- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Moedas: “I populismi mettono a rischio anche il futuro della scienza”

    Moedas: “I populismi mettono a rischio anche il futuro della scienza”

    Il commissario europeo alla ricerca spinge sulla necessità di "spiegare alle persone comuni le conquiste della ricerca nell'Ue". Presentata l'edizione 2017 del festival scientifico 'Starmus'

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    11 Maggio 2017
    in Politica

    Bruxelles – “La crescita dei populismi e degli estremismi in Europa mette a rischio anche il futuro della scienza”. Lo ha sostenuto oggi il commissario europeo alla Ricerca e all’innovazione Carlos Moedas. “I populisti pensano che la scienza non serva, che gli esperti siano inutili”, ha sottolineato un corrucciato Moedas, aggiungendo che essi hanno una visione del mondo “basata sulle emozioni”. Per questo il commissario si è detto “preoccupato per il futuro dell’Europa e per quello dei miei figli”.

    Carlos Moedas
    Carlos Moedas, commissario per la Ricerca, l’innovazione e la scienza

    “Abbiamo sottostimato il nostro mondo e dato troppe volte per scontato il ruolo della scienza”, ha sostenuto Moedas, che ha poi invocato l’aiuto degli scienziati per spiegare l’importanza della ricerca nella nostra vita quotidiana. “Noi politici non siamo abbastanza forti, specie di questi tempi, per convincere le persone. La gente non si fida più della politica, per questo ho bisogno di voi: uscite e difendete le vostre idee a voce alta”, ha chiesto Moedas in un ideale appello “alle persone ragionevoli”.

    Il commissario Ue alla ricerca ha anche espresso la sua idea su come rilanciare l’integrazione europea basandosi sulla scienza. “La scienza è un pilastro dell’Europa: abbiamo i migliori centri di ricerca e le migliori università al mondo. Ma il problema è creare un legame con la gente”, ha spiegato Moedas, aggiungendo: “Serve raccontare storie alle persone comuni, spiegare le conquiste concrete che la scienza può raggiungere: ad esempio, trovare una cura per l’alzheimer o inventare batterie che durano di più”. “Abbiamo bisogno di raccontare storie” sulla scienza, ha concluso il commissario alla ricerca.

    L’intervento di Moedas è avvenuto durante la presentazione a Bruxelles di ‘Starmus’, un festival scientifico innovativo che celebra il legame tra scienza e musica. Quest’anno il festival si terrà dal 18 al 23 giugno a Trondheim (in Norvegia) e sarà ospitato dalla Norwegian University of Science and Technology (Ntnu). Lo Starmus IV, come il suo numero di edizioni, vanterà ospiti di livello mondiale, come la ‘rock star della scienza’ Stephen Hawking, ma anche il sociologo Anthony Giddens e il regista premio oscar Oliver Stone. Nel 2016 sul palco del festival era salito niente meno che il leggendario chitarrista dei Queen Brian May. “La Norvegia – ha commentato Moedas – è un partner eccellente dell’Ue nel campo della ricerca. Saluto il festival ‘Starmus’ con felicità, è quello che ci vuole per rilanciare la scienza in Europa”.

    Tags: Carlos Moedascommissione europeaNorvegiapopulismiScience festivalscienzaStarmusTrondheim

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione