- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I cani dimenticati eroi delle guerre. E le tragiche paure dei britannici nel 1939

    I cani dimenticati eroi delle guerre. E le tragiche paure dei britannici nel 1939

    All'inizio della guerra contro la Germania nel 1939 decine di migliaia di cani furono abbattuti dai loro padroni: il ricordo della fame nella prima guerra era ancora troppo bruciante

    James Hansen di James Hansen
    19 Maggio 2017
    in Cronaca
    Cani soldati britannici

    Cani soldati britannici

    Secondo le stime degli storici militari, i cani “combattenti” uccisi nel corso della Prima Guerra Mondiale furono all’incirca un milione. Prestavano servizio come sentinelle, porta messaggi, mascotte e accompagnavano i soldati umani anche all’attacco dei nemici. Quella guerra toccò molto meno gli animali da compagnia “civili”. Allo scoccare della Seconda Guerra Mondiale invece, i conti cominciarono subito a ragguagliarsi… La Nota Diplomatica di James Hansen di oggi tratta uno dei più bizzarri – e meno conosciuti – episodi dell’ultimo conflitto.

    La guerra dei pets

    Il Regno Unito, insieme con la Francia, dichiarò guerra alla Germania nazista alle 11.15 (ora di Londra) del 3 settembre 1939 dopo il rifiuto tedesco di ritirare le truppe dalla Polonia, la cui indipendenza era stata garantita per trattato da Parigi e Londra. Le prime vittime occidentali furono 400.000 cani e gatti britannici, soppressi non solo in gran numero ma in gran fretta dai loro padroni. Si stima che, nei primi quattro giorni dopo l’annuncio delle ostilità, nella sola Londra si fece fuori il 26 percento degli animali da compagnia residenti nella città. Le cronache raccontano di un canile dove un’ordinata fila di persone lunga oltre un chilometro aspettò tranquilla con gli animali in braccio per dargli la morte. I crematori non riuscivano a far fronte ai volumi— anche perché, per via del coprifuoco, non potevano operare di notte. Un solo “cimitero”, un campo in periferia, accolse oltre mezzo milione di animali prima della fine dello sterminio.

    Nessuno aveva chiesto agli inglesi di farlo, non c’erano disposizioni governative in quel senso, i veterinari e gli enti a favore degli animali lo sconsigliavano. Era la reazione spontanea di un’intera popolazione terrorizzata dal ritorno della guerra e ben memore delle terribili privazioni della Prima Guerra Mondiale, conclusasi meno di una dozzina d’anni prima. Secondo la storica Hilda Kean, nel suo libro “The Great Cat and Dog Massacre” (University of Chicago Press, 2017), il Paese cominciò presto a pentirsene. Già a novembre il Times poté scrivere che mentre “ci sono ancora prove quotidiane che si sopprimano un gran numero di cani… ciò dimostra solo l’incapacità dei padroni di comprendere i loro obblighi verso gli animali”. Anche la BBC prestava il suo peso per fermare la strage: Christopher Stone, il primo disc jockey della radio pubblica inglese, avvertì i suoi ascoltatori che: “Uccidere un fedele amico animale senza causa (equivale a) permettere alla guerra di insinuarsi nelle vostre case”.

    La spiegazione offerta dalla Kean è che gli animali da compagnia in quel frangente venivano percepiti da molti come un inutile—perfino biasimevole—lusso. Rispetto al passato rurale del Paese, avevano perso l’utilità primitiva avuta come animali da guardia o per la soppressione dei topi. Molte persone poi si ricordavano dei randagi affamati che si aggiravano per le strade durante la Grande Guerra, quando non c’era abbastanza da mangiare per le persone, figuriamoci per le bestie—e il Times allora (1915) opinava: “Quando ogni penny serve all’Impero, non è il caso di lagnarsi per i gatti”. La studiosa riconosce che pure l’affetto—la volontà di dare una morte dignitosa all’animale—era un elemento della decisione di uccidere “un membro della famiglia”.

    Alcuni genitori in quei giorni concitati prospettavano persino di cercare una fine ordinata per l’intera famiglia prima di vivere sotto l’orrore del nazismo. Una casalinga scrisse nel suo diario per il progetto di ricerca sociale Mass Observation: “Ho veleno sufficiente per una dose letale per me, per mio marito e tutti i figli. Ricordo l’ultima guerra, non voglio passarne un’altra, e nemmeno che la passino i bambini. Non gli dirò niente, lo farò e basta”. Per fortuna, non toccò agli inglesi abbattere la propria prole, sia per le sorti favorevoli del conflitto sia perché i loro animali avevano “già dato”.

    Tags: caniguerrasoldati

    Ti potrebbe piacere anche

    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

    15 Luglio 2024
    Una gatta di casa. Sono i felini le prime scelte di italiani ed europei
    Cronaca

    Europei ed italiani? Sono ‘gattari’. Lo dice il censimento degli animali da compagnia

    31 Luglio 2023
    grano
    Agrifood

    Il blocco dell’Est Europa torna a ricattare Bruxelles sul grano ucraino

    20 Luglio 2023
    munizioni
    Politica

    L’Unione europea trova l’accordo sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

    7 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione