- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » INTERVENTO/ Latte di soia: la sentenza della Corte di Giustizia Europea crea enorme e inutile complicazione

    INTERVENTO/ Latte di soia: la sentenza della Corte di Giustizia Europea crea enorme e inutile complicazione

    L'avvocato Marco Consonni ci ha inviato questo commento che volentieri pubblichiamo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Giugno 2017
    in Cronaca

    La sentenza della Corte di Giustizia Europea (c.d. sentenza sul latte di soia) determina un’enorme e inutile complicazione i cui riflessi rischiano di andare a svantaggio dei consumatori, le cui abitudini verranno minate dagli effetti della decisione.

    A nostro avviso, stabilendo che solo i prodotti lattiero-caseari possano utilizzare la denominazione latte, burro, crema di latte, panne, formaggio, yogurt, la sentenza della Corte è il prodotto tipico di quest’epoca di “iper-regolamentazione” comunitaria.

    soia, latte, sentenza
    Marco Consonni

    Da un lato, infatti, esisteva già una norma (il Regolamento 1308/2013) che tutt’ora incide a livello “globale” su usi ed abitudini lessicali adottate anche localmente e che permette di utilizzare i termini latte, burro, formaggio etc. anche per prodotti che non hanno origine lattiero-casearia (ma per i quali la loro stessa natura è ontologicamente chiara per “uso tradizionale” a definire il prodotto). Dall’altro lato, però, la Corte, con un approccio ancora più rigido, provocherà conseguenze che neppure il Regolamento aveva voluto perseguire.

    Come chiamare in futuro il latte di soia?  Si dovranno inventare nuove denominazioni? Quali? Succo di soia? Ma è un succo? Perché poi latte di soia non sta bene mentre stanno bene i termini latte di cocco o latte di mandorle in quando inseriti nell’elenco dei termini ammessi dal Regolamento?

    La sentenza stessa, paradossalmente, ritiene anche che i consumatori siano meno avveduti di quanto non siano realmente. Il consumatore medio è perfettamente consapevole che il latte di soia non è un prodotto di un animale e così gli altri prodotti di origine vegetale che possono utilizzare le denominazioni incriminate. Ritenere il contrario è fare un torto alla categoria dei consumatori, non proteggere gli stessi.

    Avv. Marco Consonni

    Tags: Consonnilattesentenzasoia

    Ti potrebbe piacere anche

    Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
    Cronaca

    Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

    13 Novembre 2024
    Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

    11 Novembre 2024
    Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
    Cronaca

    Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

    24 Ottobre 2024
    afghanistan women
    Cronaca

    Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

    4 Ottobre 2024
    Camere di commercio, dati societari, fallimento
    Cronaca

    Corte di Giustizia: status giudice di pace italiano non esclude accesso a diritti del lavoro

    7 Aprile 2022
    Semi di soia
    Agrifood

    OGM, l’Eurocamera si oppone all’autorizzazione di quattro varianti di soia e mais

    7 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione