- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dal Parlamento Ue primo sì ai nuovi tagli delle emissioni di gas serra, in linea con l’accordo di Parigi

    Dal Parlamento Ue primo sì ai nuovi tagli delle emissioni di gas serra, in linea con l’accordo di Parigi

    Gli eurodeputati propongono anche nuove soluzione per incoraggiare gli Stati membri ad agire già entro il 2020

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    1 Giugno 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Mentre dall’altra parte dell’Atlantico gli Usa preparano il ritiro dagli impegni presi sul clima, la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato i nuovi tagli alle emissioni di gas serra imposti agli Stati membri per rispettare gli accordi di Parigi. La misura permetterà di raggiungere l’obiettivo generale dell’Unione europea per il 2030 del 30% di inquinanti in meno rispetto ai livelli del 2005, in linea con l’accordo di Parigi. Il nuovo regolamento è frutto della proposta fatta nel luglio 2016 dalla Commissione europea per limitare le emissioni nazionali di gas serra dopo il 2020 in quei settori non coperti dal sistema europeo di scambio delle quote (Ets).

    Ogni Stato membro dell’Ue dovrà seguire un percorso di riduzione delle emissioni, calcolato a partire dal 2018, anziché nel 2020 come proposto dall’esecutivo comunitario, al fine di evitare un aumento delle esalazioni nei primi anni o il rinvio delle riduzioni programmate. La legislazione, inoltre, renderà vincolante l’obiettivo dell’Ue anche per quei settori nazionali non coperti dal mercato del carbone europeo, come l’agricoltura, i trasporti, gli edifici e i rifiuti, che insieme rappresentano circa il 60% delle emissioni di gas serra del Vecchio continente. Come ulteriore impulso alle politiche ambientaliste, gli eurodeputati hanno fissato un obiettivo per il 2050, di riduzione delle emissioni dell’80% rispetto ai livelli del 2005.

    I deputati di Bruxelles propongono inoltre l’introduzione di una “early action reserve” per incoraggiare gli Stati membri a intervenire prima del 2020, in cambio di una maggiore flessibilità durante la parte successiva del programma. Di ciò beneficerebbero i Paesi con un Pil inferiore alla media europea e con una minore capacità di investimento. In più, per venire incontro alle esigenze dei Paesi europei, il regolamento consente agli Stati membri di “prendere in prestito” fino al 10% dell’indennità dell’anno successivo. Tuttavia, i deputati hanno cercato di limitare l’uso della silvicoltura come strumento “di flessibilità” e abbassato il massimale di rimozione degli usi del terreno, delle modifiche all’uso dei terreni e delle foreste, che possono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi di riduzione.

    “La proposta adottata oggi consente all’Europa di rispettare gli impegni internazionali in materia di clima”, ha dichiarato il parlamentare europeo Gerben-Jan Gerbrandy, del gruppo Alde-liberali. “Ora dobbiamo avanzare rapidamente per garantire la sicurezza degli investitori e mostrare alla comunità internazionale che l’accordo di Parigi non è negoziabile”, ha aggiunto. Il testo, approvato con 42 voti favorevoli, 4 contrari e 20 astensioni, sarà adesso votato in via definitiva dalla Aula durante la sessione plenaria del 12 e 15 giugno a Strasburgo.

    Tags: 203030%accordo di Parigiambienteemissionigas serrariduzione

    Ti potrebbe piacere anche

    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025
    News

    Inquinamento, i rumori nocivi aggrediscono i bambini europei: difficoltà di lettura per 550 mila e comportamentali per 60 mila

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione