- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Wto è la prima opzione per il commercio post-Brexit, ma pesa sul confine irlandese

    Il Wto è la prima opzione per il commercio post-Brexit, ma pesa sul confine irlandese

    Un'analisi del Parlamento Ue: la soluzione vista come più semplice non è priva di incognite dato che creerà un "hard border" tra Eire e Ulster e una stretta doganale sulla Manica e negli aeroporti. Anche gli altri scenari non privi di rischi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Giugno 2017
    in Economia

    Bruxelles – Che ne sarà del commercio tra il Regno Unito e l’Unione europea quando avverrà il divorzio? E’ una delle tante domande che ci si è posti fin da subito, quando il referendum del 23 giugno 2016 ha decretato l’uscita di Londra dall’Ue. Una domanda ancora senza risposta, ma a cui ha provato di fornire chiarimenti il Parlamento europeo nell’analisi sulle conseguenze della Brexit per l’unione doganale e il mercato interno dei beni. L’analisi si concentra su tre possibili scenari, nessuno dei quali privo di incertezze né rischi. Il primo è un commercio Ue-Uk in regime di Wto, che però può nuocere agli equilibri nord-irlandesi e non esclude una guerra anti-dumping con Bruxelles. Si ipotizza poi una relazione stile Norvegia o Svizzera, che però espone Londra a un secondo negoziato con i Paesi dell’Associazione europea di libero scambio (Efta). Infine un classico accordo di libero scambio, ma nel quale i meccanismi di risoluzione delle controversie non possono essere innescati da attori privati.

    1) WTO
    Il Regno Unito considera l’Organizzazione mondiale del commercio la via maestra. Questo perché offre una soluzione già in parte pronta. In parte. Prima di fare accordi Londra dovrà innanzitutto diventare di nuovo membro a pieno titolo del Wto. Questo significa che quando Londra lascerà l’Unione europea dovrà rivedere tutte le tariffe, le quote e i sussidi perché quelli attuali sono stati discussi nell’ambito del mercato unico comunitario, di cui non farà più parte. Nel lasciare l’Ue, il Regno Unito dovrà ritirare i propri programmi commerciali dall’Ue, e le nuove politiche commerciali, incluse quelle tariffarie, saranno soggetti all’approvazione da parte di tutti i membri dell’Organizzazione mondiale del commercio. Un procedimento che richiederà del tempo, anche perché la modifica dei programmi passa per due vie: la rettifica e la modifica. La prima è possibile per “riassetti che non alterano la portata di una concessione e altre rettifiche di carattere puramente formale”, mentre la seconda implica una modifica sostanziale di una concessione. Anche in questo caso, quindi, potrebbe essere necessario modificare una buona parte delle politiche commerciali.

    Tasse, niente mercato unico e Corte di giustizia Ue esclusa
    Da un punto di vista pratico la differenza principale con la legislazione dell’Ue è che la giurisprudenza del Wto si concentra sull’individuazione di casi di discriminazione nei confronti dei prodotti importati e non tenta di cogliere divergenze normative. Vuol dire che il Wto non mira ad armonizzare i regolamenti nazionali e non si occupa dell’integrazione del mercato. Se un accordo tra le parti non dovesse trovarsi, Londra potrebbe giocarsi politicamente questo risultato come la volontà di mantenere una autonomia propria dall’Ue che si è deciso di abbandonare in nome dell’assenza di indipendenza.
    Da un punto di vista giuridico un accordo in regime di Wto vorrebbe dire escludere il ruolo della Corte di giustizia dell’Ue dai contenziosi, per la cui risoluzione è responsabile l’organismo apposito dell’Organizzazione mondiale per il commercio.

    Inevitabile la frontiera con l’Irlanda
    Da un punto di vista doganale, però, avere accordi in regime di Wto vuol dire istituire un confine doganale pieno tra l’Ue e il Regno Unito, e quindi anche tra l’Irlanda del Nord e la repubblica d’Irlanda. E’ questo il tipo di ‘hard border’ che appare inevitabile. In una situazione commerciale del genere controlli doganali si renderanno indispensabili anche per merci che attraversano la Manica e negli aeroporti.

    Rischi di guerra commerciale
    Il commercio nel rispetto dei termini Wto significa che gli strumenti di difesa commerciale dell’Ue possono essere impiegati contro le importazioni dal Regno Unito. Non sarebbero esclusi, dunque, casi anti-dumping e anti-sovvenzioni. In assenza di discipline di aiuti di Stato che si estendono al Regno Unito, si può supporre che in particolare lo strumento anti-sovvenzioni possa essere usato per rispondere ad eventuali aiuti da parte di Londra, che falserebbero il commercio con l’Ue.

    Incertezze
    Il commercio tra l’Ue e il Regno Unito sarebbe soggetto a dazi doganali. Questi ultimi variano a seconda dei settori e dei prodotti. Sono generalmente più bassi per i prodotti industriali e più elevati per i prodotti agricoli. I contingenti tariffari sollevano domande perché richiedono un accordo tra l’Ue e il Regno Unito su come dividere e come applicarli nel commercio reciproco. Inoltre, le tariffe sul commercio dei prodotti industriali, anche se inferiori, interferiranno enormemente con le catene di distribuzione e rischiano di creare effetti cumulativi sul prezzo dei prodotti finiti.

    2) AREA ECONOMICA EUROPEA (EEA)
    E’ la situazione teoricamente più vantaggiosa per il Regno Unito, dato che consentirebbe di fare parte del mercato unico dell’Ue senza esserne membro, ma secondo l’analisi parlamentare è anche l’opzione “più improbabile per il momento”. Si tratta di accettare il principio delle quattro libertà (persone, merci, servizi e capitali), che finora Londra non ha mai voluto sposare. Il punto è che non si possono fare concessioni: per far parte dell’Eea occorre rispettare tutto l’acquis comunitario sul mercato unico, ossia tutti i diritti e i doveri dell’Ue del ‘single market’. Niente ‘opt-out’ né deroghe, dunque.

    Mercato unico, pochi dazi e niente Corte Ue
    Una simile appartenenza all’Eea continuerebbe a Londra di sottrarsi dal controllo della Corte di giustizia dell’Ue, dato che in caso di contenziosi commerciali, questi vengono affrontati e risolti dalla Corte dell’Efta. Non solo. Come detto dall’Eea si accede al mercato unico Ue, il che vuol dire nessuna tariffa commerciale si applica per import ed export, ad eccezione dei prodotti agricoli ed ittici.

    Soft border con l’Irlanda
    E’ una delle questioni più spinose. L’Unione europea sottolinea l’esigenza di evitare la costruzione di un “confine fortificato” tra Ulster ed Eire. In tal senso l’Eea permetterebbe una soluzione di compromesso. L’area economica europea di per sé non è un’unione doganale, e dunque c’è un confine tra l’Ue e gli Stati non-Ue. Tuttavia esiste un protocollo sulla cooperazione doganale e la semplificazione commerciale, il cui obiettivo è ridurre controlli e formalità alle frontiere.

    Doppio giro di negoziati
    Per entrare all’interno dell’Area economica europea, occorre però divenire membri dell’Associazione europea di libero scambio (Efta), di cui fanno parte Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera. Prima Londra deve negoziare con loro la membership, e solo dopo si può entrare nel mercato unico dell’Ue. Vuol dire aprire un altro tavolo negoziale. L’opportunità però è di quelle teoricamente vantaggiorese: l’Efta non è un’unione doganale, e permette dunque la stipula di accordi commerciali bilaterali con paesi terzi. Londra in questo modo avrebbe pieno controllo della sua politica commerciale. Ciò nonostante, questa opzione non sembra al momento percorribile.

    3) ACCORDI COMMERCIALI STILE UE-CANADA O UE-UCRAINA
    Altra possibilità che può seguire alla Brexit è la definizione di un accordo di libero scambio, da ipotizzare sul modello di quelli sottoscritti con Canada (Ceta) o Ucraina (Dcfta). Il primo è un accordo di libero scambio, il secondo un accordo di associazione in una vasta gamma di settori. Entrambi gli accordi si rifanno ai principi del Wto. Mentre però il Ceta non prevede particolari meccanismo di armonizzazione, il Dcfta include disposizioni relative ad un accordo sulla valutazione della conformità e l’accettazione dei prodotti industriali (articolo 57) e sull’equivalenza (articolo 66) per quanto riguarda le misure fitosanitarie.

    Niente mercato unico, zero dazi in due settori
    A dispetto dell’Area economica europea, gli accordi di libero scambio e di associazione non estendono i principi del mercato interno a chi li sottoscrive. Vuol dire che se il Regno Unito firmasse accordi di questo tipo, ci sarebbe un regime commerciale non tariffario per prodotti agricoli e industriali, più qualche altra eccezione limitata. Inoltre gli accordi di libero scambio e di associazione consentono di mantenere la dimensione esterna del commercio, vale a dire la possibilità di stipulare tutti gli accordi bilaterali che si vuole.

    Niente Corte Ue, ma i privati non attivano contenziosi
    Neppure in questo caso è previsto un ruolo della Corte di giustizia dell’Ue. In caso di controversie, non ci saranno meccanismi di risoluzione diversi da quelli stabiliti dalla legislazione dell’Organizzazione mondiale per il commercio. Un problema, dato che questi meccanismi sono limitati nella loro capacità e non possono essere innescati da attori privati.

    Soft border con l’Irlanda
    Vale lo stesso discorso fatto per lo scenario di accordi commerciali sottoscritti come membro Efta. Gli accordi Ceta e Dcfta non costituiscono un’unione doganale. Entrambi prevedono tuttavia disposizioni di cooperazione doganale e semplificazione commerciale, al fine di ridurre controlli e formalità alle frontiere.

    Tags: accordi di libero scambioarea economica europeabrexitcommercioenbrexitIrlandaOrganizzazione mondiale del commercioueWto

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione