- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Uber può essere considerata una società di trasporto, serve licenza come per i taxi”

    “Uber può essere considerata una società di trasporto, serve licenza come per i taxi”

    L'Avvocato generale della Corte Ue boccia la posizione dell'azienda americana che si definisce "società di servizi informatici", una sentenza in questo senso potrebbe avere un impatto anche su AirBnb e Deliveroo

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    11 Maggio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Uber è una società di trasporto, per questo può essere obbligata dagli Stati membri a possedere le licenze richieste dalle legislazioni nazionali per i taxi. E’ questa la conclusione a cui è giunto l’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue nella causa intentata alla piattaforma online da un’associazione di taxi spagnola. Questo parere, se accettato dalla sentenza finale, di fatto boccerebbe la posizione della società americana, che si è sempre definita “un servizio della società dell’informazione”, nato per facilitare il contatto tra chi offre un servizio e il cliente, e impedirebbe a UberPop, che consente a privati cittadini di lavorare come tassisti, di continuare a funzionare. Continuerebbero a essere operativi però Uber X, Uber Limo e gli altri servizi resi attraverso conducenti regolarmente autorizzati.

    “La società Uber, pur innovativa, è una società di trasporto. A Uber può essere quindi chiesto di ottenere le necessarie licenze e autorizzazioni, ai sensi della legislazione nazionale”, ha spiegato la Corte europea di Giustizia in un comunicato. Secondo l’Avvocato generale Maciej Szpunar Uber non può beneficiare del principio di libera circolazione dei servizi garantito dall’Ue per i cosiddetti servizi della società dell’informazione. La conclusione dell’avvocato generale non è vincolante per la Corte, ma questa nella maggior parte dei casi ne rispetta le opinioni.

    Immediato è stato il commento di Uber. “Abbiamo ricevuto il parere e attendiamo ora la decisione finale, nel corso dell’anno. Essere considerati una società di trasporto non cambierebbe il modo in cui molti Paesi europei già oggi regolano le nostre attività”, ha detto l’azienda americana, aggiungendo: “Ci auguriamo che questo non rallenti i necessari processi di aggiornamento di leggi datate che impediscono a milioni di europei di accedere a corse affidabili con un semplice clic”. Se la Corte dell’Ue dovesse confermare il parere di Szpunar, i Paesi membri potrebbero imporre licenze agli autisti di Uber, rendendo illegale il servizio Uberpop (nel quale privati cittadini possono improvvisarsi taxisti).

    Ma c’è di più: la sentenza della Corte potrebbe avere un importante impatto sugli altri servizi della cosiddetta ‘sharing economy’, dall’affitto di stanze (AirBnb) al take-away (Deliveroo e Foodora). Aziende che si basano sull’idea di mettere in contatto clienti e fornitori di servizi attraverso piattaforme online, ma senza essere considerati di fatto operatori del settore in questione. Se Uber potrà essere considerata un’azienda di trasporto, nulla impedisce che la Corte in futuro definisca AirBnb come una società del settore alberghiero, e via dicendo. Per questo la sentenza della Corte, attesa entro la fine dell’anno, potrebbe essere dolorosa per le start-up che agiscono online.

    Tags: Airbnbavvocato generaleCorte Uelicenzesharing economytaxiUberUber XUberpop

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Economia

    Immobiliare: tetto al 4 per cento per le provvigioni delle agenzie, l’ok della Corte Ue

    27 Febbraio 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Chiedere l’identità di genere per comprare i biglietti del treno viola le norme Ue”

    9 Gennaio 2025
    Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
    Economia

    Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

    19 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione