- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni vede nella ‘Nuova via della seta’ un ponte per il “negoziato faticoso” tra Cina e Ue

    Gentiloni vede nella ‘Nuova via della seta’ un ponte per il “negoziato faticoso” tra Cina e Ue

    In visita a Pechino, il premier registra l’interesse del Dragone a investire anche in Italia e considera il progetto ‘One belt one road’ come un “ponte” che va nella strada giusta contro il protezionismo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Maggio 2017
    in Politica
    Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni incontra il presidente cinese Xi Jinping (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni incontra il presidente cinese Xi Jinping (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – “Il negoziato tra Cina e Unione europea è faticoso”, e le relazioni tra Pechino e Bruxelles “non si risolvono con la bacchetta magica”. Al termine della sua visita nel Paese del Dragone asiatico, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, non nasconde le difficoltà dei rapporti con il regime comunista che ambisce a essere riconosciuto come economia di mercato. Riconoscimento che rientra in una “dinamica piuttosto complessa”, nella quale l’Ue ha scelto “di non prendere di petto il tema ma di diluirlo in una decisione più generale sui criteri anti-dumping”. Ciò può essere interpretato dalla Cina come la conferma delle “difficoltà o come un passo avanti”, ma “sicuramente non è un passo indietro”, aggiunge il premier, convinto che ci siano sì dei “settori da tutelare”, ma questo non deve impedire di “vedere in modo rilevante i rapporti degli scambi tra Ue e Cina”.

    Il confronto resta complicato, dunque, ma per l’inquilino di Palazzo Chigi c’è un elemento che può fare da “ponte” per favorire relazioni più strette: il progetto cinese ‘One belt one road’, ovvero una serie di investimenti per realizzare una ‘Nuova via della seta’ che favorisca i commerci internazionali. Una strategia che per quanto riguarda l’Italia, ha fruttato un accordo per l’istituzione di un fondo da 100milioni di euro a beneficio delle piccole e medie imprese, e una manifestazione di interesse da parte di Pechino a investire nello sviluppo dei porti di Venezia e Genova come snodi – “non in alternativa al porto del Pireo”, precisa Gentiloni – in grado di collegare i traffici commerciali con la rete autostradale europea.

    Per il capo dell’esecutivo italiano, questa ‘Nuova via della seta’ non ha solo una portata economica ma “ha un significato anche politico”. Da solo “non cancella le difficoltà nei rapporti” tra Ue e Cina, ma “è un segnale che nel mondo di oggi”, caratterizzato da spinte per un ritorno al protezionismo, “va nella direzione giusta”.

    Tags: cinaGentiloninuova via della setavisita

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione