- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tsipras: “Convocare Eurosummit se venerdì non ci sarà accordo sulla Grecia”

    Tsipras: “Convocare Eurosummit se venerdì non ci sarà accordo sulla Grecia”

    Tusk ad Atene visita il capo di governo ellenico e assicura che non sarà necessario convocare i leader. "Fiducioso che sarà trovata un'intesa nell'Eurogruppo di Malta"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    5 Aprile 2017
    in Economia

    Bruxelles – “Sono stati fatti progressi significativi. Sono fiducioso che sarà trovato un accordo nell’Eurogruppo di venerdì a Malta”. È ottimista il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, in merito alle trattative tra l’Ue e la Grecia per chiudere la seconda revisione del pacchetto di aiuti allo Stato ellenico, e lo dichiara nella conferenza stampa congiunta dopo l’incontro, oggi ad Atene, con il premier greco Alexis Tsipras. Che però non mostra lo stesso ottimismo.

    “Siamo a un soffio dal raggiungere un accordo”, ha ammesso il capo dell’esecutivo ellenico, pronto però anche allo scenario negativo. “Ritengo che dovranno essere prese iniziative a più alto livello per esiti positivi prima di Pasqua, in ogni caso entro aprile, anche se questo vuol dire convocare un summit dell’area Euro”, ha affermato il primo ministro greco.

    Secondo Tusk, l’economia greca ha registrato progressi significativi dal momento della sua ultima visita ad Atene, mentre la responsabilità per la conclusione della seconda revisione del programma di salvataggio “deve essere condivisa da tutte le parti” coinvolte nei negoziati. Anche nel precedente incontro con il presidente greco Prokopis Pavlopoulos, Tusk si era detto “più ottimista” sull’intesa nel corso del prossimo Eurogruppo: “Grazie alla determinazione ed al pragmatismo dimostrato, la Grecia è molto vicina a completare la seconda revisione”, ha detto il presidente del Consiglio europeo. Un risultato che vanta anche il governo di Atene: “In un periodo molto breve abbiamo fatto grandi progressi fiscali che hanno sorpreso amici e nemici e siamo riusciti a superare le difficoltà. Abbiamo avuto un surplus fiscale nel 2015 invece di un deficit, e nel 2016 i risultati sono stati persino migliori di quelli stimati dal Fmi, nonostante il clima di incertezza alimentato dalle richieste irrazionali del Fondo”, ha sottolineato Tsipras, annunciando che Atene “prevede un surplus primario molto più alto del 3% nei prossimi mesi”.

    Nonostante i sacrifici fatti dalla Grecia, tuttavia, la conclusione dei negoziati nel prossimo Eurogruppo di Malta non è ancora sicura. Una situazione che irrita fortemente Atene, che accusa di ciò alcuni creditori. “Ogni volta che siamo vicini a raggiungere un accordo, qualcuno arriva all’ultimo momento e fa ulteriori richieste non previste. Sembra che qualcuno stia prendendo tempo per riportare sul tavolo scenari negativi, non solo per noi ma per l’Europa, in un momento cruciale per l’Ue con elezioni importanti imminenti, a partire dalla Francia”, ha detto con franchezza il primo ministro greco. Tsipras ha criticato “quei creditori che sembrano non aver ancora cambiato la loro opinione”, nonostante gli “sforzi straordinari compiuti da Atene”. “La seconda revisione avrebbe dovuto essere conclusa nel dicembre 2015. Da allora per colpa loro abbiamo avuto un ritardo ingiustificato che mette in pericolo l’intero recupero dell’economia greca. Questi negoziati infiniti devono concludersi perché ogni giorno che passa è dannoso per l’economia greca e distrugge tutto ciò che i cittadini greci sono riusciti ad ottenere con tanti sacrifici”, ha concluso Tsipras.

    Tags: aiutiAlexis TsiprasatenecreditoridebitoDonald TuskeurogruppoFmigermaniagrecianegoziato

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione