- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Guterres: “Un’Europa forte e coesa è pilastro fondamentale per le Nazioni Unite”

    Guterres: “Un’Europa forte e coesa è pilastro fondamentale per le Nazioni Unite”

    Il segretario generale dell'Onu ha parlato davanti alla Plenaria di Strasburgo: "I valori dell'illuminismo siano il fondamento del nostro impegno a costruire un mondo più giusto, tollerante, pacifico e prospero"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    17 Maggio 2017
    in Politica Estera
    Antonio Guterres - © European Union 2017 - Source : EP

    Antonio Guterres - © European Union 2017 - Source : EP

    Bruxelles – “Va rafforzata la capacità delle Nazioni unite, ed è impossibile farlo senza l’appoggio dell’Ue. Un’Europa forte e unita è un pilastro fondamentale per un’Onu forte ed efficace”. Questo il “chiaro messaggio” che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha voluto dare al Parlamento europeo, durante il suo discorso davanti alla Plenaria di Strasburgo.

    “Abbiamo di fronte un numero elevatissimo di crisi internazionali gravi. I conflitti sono sempre più collegati e interconnessi e costituiscono una minaccia alla sicurezza globale. Per questo va rafforzata la capacità multilaterale di risolvere i conflitti e prevenirli per tutelare la pace, e la cooperazione tra l’Ue e l’Onu è fondamentale”, ha affermato Guterres nel suo discorso alla Plenaria. “In Siria , nessuno ha vinto, al contrario tutti hanno perso – ha continuato, toccando il tema più caldo dell’attualità, il segretario generale Onu – non solo i cittadini siriani, ma anche gli altri Stati della regione visto che il conflitto ha generato forte incertezza”. “Bisogna porre fine a questo conflitto senza senso, che costituisce una minaccia terribile alla sicurezza globale”, ha detto Guterres citando altri conflitti, come quelli in Somalia, in Afghanistan e la recente crisi democratica in Venezuela, sottolineando che “l’imprevedibilità è diventata la regola del gioco”.

    Un’altra delle priorità dell’Onu è la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo. “Dobbiamo essere più autorevoli”, ha affermato il segretario generale a Strasburgo, ammonendo che “la crisi dei rifugiati ha minato l’autorità morale di molti Paesi come difensori dei diritti fondamentali”. “L’autorità morale è fondamentale. Chi non rispetta i diritti dei rifugiati perde l’autorità per dire ad altri Stati di rispettare altri diritti dell’uomo. Per questo chiedo all’Europa di giocare un ruolo in questa sfida”, ha detto poi Guterres, invocando “il ripristino del sistema internazionale di protezione dei rifugiati”, anche attraverso “un Patto globale per la migrazione sicura e ordinata da approvare nel 2018”. A chi gli chiedeva se l’Europa ha ancora questa autorità morale, Guterres ha enfatizzato l’importanza della solidarietà nella gestione dei flussi migratori: “Con la solidarietà tutti i problemi possono essere risolti, lasciare un Paese da solo (come nel caso di Italia e Grecia in Europa, ndr) rende tutto più difficile. Per questo chiedo all’Ue di aiutare i Paesi di primo arrivo dei migranti e gli Stati più vicini alle zone di guerre, come Giordania e Libano”.

    La terza sfida citata dall’ex premier portoghese è il cambiamento climatico. In questo senso “è fondamentale rispettare l’accordo di Parigi”, ha detto Guterres, anche perché “l’economia verde può creare nuovi posti di lavoro, è giusta ed è conveniente”. Passando ai problemi dell’Europa, tra populismi e xenofobia, il segretario dell’Onu non ha nascosto la necessità di affrontare la crisi attuale: “Bisogna difendere i valori della tolleranza e della ragione ma anche risolvere i problemi” che hanno causato l’attuale crisi di fiducia nelle istituzioni. Per Guterres “serve una globalizzazione più giusta e una politica sociale per togliere le persone dalla disoccupazione e la povertà”. Una sfida cruciale soprattutto per quanto riguarda i giovani nei Paesi più poveri, perché “se sono lasciati senza lavoro e opportunità diventano un bacino per i gruppi estremisti e terroristici”. “Oggi otto persone detengono la metà della ricchezza a livello mondiale, è normale che la fiducia nella politica ne abbia risentito”, ha spiegato il segretario dell’Onu, invocando “maggiore inclusività nella nostra società”. “Come europeo credo che i valori illuministi siano stati il più grande contributo dell’Europa al mondo, quei valori devono essere il fondamento del nostro impegno a costruire un mondo più giusto, tollerante, pacifico e prospero”, ha concluso Guterres.

    Tags: Antonio Guterresantonio tajanicrisi internazionalidiritti umaninazioni uniteonuparlamento europeoRifugiatiSirastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    Giorgia Meloni

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera vedono ripercussioni sulla crescita dell'Italia. Aumenta il debito, deficit in lieve calo

    INTERVISTA/ Olivari (Claren Tools): “Cooperazione centrale per rafforzare la Difesa Ue”

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Per il General Manager dell’azienda di Chiari occorre promuovere un dialogo più diretto tra enti e aziende

    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione