- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Confindustria e i sindacati bacchettano il governo sulla correzione dei conti

    Confindustria e i sindacati bacchettano il governo sulla correzione dei conti

    Per gli industriali ci sono “evidenti” aumenti di tasse per le imprese. Secondo Cgil, la ‘manovrina’ combina “austerità e liberismo, senza sospingere la crescita”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Maggio 2017
    in Economia

    Roma – Bisognerà attendere il giudizio della Commissione europea per sapere se la correzione dei conti pubblici varata dall’esecutivo e in discussione in Parlamento soddisfi le richieste di Bruxelles. Al momento, però, è certo che a non essere soddisfatte sono le parti sociali. Ascoltati in audizione in Parlamento, tanto gli industriali quanto i sindacati hanno infatti criticato la cosiddetta ‘manovrina’ necessaria a limare il deficit di uno 0,2% di Pil, come chiesto dai commissari Moscovici e Dombrovskis.

    La Confindustria ha denunciato “la crescente difficoltà di programmare investimenti e attività sulla base di un quadro normativo complesso, in continuo mutamento” in particolare in materia fiscale. Marcella Panucci, direttore generale dell’organizzazione, ha ricordato gli impegni assunti dal governo, secondo il quale promettendo “la preannunciata correzione dei conti sarebbe stata conseguita ricorrendo prevalentemente a misure di contrasto all’evasione fiscale, senza incrementare la pressione sui contribuenti. Alla luce dei testi definitivi, invece, appaiono evidenti alcuni aumenti del carico impositivo”.

    Secondo gli industriali, ulteriori criticità emergono anche dal Def, il Documento di economia e finanzia che delinea il quadro per la prossima Legge di bilancio. L’esecutivo ha indicato di puntare a una “forte riduzione del deficit, all’annullamento delle clausole di salvaguardia e a misure di sostegno alla crescita”, ha sottolineato Panucci, ma “qualcuno di questi obiettivi non potrà essere raggiunto”, ha ammonito. Anche perché, ha proseguito, “un percorso più graduale di risanamento può essere immaginato solo se concordato con la Ue in cambio di un rafforzamento del processo di riforme, sul quale pende, però, la spada di Damocle di un arretramento elettoralistico”.

    Anche le organizzazioni dei lavoratori hanno giudizi duri sulla manovrina, che per la segretaria confederale Cgil, Gianna Fracassi, “non mostra alcuna ambizione di rilancio del sistema Paese e di cambiamento delle politiche europee”. Anzi, a suo parere è “l’ennesimo intervento di correzione dei conti che lascerà l’Italia in stagnazione, combinando austerità e liberismo, senza sospingere la crescita del Pil”.

    Il segretario confederale Cisl, Maurizio Petriccioli, ha sottolineato che “neutralizzare gli aumenti dell’Iva è necessario”, ma a suo avviso bisogna “evitare che da un lato la neutralizzazione assorba larga parte delle risorse economiche, dall’altro insistere perché l’operazione” di disattivazione delle clausole di salvaguardia promessa dal governo sia più ampia e comprenda “una riforma complessiva dell’Irpef”.

    Per Guglielmo Loy, segretario confederale della Uil, l’intervento correttivo “è un po’ un minestrone ed è stato un po’ snaturato”, perché “alcuni interventi erano necessari e urgenti, ma altri potevano essere rimandati a provvedimenti sulle singole materie, come il trasporto pubblico”. Anche per lui un aumento delle aliquote Iva sarebbe “tragico”, ma “ci saremmo aspettati di più” dalla manovrina, ha sentenziato.

    Tags: canfindustriacgilcislconti pubblicicorrezioneDefdeficitmanovramanovrinasindacatiuil

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Difesa, sono già 13 gli Stati Ue ad aver chiesto all’allentamento del patto di stabilità interno

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    “Essere pronti al peggio”: l’Ue approva il suo libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione