- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, M5s sacrifica lo Stato di diritto per combattere presunti legami tra Ong e scafisti

    Migranti, M5s sacrifica lo Stato di diritto per combattere presunti legami tra Ong e scafisti

    Di Maio annuncia che il Movimento lavora a una legge che consenta di usare come prove informazioni raccolte con modalità non consentite dalle attuali garanzie giuridiche

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Aprile 2017
    in Politica
    26th August 2015. A young child is lifted from a boat containing approximately 650 people during a rescue in the Mediterranean Sea by the Bourbon Argos.

    26th August 2015. A young child is lifted from a boat containing approximately 650 people during a rescue in the Mediterranean Sea by the Bourbon Argos.

    Roma – La questione delle Ong che sarebbero in combutta con gli scafisti agevolandone il traffico di migranti dalle coste libiche a quelle italiane è ormai sfuggita di mano a molti. Quando si parla di accoglienza, pare che a tanti i pensieri prendano pericolose scorciatoie. Difficile spiegare altrimenti l’iniziativa del Movimento 5 Stelle annunciata dal vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, capostipite della battaglia contro alcune Organizzazioni umanitarie accusate di collaborare con i trafficanti di esseri umani.

    Tutto nasce dalle dichiarazioni del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sostiene di essere “a conoscenza” di rapporti tra gli scafisti e alcune Ong che effettuano salvataggi nel Mediterraneo. Lo stesso Zuccaro ammette però di non avere prove, “se per prove si intende elementi utilizzabili in un processo”. E qui la prima scorciatoia, perché essendo lui un magistrato, risulta difficile capire cos’altro possa essere considerato una prova. Anche per questo le sue parole sono finite sotto la lente del Consiglio superiore della magistratura. Lo ha annunciato il vicepresidente dell’organo di autogoverno delle toghe, Giovanni Legnini, il quale ha precisato che in ogni caso “spetta al ministro della Giustizia” Andrea Orlando – che ieri aveva invitato il procuratore di Catania a parlare “con le indagini, con gli atti, perché è il modo migliore” – e “al procuratore generale della Cassazione di valutare se sussistano o meno i presupposti per l’esercizio dell’azione disciplinare” nei confronti di Zuccaro.

    Per Di Maio, invece, il procuratore “ci sta dicendo che ha le prove ma non può usarle in un processo”, e quindi “da oggi il Movimento 5 Stelle è al lavoro per una modifica della legge”, che consenta a Zuccaro di utilizzare in un procedimento gli elementi di sua “conoscenza”. A quanto pare, queste ‘prove’ sarebbero intercettazioni effettuate da servizi segreti, forse addirittura stranieri, e acquisite quindi con modalità non consentite dal nostro ordinamento.

    Ecco dunque la seconda, pericolosissima, scorciatoia del cervello. Quella che ha impedito a Di Maio di riflettere bene su cosa significhi consentire l’utilizzo di prove raccolte senza le garanzie giuridiche previste. Se lo avesse fatto sarebbe forse giunto alla conclusione che si rischia di minare lo Stato di diritto. Probabilmente sarebbe stato più cauto, anche senza arrivare al mezzo passo indietro fatto da Frontex, l’Agenzia per la Guardia costiera e di frontiera europea, che dopo aver lanciato sospetti sull’operato delle organizzazioni umanitarie con il suo direttore, Fabrice Leggeri, oggi con una portavoce intervenuta a Rainews24 precisa di non aver “mai formulato delle accuse contro le Ong”. Senza indietreggiare, Di Maio avrebbe potuto portare avanti la richiesta di fare luce su eventuali illeciti, che è non solo giusta e legittima, ma va anche nell’interesse di tutte le Ong oneste, ma senza arrivare a mettere in discussione le garanzie processuali.

    C’è infine una terza scorciatoia del cervello in questa polemica, quella imboccata da chi pensa che le navi delle organizzazioni umanitarie nel Mediterraneo siano un fattore di attrazione per i flussi migratori. È vero: da quando ci sono quelle navi i flussi sono aumentati. Siamo sicuri, però, che non sia dovuto al fatto che quelle navi fanno morire meno migranti in mare? E poi, qualcuno può davvero pensare che una persona decida di abbandonare la propria famiglia e il proprio Paese, attraversare il deserto, arrivare in Libia per essere trattato come un pezzo di carne, solo perché sa di trovare, forse, la nave di una Ong che lo porterà in Europa? La verità è che se non fossero disperati rimarrebbero volentieri a casa loro. Possibile che serva un ragionamento complesso per capirlo?

    Tags: di maioongscafisti

    Ti potrebbe piacere anche

    Emergency, Ong riconosciuta in Italia, presta anche soccorso in mare [foto: Emergency/Imagoeconomica]
    Diritti

    La Commissione Ue continuerà a finanziare le Ong

    15 Aprile 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)
    Politica

    Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    9 Aprile 2025
    blacklist
    Politica

    Ong finanziate in maniera “non trasparente”. L’attacco della Corte dei Conti alla Commissione europea

    7 Aprile 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 21 gennaio 2025]
    Economia

    Due Diligence Aziendale su Diritti Umani e Ambiente: non annullare il processo democratico della Direttiva, chiedono società civile e sindacati

    21 Febbraio 2025
    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione