- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Salini (Fi): “Gli Stati dell’Ue accettino la sfida dell’incentivo fiscale sulle auto non inquinanti”

    Salini (Fi): “Gli Stati dell’Ue accettino la sfida dell’incentivo fiscale sulle auto non inquinanti”

    L'eurodeputato di Forza Italia membro della commissione trasporti del Parlamento europeo a Eunews: "Sbagliato limitare le tecnologie alternative. Saranno i consumatori e il mercato a fare la giusta selezione"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    17 Maggio 2017
    in Economia

    Bruxelles – “E’ auspicabile spingere per gli incentivi fiscali negli Stati membri sulle auto a carburante alternativo”. Ne è convinto Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia e relatore ombra per il Ppe dell’opinione del Parlamento europeo sulla strategia della Commissione per ridurre le emissioni nell’Ue nel settore dei trasporti. “I Paesi dell’Ue dovrebbero accettare questa sfida, rinunciando ad una porzione di proventi da Iva o altro”, ha aggiunto Salini parlando dell’esempio di Volkswagen, “che in Italia ha messo in conto di abolire l’Iva per i veicoli a carburante alternativo”.

    Massimiliano Salini, eurodeputato Forza Italia/Ppe

    “L’incentivo fiscale sui veicoli a basse o zero emissioni fa parte della strategia della Commissione per ridurre le emissioni di Co2 nel settore dei trasporti”, ha spiegato l’eurodeputato nel corso di un’intervista a Eunews. “Il problema è che ci si scontra con i Trattati, che prevedono che i 28 Paesi membri siano autonomi nella loro politica fiscale”. Secondo Salini serve agire il prima possibile, poiché “è allarmante che il fabbisogno energetico europeo sia ancora legato per il 94% al petrolio”, ma il piano della Commissione per i trasporti è “ben finanziato: 40 miliardi su un totale di 70 saranno destinati al settore”.

    Qual’è la posizione del Parlamento europeo sulla questione? “I Verdi spingono per l’elettrificazione del trasporto su strada. Ma a mio parere è sbagliato limitare le possibilità: meglio essere neutrali sulle tecnologie alternative. Poi saranno i consumatori e il mercato a fare la giusta selezione”, ha dichiarato Salini. “Anche perché per poter utilizzare così tanta energia elettrica dovremmo aumentare in modo smisurato la sua produzione, ricorrendo a centrali a carbone. Sarebbe un gatto che si morde la coda”. L’altro tema chiave è il passaggio ai biocarburanti di seconda generazione: “Il Parlamento europeo è d’accordo sulla Commissione sulla necessità di questo percorso, ma con tempistiche diverse”, ha spiegato l’eurodeputato del Ppe, secondo il quale il cambiamento “deve essere compiuto con intelligenza e gradualità”. “Negli ultimi anni in Europa ci sono stati massicci investimenti – spesso su richiesta della stessa Ue – da parte dell’industria su biocarburanti di prima generazione, di questo bisogna tener conto per consentire la continuità degli investimenti”, ha spiegato Salini.

    Il mercato europeo ha fatto registrare un netto aumento della vendita di auto elettriche e a gas. Si può parlare di un cambio di mentalità? “Sicuramente il veicolo a carburante alternativo piace, ma questo è dovuto a diversi fattori. In Italia molte persone scelgono il gpl per risparmiare più che per non inquinare. Anche perché il nostro Paese gode di una rete molto più sviluppata che in altri Paesi europei per il rifornimento di gas”, ha sostenuto l’eurodeputato di Forza Italia. Ma c’è anche un “aumento importante nella vendita di macchine elettriche e ibride. E’ una nuova cultura, ma resta ancora appannaggio di fasce a reddito alto a causa dei prezzi elevati”. Come procedere allora? Secondo Salini è “necessario un intervento europeo a livello infrastrutturale”. L’importante è “mixare le varie opzioni disponibili (a livello di carburanti alternativi, ndr), senza abbandonare le opzioni classiche”. “Penso – ha concluso il membro della commissione trasporti dell’europarlamento – alle innovazioni del diesel, che negli ultimi anni sta facendo passi da gigante. Non deve necessariamente scomparire”.

    Tags: auto elettricheemissioniforza italiagplMassimiliano Saliniparlamento europeoPartito popolare europeotrasporto su strada

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione