- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Glucosio: La Corte Ue vieta etichette con indicazioni su effetti positivi per la salute

    Glucosio: La Corte Ue vieta etichette con indicazioni su effetti positivi per la salute

    Le informazioni "incoraggiano il consumo di zucchero", suggerimento "incompatibile con i principii nutrizionali e sanitari generalmente accettati"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Giugno 2017
    in Cronaca
    Zucchero, glucosio, Corte Ue

    Bruxelles – Non si può scrivere nell’etichetta dei prodotti che il glucosio “fa bene”, e non lo si può scrivere neanche se a queste informazioni vengono affiancate note sui pericoli dell’eccesso di uso di zucchero. Lo stabilisce la Corte di Giustizia dell’Ue in una sentenza emessa oggi nella quale respinge l’impugnazione proposta dalla Dextro Energy (causa C-296/16 P) contro la sentenza del Tribunale dell’Unione che aveva dichiarato che la Commissione europea non era incorsa in errore, constatando che tali indicazioni incoraggiavano il consumo di zucchero, mentre questo incoraggiamento è incompatibile con i principii nutrizionali e sanitari generalmente accettati.

    La causa era stata intentata dalla società tedesca Dextro Energy, che fabbrica prodotti alimentari con differenti formati, composti quasi interamente da glucosio, destinati al mercato tedesco e a quello europeo. Il cubo classico si compone di otto tavolette di glucosio da sei grammi ciascuna.

    Nel 2011, la Dextro Energy aveva richiesto l’autorizzazione ad utilizzare in etichetta alcune indicazioni sulla salute: “il glucosio è metabolizzato nell’ambito del normale metabolismo energetico corporeo”, “il glucosio sostiene l’attività fisica”, “il glucosio contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico”,  “il glucosio contribuisce al normale metabolismo energetico nel corso dell’attività fisica” e “il glucosio contribuisce alla normale funzione muscolare”.

    Nonostante il parere positivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che riteneva che si potesse stabilire un rapporto causa-effetto tra il consumo di glucosio e il normale funzionamento del metabolismo energetico, la Commissione, nel gennaio 2015, aveva negato l’autorizzazione di quelle indicazioni sulla salute. La Commissione riteneva che quelle informazioni trasmettessero ai consumatori un messaggio “contraddittorio e ambiguo”, in quanto avrebbero incoraggiato il consumo di zucchero, di cui, tuttavia, le autorità nazionali e internazionali, sulla base di pareri scientifici generalmente accettati, raccomandano la riduzione. La Commissione riteneva che, anche supponendo che tali indicazioni sulla salute fossero autorizzate soltanto in condizioni d’impiego specifiche e/o in presenza di diciture o avvertenze aggiuntive, il messaggio non sarebbe stato comunque meno ambiguo per il consumatore, ragione per cui le indicazioni in questione non dovevano essere autorizzate.

    Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 16 marzo 2016 (T-100/15) , respinse il ricorso proposto dalla Dextro Energy, confermando la decisione della Commissione.

    Nella sua sentenza, il Tribunale sottolineava, in particolare, che la Commissione, sebbene non avesse rimesso in discussione il parere dell’Efsa (avendo tale autorità solamente il compito di verificare se le indicazioni sulla salute si basino su prove scientifiche e se la loro formulazione sia conforme a determinati criteri), doveva, nell’ambito della gestione del rischio, tenere in considerazione la normativa applicabile dell’Unione, così come altri fattori legittimi e pertinenti. Secondo i magistrati “poiché il consumatore medio deve, sulla base dei principi nutrizionali e sanitari generalmente accettati, ridurre il proprio consumo di zucchero, la Commissione non era incorsa in alcun errore constatando che le indicazioni sulle salute in questione, che evidenziano soltanto gli effetti benefici del glucosio per il metabolismo energetico senza richiamare i pericoli inerenti al consumo elevato di zucchero, erano ambigue e ingannevoli e non potevano, pertanto, essere autorizzate”.

    Con la sua sentenza odierna, la Corte di giustizia respinge dunque l’impugnazione proposta dalla Dextro Energy contro la sentenza del Tribunale, ritenendo che “nessuno degli argomenti dedotti dall’azienda meriti di essere accolto”.

    Tags: consumatoriconsumoCorte UeDextro energyetichettaglucosioinformazioniSalutesportzucchero

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    influenza aviaria, polli malati [foto: imagoeconomica, tramite AI]
    Agrifood

    L’aviaria mutata mette in allerta l’Ue. Varhelyi: “Ci prepariamo alla minaccia”

    24 Marzo 2025
    Occlusione delle arterie [foto: Wikimedia Commons, Blausen.com staff courtesy of Oregon State University]
    Salute

    Le malattie circolatorie ancora causa principale di morti nell’Ue

    21 Marzo 2025
    Cronaca

    Ue, l’aspettativa di vita raggiunge gli 81,5 anni

    14 Marzo 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione