del G20 mantengano il maggior numero di barriere commerciali”. E per questo al prossimo vertice del G20 ad Amburgo “l’Ue inviterà i leader a passare dalle parole ai fatti e a resistere al protezionismo”. L’Europa ha garantito la commissaria “non resterà a guardare e non esiterà ad usare gli strumenti a sua disposizione quando i Paesi non giocano secondo le regole”.

    La Commissione è riuscita l’anno scorso a togliere una ventina di diversi ostacoli, pari a 4,2 miliardi, nelle esportazioni con Cina, Corea del Sud, Ucraina e Israele. Malmstrom ha fatto l’esempio di un’azienda italiana del settore dei cosmetici, la Framesi, che “esporta in 70 Paesi in tutto il mondo e ci ha segnalato che rischiava di perdere il mercato cinese perché il governo di Pechino aveva vietato le etichette adesive con le spiegazioni nella lingua locale, una pratica diffusa in tutto il mondo. Una semplice etichetta avrebbe messo a rischio migliaia di posti di lavoro”. “Grazie ai nostri colloqui con la Cina, abbiamo ottenuto che questo divieto fosse tolto”, ha rivendicato la commissaria che ha quantificato in 680 milioni di euro le possibili perdite per il settore in Europa se il divieto fosse stato mantenuto.

    I settori di alimentari e bevande, quello automobilistico e cosmetico sono quelli che hanno maggiormente beneficiato della recente azione dell’Ue, rivendica Bruxelles in una nota. Oltre all’intervento su Pechino la Commissione ha ottenuto che la Corea accettasse di portare le proprie regole per le dimensioni dei posti auto in linea con le norme internazionali e Israele ha permesso alle aziende di tutta l’Ue di richiedere l’autorizzazione ad entrare nel suo mercato ed esportare lì prodotti farmaceutici.

    Tags: cecilia Malmstrom @itcommercioprotezionismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Ue Stati Uniti acciaio
    Politica Estera

    Dazi, per Sefcovic (ancora) niente intesa Ue-Stati Uniti. Giovedì Meloni a Washington

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione