- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia ai primi posti in Europa per consumo di droghe

    Italia ai primi posti in Europa per consumo di droghe

    Secondo l’Agenzia europea delle droghe il nostro paese è quarto per il consumo di cocaina e secondo per l’uso di cannabis tra i giovani. Il giro d'affari nel continente è di 24 miliardi di euro. Preoccupano le nuove droghe sintetiche

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    6 Giugno 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Italia è tra i primi paesi in Europa per il consumo di droga. Stando alla relazione per il 2017 pubblicata dall’agenzia europea delle droghe (Emcdda) e presentata oggi a Bruxelles, il nostro Paese si classifica in terza posizione per quanto riguarda il consumo di cannabis. La relazione indica che, secondo i dati del 2014, il 31,9% della popolazione adulta (compresa tra i 15 e i 64 anni), ha fatto uso di cannabis nell’arco della propria vita. Cifra decisamente superiore rispetto alla media europea del 26,3%. Guardando ai dati relativi ai giovani (individui compresi tra i 15 e i 34 anni), inoltre, si scopre che l’Italia si colloca addirittura al secondo posto nella classifica europea, con livelli di consumo di cannabis che superano di quasi 6 punti percentuali la media europea.

    Cifre non incoraggianti anche per quanto riguarda il consumo di cocaina per il quale l’Italia è preceduta soltanto da Gran Bretagna, Irlanda e Spagna, classificandosi al quarto posto con il 7,6% della popolazione adulta che nell’arco della propria vita ha fatto uso del cosiddetto “oro bianco”.

    Guardando al più ampio scenario europeo, la droga maggiormente consumata è la cannabis, per un giro di affari stimato in 9,3 miliardi di euro, con rotte di traffico caratterizzate da un ruolo sempre più marcato dei Balcani Occidentali e della Libia. Al secondo posto in Europa si trova il consumo di cocaina, seguito da quello dell’mdma, delle anfetamine e degli oppioidi, che contribuiscono a generare un mercato complessivo stimato di  24 miliardi di euro nel 2013.

    Particolarmente preoccupanti i dati relativi ai nuovi oppioidi sintetici: sostanze particolarmente potenti che imitano gli effetti di eroina e morfina. “Mi preoccupa soprattutto che i giovani siano esposti a molte nuove droghe pericolose”, ha affermato il commissario europeo per gli Affari interni Dimitris Avramopoulos. “Tra il 2009 e il 2016, in Europa sono già stati individuati 25 oppioidi estremamente potenti” e uno degli aspetti più gravi è che “per produrre molte migliaia di dosi bastano piccole quantità di queste sostanze”, che risultano dunque facili da nascondere e trasportare, rappresentando una sfida importante per le agenzie di controllo antidroga e un affare particolarmente allettante per la criminalità organizzata.

    Oltre a ciò, i dati negativi riguardano i decessi per overdose che risultano in costante aumento sul territorio europeo per il terzo anno consecutivo, specialmente a causa dell’abuso di sostanze quali eroina e altri oppioidi. Soltanto nel 2016, inoltre, 66 nuove sostanze psicoattive sono state rilevate per la prima volta tramite il Sistema di allerta precoce dell’UE (Ews): più di una alla settimana. “Malgrado i segnali positivi sulle nuove droghe che stanno emergendo ad un ritmo più lento – ha affermato il direttore dell’Emcdda Alexis Goosdeel – la disponibilità complessiva rimane elevata”.

    Tags: cannabiscocainaconsumo di droga in Europaconsumo di droga in italiaCriminalità organizzataDimitris Avramopoulosdroghe sinteticheEmcddaeroinanuovi oppioidi sinteticioppioidirelazione europea sulla droga

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Corte di giustizia Ue dà il benestare alla coltivazione indoor della canapa (e I’Italia resta indietro)

    7 Ottobre 2024
    L'arresto di Giovanni Brusca
    Notizie In Breve

    Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

    18 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Proposta del M5S: “Re-istituire commissione parlamentare sulla lotta a criminalità organizzata”

    22 Luglio 2024
    canapa
    Agrifood

    Stop alla cannabis light, le associazioni della filiera italiana della canapa chiedono l’intervento della Commissione europea

    5 Giugno 2024
    Europol
    Cronaca

    L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

    5 Aprile 2024
    Libera Manifesto anti mafia
    Politica

    Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

    7 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione