- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ecco come funziona il Roaming “addio”, da oggi per l’uso di smartphone all’estero vale il piano nazionale

    Ecco come funziona il Roaming “addio”, da oggi per l’uso di smartphone all’estero vale il piano nazionale

    Basta con i sovra-costi, ma solo per periodi di utilizzo temporanei. Non si eliminano i costi delle chiamate internazionali, e non si esclude una modifica al rialzo dei regimi domestici

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Giugno 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – La rivoluzione comincia oggi. A partire da oggi finisce l’era del roaming e dei costi extra per l’utilizzo del proprio cellulare all’estero. Un cambiamento epocale per tutti i cittadini dell’Ue, finalmente liberi da tariffe penalizzanti. Il nuove regime ‘roaming free’ però non elimina i costi per le telefonate internazionali, né esclude il rischio di rincari domestici: l’abolizione del roaming è possibile grazie all’eliminazione dei sovraccosti all’ingresso che le compagnie telefoniche praticano l’una all’altra per permettere alle proprie schede di funzionare oltre i confini nazionali. Si tratta di mancati introiti per gli operatori, che potrebbero recuperarli altrove. Non c’è dubbio però che da oggi si potrà portare il proprio apparecchio portatile per farne uso ‘normale’, qualcosa impossibile fino a ieri. Ecco nel dettaglio le regole della nuova era ‘roaming free’

    Niente roaming, vale il piano nazionale, per le telefonate e per internet
    Il roaming indica l’utilizzo di reti di telecomunicazioni diverse da quelle solitamente utilizzate. E’ quello che accade quando si porta la scheda del telefono in un altro Paese: si esce dalla rete nazionale e si entra in un’altra infrastruttura. L’uso di quest’ultima è sempre stata a carico dell’utente. Da oggi la rete straniera non sarà più a pagamento. Le operazioni da smartphone e telefoni cellulari (telefonate, sms, dati internet) effettuate da un altro paese dell’Ue saranno coperte dal pacchetto nazionale. Vuol dire che anche all’estero tutto costerà come a casa propria, secondo il contratto che si è sottoscritto, senza costi aggiuntivi. Anche ricevere sarà a costo zero. Dire “pronto?” oltre confine costerà come a casa propria.

    Roaming free sempre, ma non per sempre
    Il piano telefonico sottoscritto a casa propria varrà all’estero in qualunque momento dell’anno. Vuol dire che a prescindere che si viaggi per lavoro o vacanza, l’uso del telefono sarà sempre possibile senza costi aggiuntivi. Se però si utilizza regolarmente la propria scheda nazionale all’estero più di quanto la si usa a casa, allora il regime ‘roaming free’ viene eliminato e l’utente inizierà a pagare di nuovo tariffe più alte.
    La regola generale è che si potrà usufruire del roaming a tariffa nazionale durante i propri viaggi in qualsiasi paese dell’Ue in qualsiasi momento, purché si utilizzi più spesso il telefono cellulare nel proprio Paese che all’estero. I costi extra sono per periodi brevi, insomma. Gli operatori possono rilevare gli eventuali abusi facendo un raffronto tra l’uso del roaming e l’uso a livello nazionale su un periodo di quattro mesi: qualora riscontrino che in tale periodo un utente trascorre la maggior parte del tempo all’estero, dove registra un consumo superiore rispetto a quello effettuato nel proprio paese, possono chiedergli di chiarire la situazione entro 14 giorni.
    Se l’utente persiste in tale pratica, l’operatore può iniziare ad applicare un leggero sovrapprezzo al consumo in roaming. Tale tariffa è limitata a 3,2 centesimi al minuto per le chiamate vocali e a 1 centesimo per i messaggi di testo. Per i dati, il sovrapprezzo massimo sarà di 7,7 euro per GB (dal 15 giugno 2017), importo che scenderà a 6 euro per GB (dall’1 gennaio 2018), a 4,5 euro per GB (dall’1 gennaio 2019), a 3,5 euro per GB (dal l’1 gennaio 2020), a 3 euro per GB (dall’1 gennaio 2021) e infine a 2,5 euro per GB (dall’1 gennaio 2022).

    Internet non illimitato
    Una volta all’estero tutto dipende dal piano tariffario nazionale. Se nel proprio paese di residenza si dispone di chiamate e messaggi di testo, questi saranno disponibili anche quando si utilizzano i servizi di roaming nell’Ue. Tuttavia per i dati mobili l’operatore potrebbe applicarvi un limite di salvaguardia (utilizzo corretto) all’uso extra-nazionale. In tal caso, è tenuto ad informare preventivamente l’utente e ad avvisarlo nel caso in cui tale limite venga raggiunto. Il limite di salvaguardia sarà abbastanza elevato da coprire, se non tutte, la maggior parte delle esigenze di roaming. Oltre tale soglia, è possibile continuare a utilizzare i dati in roaming dietro pagamento di un leggero sovrapprezzo (massimo 7,70 €/GB +Iva, importo che verrà gradualmente ridotto fino a 2,50 €/GB a partire dal 2022).

    Non si eliminano le chiamate internazionali
    L’abolizione del roaming non corrisponde all’abolizione dei costi delle telefonate internazionali. Vuol dire che mentre si è all’estero si può chiamare verso i numeri del proprio Paese di residenza secondo i prezzi del proprio piano tariffario nazionale, ma telefonare verso numeri di altri Paesi (incluso quello in cui ci si trova temporaneamente) continuerà a costare come una chiamata internazionale. Così come si continuerà a chiamare a costi maggiorati dal proprio Paese di residenza verso numeri di altri Paesi.

    Rischio aumenti tariffe nazionali
    L’abbattimento dei costi roaming è stato possibile cancellando i prezzi praticati tra compagnie telefoniche per permettere l’utilizzo delle diverse schede sulle diverse linee di telecomunicazione. Si tratta di introiti in meno per gli operatori, che difficilmente si rassegneranno all’idea di fatturare meno. Possibile una revisione dei piani nazionali, con aumento delle tariffe o il passaggio a pagamento di servizi finora gratuiti

    Tags: abolizionechiamatecosti telefonateEcco come funzionaesterointernetpiano tariffarioroamingtelefono cellulareue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione