- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Colpo alla moneta unica: la Repubblica Ceca si “sgancia” dall’euro

    Colpo alla moneta unica: la Repubblica Ceca si “sgancia” dall’euro

    Il Paese ha deciso di non mantenere il cambio fisso della Corona con la moneta unica per non "prosciugare" le proprie riserve

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    10 Aprile 2017
    in Economia

    Bruxelles – Colpo alla moneta unica. La Banca centrale della Repubblica Ceca ha deciso di abbandonare il sistema di cambio fisso con l’euro adottato nel 2013 che fissava il tasso uguale a 27 Corone per ogni euro. La notizia, bollata dai critici come mossa elettorale, fa presagire anche la possibile rinuncia dell’obiettivo del Paese finora dichiarato di entrare nella moneta unica.

    La Banca nazionale ha quindi fatto la drastica scelta di “sganciare” l’economia ceca dall’euro, ovvero di abbandonare quel sistema che fino a ora ha consentito ai cittadini cechi all’estero di non vedere lievitare i costi dei propri investimenti e ha permesso al tasso di interesse di attestarsi non troppo oltre l’obiettivo del 2% stabilito dalla Banca di Praga.

    L’operazione ricorda la scelta fatta nel 2015 dalla Svizzera (non membro Ue) che ai tempi causò una tempesta finanziaria internazionale che colpì l’Euro, portandolo al più forte deprezzamento da quando esiste. In questo caso, però, si tratta di una decisione che era attesa dal mercato e necessaria per far fronte all’apprezzamento della Corona nei confronti della moneta unica. Negli ultimi tempi la moneta ceca era stata nel mirino degli speculatori finanziari internazionali che avevano scommesso 65 miliardi di dollari su una rivalutazione della valuta ceca e costretto la Banca nazionale ad intervenire con un massiccio acquisto di euro per mantenere il cambio fisso stabilito nel 2013, causando così una forte perdita del valore delle proprie riserve.

    Non è ancora chiaro cosa accadrà adesso alla nuova vita della Corona ceca, libera dall’euro, considerando che l’inflazione del Paese è al 2,5% (sopra il 2% stabilito dalla Banca centrale) nonostante fino a oggi vigesse ancora il sistema del cambio fisso. Intanto, dopo Brexit e rischio Frexit, la manovra è già stata bollata come primo passo di una eventuale “Czexit”. Un passo che contribuirebbe a destabilizzare ulteriormente l’Unione europea e l’euro soprattutto.

    Tags: cambio fissoCoronaeuromoneta unicaRepubblica cecatasso fissovaluta

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Fluttuazioni mercati finanziari variazioni tasso di cambio dollaro-euro [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dazi, preoccupa il tasso di cambio euro-dollaro. Lagarde: “Monitoriamo effetti su inflazione”

    11 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    7 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Aumentano gli euro falsi, nel 2024 ritirate 554mila banconote ‘taroccate’

    21 Febbraio 2025
    Leonardo da Vinci [foto: Wikimedia Commons] e l'avocetta  [foto:  Ron Eggert, Wikimedia Commons]. Sono loro a contendersi le prossime banconote da 100 euro
    Economia

    Leonardo da Vinci e l’avocetta in lizza per le nuove banconote da 100 euro

    31 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione