- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Scordamaglia (Federalimentare): Export a 7,7 miliardi, record per l’industria alimentare italiana traino di tutto il Paese

    Scordamaglia (Federalimentare): Export a 7,7 miliardi, record per l’industria alimentare italiana traino di tutto il Paese

    "Un risultato eccezionale che è frutto di un sistema Paese che finalmente funziona in maniera efficiente e coordinata"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Maggio 2017
    in Notizie In Breve

    Roma – “Oltre qualsiasi previsione”. Questo il giudizio di Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, sull’anticipazione dei dati Istat che rivelano un +8% rispetto al 2016 sul nostro export alimentare che arriva così a quota 7,7 miliardi di euro. “Nuovo record per il  settore che rappresentiamo e che si conferma trainante per tutto l’export italiano”.

    Secondo Scordamaglia si tratta di “un risultato eccezionale che è frutto di un sistema Paese che finalmente funziona in maniera efficiente e coordinata, e questo accade anche grazie alle risorse messe in campo con il piano Made in Italy, alle azioni dell’Ice condotte in stretto coordinamento con Federalimentare e non ultima alla priorità data dal Governo al settore agroalimentare che finalmente smette di essere nell’immaginario collettivo la cenerentola dell’economia acquisendo a tutti gli effetti un ruolo di leadership nel rilancio del Paese”.

    “Abbiamo sempre detto che internazionalizzazione ed innovazione rappresentano l’arma vincente – ricorda Scordamaglia – per consolidare il primato mondiale del food and beverage italiano e i risultati dell’esportazione e del rilancio degli investimenti con le misure di industria 4.0 nel settore alimentare lo confermano oltre qualsiasi previsione. Adesso bisogna insistere in questo senso anche prorogando le misure di industria 4.0 per le quali le risorse vanno individuate ad ogni costo tagliando la spesa improduttiva”.

    Particolarmente rilevante è poi in quest’ambito il dato relativo agli scambi con la Russia “che segnano per il settore alimentare un più che  incoraggiante +45% nonostante le sanzioni”. E proprio oggi che il nostro Presidente del Consiglio incontra il Presidente Putin, Scordamaglia auspica una svolta sulle sanzioni: “Basta far pagare al settore alimentare italiano il prezzo di un sistema sanzionatorio inutile e controproducente – dice – che appare ancora più inaccettabile se si considera che durante il periodo delle sanzioni gli Usa hanno significativamente aumentato il loro business con la federazione russa””.

    Tags: export alimentarefederalimentarescordamaglia

    Ti potrebbe piacere anche

    Luigi Scordamaglia
    Agrifood

    INTERVISTA/ Scordamaglia: “Giansanti al Copa rischia di essere una foglia di fico sugli interessi delle multinazionali globali del cibo”

    17 Luglio 2024
    Luigi Scordamaglia
    Notizie In Breve

    Luigi Scordamaglia eletto nuovo Vicepresidente della Federazione Europea per la Salute Animale (Fesass)

    12 Aprile 2024
    Luigi Scordamaglia
    Agrifood

    INTERVISTA Scordamaglia (Eat Europe): “Da carne sintetica potenziali rischi, servono nuovi criteri di valutazione Ue”

    23 Gennaio 2024
    carne e sostenibilità
    Agrifood

    Carne e sostenibilità. Nuove metriche rivelano l’impatto del settore agricolo europeo, creditore netto di emissioni

    25 Ottobre 2023
    coldiretti
    Economia

    Da Coldiretti e Filiera Italia l’appello all’Ue su flessibilità sul Pnrr e taglio burocrazia per le risorse all’Italia

    6 Giugno 2023
    Porto Odessa Blocco Russia Ucraina
    Politica Estera

    L’urgenza di superare il blocco della Russia ai porti del Mar Nero approda al Consiglio Europeo straordinario

    26 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione