- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ministro unico, eurobond e bilancio comune: ecco le proposte italiane per il futuro dell’Eurozona

    Ministro unico, eurobond e bilancio comune: ecco le proposte italiane per il futuro dell’Eurozona

    Il ministro Padoan ha presentato un position paper dove ribadisce la necessità di completare l’unione bancaria e dare vita a un sussidio di disoccupazione europeo anche grazie al Fondo salva Stati

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    25 Maggio 2017
    in Politica

    Roma – Un ministro delle Finanze unico, un sussidio comune di disoccupazione, un bilancio in grado di finanziare investimenti in beni comuni europei, e nuovi compiti da affidare all’Esm, il cosiddetto Fondo salva Stati: sono le proposte presentate dal ministero dell’Economia italiano in un position paper per la discussione sul futuro dell’Eurozona.

    Il titolare di Via XX Settembre, Pier Carlo Padoan, aveva già lo scorso anno messo sul tavolo alcune proposte, ma dopo che la Spagna ha portato il suo contributo e Germania e Francia hanno indicato la volontà di elaborare una road map comune per ridisegnare il funzionamento dell’Area euro, il governo italiano ha ritenuto utile tornare a sottolineare la propria visione di una unione monetaria che dovrebbe riuscire ad “accelerare il potenziale di crescita e al contempo migliorare le capacità di aggiustamento in tutti gli Stati membri”.

    Secondo Padoan, “dovrebbero essere promosse iniziative per investimenti europei su larga scala”, in particolare per “finanziare quei beni comuni europei che possono essere realizzati meglio a livello sistemico”. Tra i settori indicati la gestione delle frontiere, della sicurezza, della difesa e dei progetti su vasta scala. E mentre si rafforza il Piano Juncker e si indirizza meglio il bilancio dell’Ue verso “investimenti in beni comuni europei”, gli Stati membri “dovrebbero considerare il ricorso a una capacità fiscale basata su entrate specifiche”, ovvero delle tasse ad hoc, e su “un meccanismo di finanziamento mutualizzato”, ovvero degli eurobond, project bond o, in ogni caso dei “bond comuni”.

    Poi serve “uno schema europeo per i benefit di disoccupazione”, quel sussidio per i disoccupati che “doterebbe l’Area euro di uno strumento per mitigare l’impatto di shock particolarmente pronunciati” dell’economia, e che andrebbe attivato solo in questi casi.

    Inoltre, prosegue il documento, bisogna costruire una “unione finanziaria” che consenta all’economia di finanziarsi tanto attraverso il sistema bancario quanto con l’accesso al mercato dei capitali. Questa unione fiscale, tuttavia, non può essere realizzata “finché l’unione bancaria non sarà completata con un sostegno pubblico”, al fondo per le risoluzioni bancarie “e uno schema europeo di assicurazione sui depositi”, due punti su cui l’opposizione tedesca è forte.

    Il titolare di Via XX Settembre suggerisce poi dei “compiti aggiuntivi” per l’Esm, il cosiddetto fondo europeo salva Stati. “nel breve termine, l’Esm diventerebbe a pieno titolo un sostegno pubblico al Fondo unico di risoluzione per salvaguardare effettivamente la stabilità finanziaria” dell’Unione monetaria. “Nel medio termine”, invece, potrebbe essere usato “per l’implementazione di uno schema comune di benefit di disoccupazione”.

    Sul lungo periodo, poi, “l’unione monetaria dovrebbe essere dotata di un’autentica capacità fiscale, ritagliata sulle necessità di promuovere gli investimenti e di attutire” gli effetti negativi del ciclo economico. Funzioni che “dovrebbero essere gestite da un ministro delle Finanze dell’Eurozona”, responsabile di “una politica fiscale comune”, organicamente inserito all’interno “della Commissione europea”, che sia a capo dell’Eurogruppo e abbia “un forte legame sia con il Parlamento europeo che con il Consiglio”.

    Tags: area euroassicurazione di disoccupazioneESMeunrozonaministro delle finanze europeoriformaunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Economia

    Disoccupazione al 6,2 per cento nell’area euro, in Italia scende ma resta tra le più alte

    4 Marzo 2025
    Da sinistra: il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, il ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 20 gennaio 2025, foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’Eurogruppo insiste: situazione economica peggiora, estremamente importante ratificare il Mes

    20 Gennaio 2025
    plenaria eurocamera
    Politica

    L’Eurocamera sperimenta nuove regole per combattere l’assenteismo in Aula

    17 Gennaio 2025
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione