- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Presidente dell’Eurogruppo in Commissione e ‘nuovi’ Eurobond, le proposte del team Juncker

    Presidente dell’Eurogruppo in Commissione e ‘nuovi’ Eurobond, le proposte del team Juncker

    Il documento di riflessione dell'esecutivo comunitario sul futuro dell'unione economica. Obiettivi forse troppo ambiziosi da raggiungere nel 2025, Stati permettendo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Maggio 2017
    in Economia

    Bruxelles – L’obiettivo è completare l’unione economica e monetaria entro il 2025. La Commissione europea è consapevole che esistono visioni diverse all’interno dei Paesi dell’Eurogruppo, che “non ci sarà mai una visione unica o un approccio da ‘uno per tutti’ su come andare avanti”, e allora il collegio dei commissari mette a punto un documento per agevolare il compito non facile. Si chiama ‘reflection paper’, ed è, come suggerisce il nome, un testo che aiuta a ragionare su modalità e tempistiche necessarie per andare avanti con il rafforzamento dell’Eurozona. L’obiettivo è creare “un ampio consenso” sulle riforme da adottare, hanno scandito i commissari economici del team Juncker, Pierre Moscovici (Affari economici) e Valdis Dombrovskis (Euro). Il testo si concentra però su questioni non nuove e su cui gli Stati si sono finora divisi. Appare difficile dunque difficile capire quanto verrà realizzato delle proposte messe nero su bianco nel documento.

    Tornano gli eurobond, ma con altro nome
    Tre le aree principali di intervento, con tanto di tabella di marcia: completamento di una “genuina” unione fiscale (da qui al 2019), raggiungimento di un’Unione economica più integrata, rafforzamento delle istituzioni dell’Eurozona (2020-2025). E’ nella seconda area che la Commissione propone forse il principale banco di prova per i governi: tornano gli Eurobond, ma sotto altro nome. L’esecutivo comunitario propone la creazione di ‘European Safe Assets’, ‘beni rifugio europei’ sulla falsa riga degli strumenti del Tesoro degli Stati Uniti, citati nel documento. La premessa dalla Commissione è la seguente: “L’attuale struttura del mercato delle obbligazioni sovrane e la grande esposizione delle banche al loro sistema nazionale hanno amplificato la volatilità del mercato, influenzando la stabilità del mercato finanziario”. In un simile contesto, quindi, “una risorsa europea sicura, denominata in euro e abbastanza significativa per diventare il punto di riferimento per i mercati finanziari europei, potrebbe creare numerosi vantaggi per i mercati finanziari e l’economia europea”. Difficile capire se quanto la Germania, sempre contraria a ‘ragionamenti’ di questo tipo, possa accettare la proposta della Commissione.

    Un fondo monetario europeo e un alto rappresentante per l’Euro
    E’ alla voce “ rafforzamento delle istituzioni dell’Eurozona” che la Commissione propone le maggiori novità. Si ripensa l’equilibrio dei poteri e la suddivisione delle competenze tra istituzioni. Un simile ripensamento può “giustificare”, a detta dell’esecutivo comunitario, la nomina di un presidente permanente dell’Eurogruppo, con funzioni di rappresentanza esterna dell’area Euro e soprattutto con seggio nel collegio di commissari. La Commissione propone la creazione di una sorta di Alto rappresentante dei Paesi con la moneta unico, una figura stile Mogherini ma con attribuzioni e competenze diverse.

    Ma c’è di più. L’idea di un Tesoro dell’area Euro “può essere oggetto del dibattito” politico e “potrebbe essere preso in considerazione più in là” per il rafforzamento dell’Eurozona. Una simile struttura finirebbe “sotto la responsabilità di un ministro delle Finanze dell’Ue, che potrebbe anche presiedere l’Eurogruppo e l’Ecofin”. La Commissione cerca di accrescere i propri poteri di controllo in una materia delicata, e su cui i Parlamenti nazionali giocano un ruolo non da poco.
    La Commissione spinge anche per la realizzazione di Fondo monetario europeo, da costruire sul fondo salva-Stati Esm, divenuto oggi elemento centrale nella gestione delle crisi dell’area Euro.

    Evitare Euro zona a due velocità
    Moscovici invoca “il coraggio politico per lavorare al rafforzamento e alla conclusione dell’Unione economica e monetaria”. Ne servirà davvero tanto, per quello che sembra essere un documento più utile a dividere gli Stati che a conferire loro elementi di convergenza politica. “Per noi l’obiettivo fondamentale è la convergenza della zona Euro”, sostiene il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici. Serve, “altrimenti la percezione per la zona euro diventa negativa”. La Commissione ritiene che “non si può avere un’Europa a due velocità con un’Eurozona a due velocità”. Quest’ultima è la vera sfida per gli Stati membri. “Se non c’è la capacità politica di ridurre le divergenze della zona Euro metterà in questione sulla stessa zona euro”

    Tags: commissioneeurogruppoeurozonareflection paper

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione