- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Fact-checking: una soluzione di legge o di cultura?

    Fact-checking: una soluzione di legge o di cultura?

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Aprile 2017
    in Non categorizzato

    La pervasività di internet come strumento di accesso alle informazioni e piattaforma di libertà di espressione trova il suo limite nella proliferazione delle possibili fonti, che sempre più spesso si configurano non tanto come siti di news online, ma soprattutto come piattaforme che, pur assumendo una funzione informativa, non garantiscono nessun controllo delle informazioni trasmesse. In questo scenario, il problema di informarsi sul web è l’attendibilità delle fonti: una falsa notizia può propagarsi esponenzialmente senza che nessuno ne verifichi la fondatezza.

    Questo fenomeno è cresciuto in importanza e frequenza, creando una vera e propria emergenza delle “fake news”, notizie false o esagerate, che a causa delle caratteristiche amplificative dei social network alimentano la diffusione della disinformazione.

    Il fenomeno delle fake news si intreccia spesso con la post-verità, parola dell’anno 2016 per l’Oxford Dictionary, che descrive circostanze in cui i fatti obiettivi influiscono sull’opinione pubblica meno degli appelli alle emozioni e alle convinzioni personali. Di per sé, questo dominio dell’emozione sull’informazione non sarebbe un rischio per la democrazia; ma, dal momento in cui le fake news interferiscono con fenomeni politici, contribuendo a plasmare l’opinione pubblica a vantaggio o svantaggio di taluni poteri, le autorità di tutto il mondo si sono trovate costrette a interrogarsi su come intervenire a tale proposito.

    Il dibattito è aperto tra chi sostiene che sia necessario un intervento normativo per regolamentare le pratiche all’interno della rete, e chi pensa che sia sufficiente concentrarsi sulla sensibilizzazione e l’educazione ad una corretta informazione sul web.

    In Europa, la Germania ha rappresentato una sorta di capofila, quando è stata presentata una proposta di legge rivolta ai principali social network per contrastare la circolazione di false notizie, incitamenti all’odio e diffamazione, che prevede ingenti sanzioni pecuniarie in caso di violazioni.

    In Italia, nel febbraio 2017 è stato presentato al Senato un disegno di legge per “prevenire la manipolazione dell’informazione online” con prima firmataria Adele Gambaro del gruppo Ala-Scelta Civica, ed ex Movimento 5 Stelle. Il ddl prevede sanzioni che vanno dalla multa alla detenzione e si rivolge anche ai blog.

    Tuttavia, queste proposte hanno sollevato dubbi per quanto riguarda la compatibilità con la Costituzione e il rischio di minare il diritto alla libertà di manifestazione del pensiero.

    Personalità come la presidente della Camera Laura Boldrini sostengono che prima di adottare soluzioni legislative si debba puntare sull’autoregolamentazione delle piattaforme e sull’educazione a riconoscere le notizie false, insieme all’importanza di un corretto modo per informarsi, in modo da prendere coscienza del problema e fornire ai cittadini gli strumenti per contrastare questo problema.

    Ad esempio, il 2 aprile è stato celebrato il Fact-checking day – la giornata mondiale in onore della verifica delle notizie – mentre in Svezia dal 2018 inizierà un programma di educazione all’analisi critica delle fonti d’informazione sin dai primi anni di scuola.

    Giulia Doneddu

    Tags: Fact-checking dayfake news

    Ti potrebbe piacere anche

    Il segretario di Stato per l'Ue della Spagna, Fernando Sampedro [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    Politica

    Interferenze straniere, la Spagna chiede di discuterne al vertice dei leader del 20 marzo

    25 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
    Politica

    Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

    3 Aprile 2024
    Elezioni Europee Fake News Disinformazione
    Net & Tech

    La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

    26 Marzo 2024
    La campagna del Parlamento Ue per le elezioni europee del 2019. Pronta la campagna per le elezioni 2024 [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Europee2024, il Parlamento lancia la campagna di comunicazione a 100 giorni dalle elezioni

    22 Febbraio 2024
    HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): "Eunews ci aiuta a combattere disinformazione"
    Cronaca

    HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): “Eunews ci aiuta a combattere disinformazione”

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione