- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Francia, in vista del secondo turno Le Pen cambia i toni e usa quelli di Fillon. E si tiene l’euro

    Francia, in vista del secondo turno Le Pen cambia i toni e usa quelli di Fillon. E si tiene l’euro

    La leader del Front National pizzicata a riprendere passaggi di un discorso pronunciato dall'esponente dei Républicains il 15 aprile. L'abbandono della moneta unica è rinviato sine die

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Maggio 2017
    in Politica

    Bruxelles – Tutti a fare quadrato in difesa della Francia dall’attacco di Marine Le Pen, e allora la leader del Front National in corsa per la carica di presidente cambia strategia. Usa toni più ragionevoli, diversi dal solito. Toni non suoi, nel vero senso dell’espressione. Per rivolgersi ai francesi prima del voto di domenica sceglie parole che le costano immediatamente l’accusa di plagio. Ai più attenti non è sfuggito che diversi passaggi del discorso pronunciati dalla leader del Fn a Villepinte ricalcano per filo e per segno parti di un discorso tenuto il 15 aprile da François Fillon, il candidato dei Républicains sconfitto al primo turno. C’è la questione delle relazioni franco-tedesche, che Le Pen sostiene di voler riportare al massimo splendore. “C’è la frontiera del Reno, la più aperta, anche la più promettente, con un mondo germanico con cui continueremo a cooperare in tanti modi, finché recupereremo il rapporto di alleati”. Parole per l’appunto pronunciate a metà aprile dall’esponente della droite francese.

    Le Pen sa che può farcela. Molti non la vedono come leader credibile né, questo l’auspicio, possibile. Allora la protagonista di queste elezioni presidenziali cerca di accreditarsi come statista agli occhi della Nazione. Cita George Clemenceau, il primo ministro francese tra gli artefici del trattato di Versailles, quello che inflisse condizioni durissime alla Germania al termine della prima guerra mondiale. Un doppio boomerang. Intanto perché contrasta con la promessa di buone relazione col vicino tedesco, e poi perché anche in questo caso ricalca un passaggio del discorso giù pronunciato da Fillon. “Prima soldato di Dio, ora soldato della libertà, la Francia sarà sempre soldato dell’ideale”. Quale, però, non è dato saperlo. Quello francese, certamente. Ma la Francia, sostiene ancora Le Pen, è più di questo, “è una serie di valori e principi tramandati di generazione in generazione, come parola d’ordine, è una voce, una voce straordinaria e sola che parla a tutti i popoli dell’universo”. La leader del Fn sembra promettere dunque continuità, sempre citando Fillon. Un modo per far vedere che la destra e l’estrema destra non sono poi così diverse. 

    Anche l’euro non è più da abbattere. Facendo una acrobaticissima marcia indietro a pochi giorni dal ballottaggi, Le Pen prende le distanze da se stessa e da anni di battaglia politica condotta nel segno della “morte all’euro”. Per aumentare un po’ i suoi voti, la leader del Front ha stipulato un accordo elettorale con il suo ex antagonista battuto al primo turno Nicolas Dupont-Aignan, nel quale ha sottoscritto il seguente concetto: “Il nostro impegno è per un patriottismo pragmatico che privilegi le decisioni di buon senso. La transizione dalla moneta unica alla moneta comune europea non è quindi pregiudiziale alle decisioni di politica economica”. Il contrario di quanto aveva sempre sostenuto, e che cioè per poter fare una qualsiasi politica economica a favore della Francia la prima mossa doveva essere l’abbandono della moneta unica europea. “ Il calendario politico – continua la dichiarazione – sarà adattato alle priorità e alle sfide immediate che il Governo francese dovrà affrontare. Tutto sarà comunque fatto per organizzare serenamente la transizione monetaria e la messa in opera concertata da parte di ogni Paese del diritto a gestire la propria valuta e la propria banca centrale”. Un rinvio sine die, ma soprattutto una svolta totale nella politica economica.

    La “nipote Le Pen”, Marion Maréchal ha poi provato a fissare una scaletta: “Per l’euro, aspetteremo le elezioni europee del 2019, nella speranza di avere nuovi alleati, in particolare dall’Italia.Poi avvieremo il negoziato, che durerà molti mesi. E poi ci sarà il referendum. Ci vorranno insomma anni prima che venga presa una decisione”. Anni nei quali l’eventuale presidenza Le Pen potrebbe già essere passata.

    Tags: franciaFrancois FillonMarine Le Penpresidenziali francesi 2017ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione