- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: “Per avere trasparenza è necessario superare il voto a unanimità in materia fiscale”

    Juncker: “Per avere trasparenza è necessario superare il voto a unanimità in materia fiscale”

    Il presidente della Commissione Ue in Parlamento: “Non si può mettere in dubbio la volontà della Commissione di combattere l'evasione”

    Lena Pavese di Lena Pavese
    30 Maggio 2017
    in Politica
    panama papers, juncker, commissione ue

    Bruxelles – “Non si può mettere in dubbio la volontà della Commissione europea di combattere l’evasione fiscale”, ma per una politica fiscale europea più efficace, “se in futuro si deciderà di procedere ad una revisione dei Trattati dell’Unione si dovrà prevedere una modifica alla regola dell’unanimità in materia fiscale, introducendo una maggioranza qualificata, magari molto forte, altrimenti in questo campo non andremo vanti”. Lo ha sostenuto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker intervenendo questo pomeriggio davanti alla Commissione d’inchiesta del Parlamento europeo sulla vicenda dei Panama Papers.

    Il lussemburghese era in una posizione difficile oggi davanti ai deputati. Quando lui era premier del suo Paese furono siglati accordi fiscali con alcune multinazionali che consentivano loro di pagare un’inezia di imposte sui redditi percepiti in giro per tutta l’Unione. Juncker si è difeso ripetendo di “non aver mai discusso con un’azienda di regole fiscali specifiche, perché questa è una regola in Lussemburgo” per i primi ministri o i ministri delle Finanze. Sul perché il suo paese poi abbia fatto alcune scelte di imposizione fiscale che si sono rivelate molto vantaggiose per le aziende il presidente della Commissione ha detto che ai tempi, oltre dieci di anni fa, “eravamo in un altro mondo e giudicare oggi le scelte di allora non è possibile”.

    Sven Giegold, a nome dei parlamentari Verdi, ha tentato di spingere Juncker ad ammettere “i propri errori”, ma non ci è riuscito. Anche l’eurodeputato però ammette che oggi “la Commissione europea ha cambiato tono”, in particolare rispetto agli anni degli esecutivi Barroso.

    Juncker, diversamente da quanto accadde in Lussemburgo quando lui era premier, ha sostenuto oggi che “le imprese devono pagare le imposte lì dove generano profitti, e noi abbiamo avviato una vera rivoluzione, che si chiama trasparenza fiscale”. Il capo dell’esecutivo comunitari non ha ricevuto particolari contestazioni dai deputati, ed ha ammesso che ci sono “ancora cose da fare”, ma “stiamo lavorando in modo celere e tempestivo”, elencando poi una dozzina di proposte legislative che sono state adottate nell’ultimo anno per por fine al segreto bancario, al tax ruling (gli accordi preventivi che permettono alle grandi aziende di pagare pochissime tasse), allo scudo antifrode “per combattere le strategie di evasione, sul quale siamo andati anche oltre le raccomandazioni dell’Ocse perché lo vogliamo obbligatorio”.

    La Commissione europea vuole anche, ha elencato ancora Juncker, “la pubblicità per le imposte pagate dalle imprese”, mentre “presenteremo proposte sugli intermediari finanziari (come quelli all’origine delle operazioni svelate dai Panama Papers, ndr) per contrastare l’evasione transfrontaliera.

    “Vogliamo agire rapidamente e con decisione – ha aggiunto – anche sul fronte della protezione dei whistleblowers, con una proposta che sarà pronta nei prossimi mesi”. E sempre nei prossimi mesi, rispondendo alle contestazioni dei deputati sulle lacune di un paio di liste presentate negli scorsi mesi “presenteremo una lista dei paradisi fiscali, che va completata, avete ragione. Per questo lavoro abbiamo chiesto aiuto anche agli Stati membri, e vogliamo presentarla entro fine anno”.

    Tags: commissione ueevasionefiscojunkerPanama papersparadisi fiscali

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione